• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUFFINI, Angelo

di Edoardo Zavattari - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUFFINI, Angelo

Edoardo Zavattari

Biologo, nato il 17 luglio 1864 a Pretara di Arquata del Tronto (Ascoli Piceno), morto a Baragazza presso Castiglione dei Pepoli (Bologna) il 7 settembre 1929. Laureato in medicina e chirurgia a Bologna nel 1890, fu dapprima assistente di Augusto Murri, in qualità di direttore del laboratorio micrografico. successivamente per cinque anni (1896-1901) medico condotto a Lucignano (Arezzo), poi settore di anatomia umana e incaricato di embriologia a Siena, infine dal 1912 fino alla morte titolare di embriologia e fisiologia generale nell'università di Bologna.

Il R. lega specialmente il suo nome a due gruppi di ricerche: quelle sulle terminazioni periferiche nervose e quelle sui primi fenomeni dell'embriogenesi. Con un suo metodo di impregnazione al cloruro d'oro, scoprì nella cute dei Mammiferi particolari apparati di terminazione nervosa, oggi conosciuti con il nome di corpuscoli di Ruffini, mise in luce numerose particolari formazioni e rapporti nuovi fra gli elementi nervosi periferici, illustrò i fusi neuromuscolari, gli organi muscolo-tendinei, fissando e definendo di molte di queste formazioni la natura rispettivamente di moto e di senso, recando contributi fondamentali in appoggio alla teoria del circuito chiuso. Nel campo dell'embriologia generale il R. redasse un grande trattato, Fisiogenia (Milano 1925), in cui sono compendiate tutte le sue ricerche e la sua dottrina, la quale è innanzi tutto basata sull'interpretazione del dato morfologico per mezzo dell'indagine fisiologica e s'impernia su alcuni principî fondamentali: sticotropismo, secrezione, moltiplicazione, in base ai quali ha tentato di spiegare i processi fondamentali dell'embriogenesi, specialmente quelli della gastrulazione e della prima organogenesi.

Bibl.: E. Giacomini, A.R. (con l'elenco completo degli scritti), in Monit. Zoolog. Ital., XL (1929), p. 277.

Vedi anche
Arquata del Tronto Comune della prov. di Ascoli Piceno (92,3 km2 con 1406 ab. nel 2007). Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ...
Altri risultati per RUFFINI, Angelo
  • RUFFINI, Angelo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Stefano Arieti – Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali ad Ascoli Piceno, si iscrisse nel 1884 alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Bologna. Si laureò ...
  • Ruffini, Angelo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biologo (Pretare, Arquata del Tronto, 1864 - Baragazza, Castiglione dei Pepoli, 1929). Prof. di embriologia e fisiologia nell’univ. di Bologna (1912-29). Fu autore di fondamentali ricerche istologiche sulle terminazioni nervose periferiche, che egli mise in evidenza con un suo metodo di impregnazione ...
  • Ruffini, Angelo
    Enciclopedia on line
    Biologo (Pretare, Arquata del Tronto, 1864 - Baragazza, Castiglione dei Pepoli, 1929); prof. di embriologia e fisiologia nell'univ. di Bologna (1912-29); socio nazionale dei Lincei (1926). Fu autore di fondamentali ricerche istologiche sulle terminazioni nervose periferiche, che egli mise in evidenza ...
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali