• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUERINI, Angelo Maria

di Marino Parenti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUERINI, Angelo Maria

Marino Parenti

Cardinale, erudito e bibliotecario, nato a Venezia il 20 marzo 1680, morto a Brescia il 6 gennaio 1755. Entrato a sette anni nel collegio dei gesuiti di Brescia, nel 1696 passava nell'abbazia dei benedettini di Firenze, e due anni dopo vi faceva professione assumendo i nomi di Angelo Maria, invece di Gerolamo suo nome di battesimo. A Firenze prima, poi nei suoi lunghi viaggi in Germania, Francia, Olanda e Inghilterra, ebbe contatti con gli uomini più in vista del suo tempo e godette la stima di varî capi e l'amicizia di Benedetto XIV. Arcivescovo di Corfù nel 1723, cardinale e vescovo di Brescia nel 1727, non abbandonò più la sua sede se non per brevi periodi, anche quando, nel 1730, Clemente XII lo nominò bibliotecario della Vaticana, alla quale fece dono della sua biblioteca e del suo medagliere. A Brescia istituì l'attuale Biblioteca civica Queriniana. Dei suoi studî sono testimonianza numerose opere erudite; si dedicò anche ad attività filantropiche e artistiche.

Bibl.: Notizie della sua vita e delle sue opere si trovano, sparse, in quasi tutti i suoi scritti; particolarmente interessanti gli epistolarî e tra questi: Epistolae Emi et Rmi A. M. Q., Venezia 1785. Si vedano inoltre: Catalogo delle opere dell'E.mo R.mo Sig. card. A. M. Q. uscite alla luce quasi tutte da torchi di me Gian Maria Rizzardi, stampatore in Brescia, ivi s. a.; Atti spettanti alla fondazione e dotazione della Bibl. Quiriniana, ecc., Brescia 1747; Vicennalia Brixiensia Emin. card. bibliothecarii A. M. Q., celebrata in academia Gottingensi, Gottinga 1748; Gaudenzio da Brescia, Orazione in occasione delle esequie del card. A. M. Q., ivi 1759; Cure sacre e letterarie dell'em. card. Q., ivi 1746; A. Baudrillart, De Cardinalis Q. vita et operibus, Parigi 1865; L. Fresco, Letter inedite di Benedetto XIV al card. A. Q. M., Venezia 1910; A. Zanelli, Due aneddoti di vita del card. Q., in Archivio storico lombardo, s. 4ª, XX (1913), in Rassegna nazionale, CLXXVIII (1911).

Vedi anche
Domenico Passionèi Passionèi, Domenico. - Ecclesiastico (Fossombrone 1682 - Roma 1761). Rappresentò il papa al congresso di Utrecht (1712-13) e fu nunzio in Svizzera (1721) e a Vienna (1730). Nominato in seguito (1738) segretario dei Brevi, poi cardinale e prefetto della Biblioteca Vaticana, radunò una preziosa biblioteca ... Dolfìn, Daniele, detto Girolamo Dolfìn, Daniele, detto Girolamo. - Ammiraglio (Venezia 1656 - Mestre 1729). Una lunga carriera politica e militare (1685-1714) lo vide partecipe della vita pubblica veneziana e accanito avversario dei Turchi, da lui battuti più volte, e segnatamente nel 1687 (conquista di Atene), nel 1690 (battaglia ... Clemènte XIII papa Clemènte XIII papa. - Carlo della Torre Rezzonico (Venezia 1693 - Roma 2 febbr. 1769); governatore di Rieti poi di Fano, cardinale diacono nel 1737, vescovo di Padova nel 1743, fu eletto papa il 6 luglio 1758, succedendo a Benedetto XIV. Tutto il suo pontificato fu assorbito dalla grave questione della ... Clemènte XIV papa Clemènte XIV papa. - Giovanni Vincenzo Ganganelli (Sant'Arcangelo di Romagna 1705- Roma 22 sett. 1774); francescano conventuale (con il nome di Lorenzo), fervido predicatore e valente insegnante di teologia e filosofia, fu chiamato a Roma da papa Benedetto XIV che lo pose a capo del convento di S. Bonaventura ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • BENEDETTINI
  • ARCIVESCOVO
  • VICENNALIA
  • CARDINALE
Altri risultati per QUERINI, Angelo Maria
  • QUERINI, Angelo Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Giuseppe Trebbi QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era il figlio secondogenito di Paolo di Girolamo Querini e di Cecilia Giustinian, di Girolamo. Le due famiglie appartenevano ...
  • Querini Angelo Maria
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico ed erudito (Venezia 1680 - Brescia 1755). Benedettino dal 1697, fu arcivescovo di Corfù (1723), cardinale e arcivescovo di Brescia (1727). Grande erudito, nominato (1730) da Clemente XII bibliotecario della Vaticana. Negli ultimi anni di vita istituì a Brescia la Biblioteca Queriniana. ...
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali