• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Messedaglia, Angelo

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Messedaglia, Angelo


Economista e statistico (Villafranca di Verona 1820 - Roma 1901). Laureatosi in giurisprudenza, fu professore di materie giuridiche nell’università di Pavia dal 1848 e poi di Economia e statistica nelle università di Padova (dal 1858) e Roma (dal 1870). Liberale moderato, deputato dal 1866 al 1883 e senatore dal 1884, diede un importante contributo alle scienze economiche, in particolare allo studio della finanza pubblica. Tra i suoi scritti: Dei prestiti pubblici e del miglior sistema di consolidazione del 1850; Malthus e dell’equilibrio della popolazione colle sussistenze del 1858; La moneta del 1882-83; L’economia politica in relazione colla sociologia e quale scienza a sé del 1891. Classiche le sue prolusioni ai corsi di statistica, tenuti a Roma nel 1872 e dal 1877 al 1880, e la relazione parlamentare sul riordinamento dell’imposta fondiaria  del 1884. I principali scritti di statistica furono raccolti, nel 1908, nella Biblioteca dell’economista, mentre un comitato nazionale curò la pubblicazione delle Opere scelte di economia nel 1920-21. Personalità straordinariamente versatile, Messadaglia  si occupò anche di cosmografia, idraulica e letteratura.

Vedi anche
Fedele Lampèrtico Lampèrtico, Fedele. - Poligrafo italiano (Vicenza 1833 - ivi 1906), deputato nel 1866 e senatore dal 1873. Socio naz. dei Lincei dal 1875. Prese parte attiva alla vita del suo tempo lasciando oltre 400 scritti, tra i quali: G. M. Ortes e la scienza economica del suo tempo (1865); Sulla statistica teorica ... Aleardo Aleardi (propr. Gaetano Maria). - Poeta (Verona 1812 - ivi 1878), studiò a Padova dove conobbe il Prati col quale s'iniziò alla poesia e agl'ideali del Risorgimento. Nel 1848 fu inviato a Parigi dal Manin per sollecitare aiuti a Venezia; tornato in Italia, nel 1852 fu carcerato a Mantova e, prosciolto, nel 1859 ... Luigi Luzzatti Luzzatti ‹-zz-›, Luigi. - Uomo politico ed economista italiano (Venezia 1841 - Roma 1927). Fu presidente del Consiglio (1910-11), dopo essere stato più volte ministro del Tesoro. Fu tra i primi assertori e fautori della necessità di una politica sociale e promosse lo sviluppo di organismi economici che ... Carlo Francesco Ferràris Ferràris, Carlo Francesco. - Economista e uomo politico italiano (Moncalvo 1850 - Roma 1924); prof. di scienza dell'amministrazione nell'univ. di Padova, deputato, ministro dei Lavori pubblici (1905), senatore (dal 1913); socio nazionale dei Lincei (1888). Scrisse varie opere di economia, statistica ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
  • BIOGRAFIE in Matematica
Tag
  • VILLAFRANCA DI VERONA
  • ECONOMIA POLITICA
  • GIURISPRUDENZA
  • SOCIOLOGIA
  • ROMA
Altri risultati per Messedaglia, Angelo
  • Messedaglia, Angelo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Statistico e politico (Villafranca di Verona 1820 - Roma 1901). Fu tra i padri della metodologia della statistica economica in Italia. Laureatosi in legge all’Università di Pavia (1843), si dedicò alla professione legale e alla ricerca in campo economico. Dal 1858 al 1877 ricoprì la cattedra di economia ...
  • MESSEDAGLIA, Angelo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    Andrea Cafarelli MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza dubbio, alle notabili» (L. Messedaglia, 1929, p. 30). Il padre, intrapresa la carriera nella pubblica amministrazione, ...
  • Messedàglia, Angelo
    Enciclopedia on line
    Economista e statistico (Villafranca di Verona 1820 - Roma 1901), prof. di materie giuridiche nell'univ. di Pavia (1848) e poi di economia e statistica nelle univ. di Padova (dal 1858) e Roma (dal 1870), deputato liberale dal 1866 al 1883 e senatore dal 1884; socio nazionale dei Lincei (1875). Contribuì ...
  • MESSEDAGLIA, Angelo
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Luigi Messedaglia Economista e statistico, nato a Villafranca di Verona il 2 novembre 1820, morto a Roma il 5 aprile 1901. È noto particolarmente per i suoi scritti economici e statistici, ma a lui, straordinariamente versatile, appartengono pure studî di scienze giuridiche, di finanza, di cosmografia, ...
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali