• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERULA, Angelo

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MERULA, Angelo (Engel o Ingel Willemsz de Merle)

Pio Paschini

Eretico fiammingo, nato nel 1482 a Brielle. Fu dal padre inviato alla Sorbona nel 1504; là fu creato magister artium nel maggio 1507 e poi il 24 marzo 1508 ebbe la licenza in teologia. Fu ordinato prete a Utrecht il 5 aprile 1511 ed ebbe una parrocchia a Brielle, dove fu anche "auctoritate apostolica notarius publicus". Nel 1527 a Brielle si formò una comunità protestante; e anche il M., che frattanto aveva imparato il greco e letto il Nuovo Testamento nella lingua originale, abbracciò apertamente le nuove idee. Nel 1530 fu nominato parroco a Heenviet, dove studiò i Padri e specialmente S. Agostino, rinnegò la scolastica, insorse contro gli ordini mendicanti, inveì contro gli abusi della Chiesa e non ammise altra autorità che la Bibbia. L'inquisitore Sonnius incarcerò il M. e tentò di strappargli un'abiura nel 1554; fu tenuto in prigione, e il 26 luglio 1557 fu condotto al rogo. Morì improvvisamente prima di salirvi e il suo cadavere fu arso. Le dottrine del M. nulla hanno di particolare; sono quelle di Lutero e dei sacramentarî.

Bibl.: H. van Alphen, Inquisitoriale gegevens omtrent Angelus Merula, ecc., in Bijdr. Vaderl. Gesch. en Omdheidkunde, IX (1929), p. 81 segg.; Allgemeine deutsche Biographie, XXI, Lipsia 1885, p. 474 seg.

Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali