• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGELO Sabino

di Guido Canali - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ANGELO Sabino (Angelus de Curibus Sabinis; Angelus Sabinus de Curibus; Angelus Cneus [Quirinus] Sabinus; le forme appellative Angelus Viterbiensis e Angelo Sani sembrano assai dubbie)

Guido Canali

Nacque a Corese, nella Sabina, e visse, e probabilmente morì, a Roma dopo il 1474. Fu pubblico maestro (insegnò per qualche tempo anche nello Studio romano, ma dovette poi, non sappiamo bene perché, venime escluso).

Compose un poema sulla presa e il sacco della città di Liegi nel 1468, ad opera delle soldatesche di Carlo il Temerario. Rimasto a lungo inedito, esso venne pubblicato per la prima volta, nel 1729, dal Martène col titolo: Angeli de Curibus Sabinis... de excidio Civitatis Leodiensis libri sex.Fu anche editore e commentatore di testi classici Terenzio, Lattanzio, Ammiano Marcellino (l'editio princeps di quest'ultimo del 1474 si deve appunto a lui). Intimo di Niccolò Perotti, gli dedicò i Paradoxa in Iuvenalem,a commento delle satire dell'Aquinate, pure pubblicati a Roma nel 1474 (un primo commentario doveva aver visto tuttavia la luce già nel 1471). Insieme col Perotti sostenne una aspra contesa contro l'umanista veronese Domizio Calderini, suo acerbo dispregiatore. Nel 1467 aveva composto pure le risposte ad alcune Eroidi dell'omonimo epistolario poetico d'Ovidio. Se queste sono identificabili nelle tre pubblicate forse dopo la morte di lui ed, edite poi numerose volte con lo stesso epistolario, egli vi comparirebbe col nome di Aulus Sabinus,donde l'attribuzione di esse al poeta Sabinus, ricordato appunto da Ovidio come autore di alcune responsiones alle sue Eroidi (ma anche nel suo primo commento a Giovenale A. avrebbe usato il prenome Aulus). Come appare in tutte le edizioni di testi classici e nei Paradoxa,A. fu poeta laureato, e ottenne l'onore presumibilmente per il carme leodiense.

"Maior in commentando. auctoritas" così fa dire in un suo dialogo il Sabellico di A. e dell'opera sua, nell'accennare al poema suddetto: il pregio maggiore di questo è il notevole interesse storico, derivato certo dalla informazione diretta dei fatti che A. ebbe soprattutto dal vescovo di Tricarico Onofrio Santacroce, legato pontificio a Liegi nel 1468.

Oltre al suddetto poema De excidio Civitatis Leodiensis,pubblicato da E. Martène nella sua Veterum scriptorum et monumentorum amplissima collectio,IV, Parisiis 1729, pp. 1381-1500,sono opere di A. un Commentum in Iuvenalem. Princeps editio...,Roma, G. Sachsel e B. Golsch, 1471(col nome di Aulus Sabinus, Poe. laur.);i già citati Paradoxa in Iuvenalem (con tre lettere di A. a N. Perotti), Roma, G. Sachsel e B. Golsch, 1474 (9agosto); e forse le Auli Sabini epistolae tres, con le Heroidum epistolae,nell'edizione veneziana di Ovidio del 1486pei tipi di Bernardino da Novaria (ripubblicate poi separatamente, più volte, sempre con le Eroidi,col titolo: Her. epistolae P. Ovidii N. et AuliSabini responsiones,pure a Venezia, Brescia, Parigi, Lione e altrove). Per un'operetta, Arsmetrica,erroneamente assegnata ad A., cfr. J. Ch. Brunet, Manuel,V, Berlin 1922,coll. 7. A queste opere vanno aggiunte le seguenti edizioni curate da A. S.: Terentius Publius, Comoodiae sex...,Roma, G. Lauer, circa 1472 (Reichling, V, p. 168);una nuova ediz. romana dovette seguire non molto dopo (a. 1481circa), pei tipi di G. Ugone di Gengenbach (cfr. Audifredi, p. 413 e J. Ch. Brunet, Manuel,III, Berlin 1922, p. 423); Lactantii Firmiani ímtítutionum divinarum libri septem,Roma, U. Gallus e Simone Niccolò da Lucca, 1474 (12 febbraio); Ammiani Marcellini Historiarum libri XIV-XXVI (ediz. basata sul cod. Vat.Reginensis 1994),Roma, G. Sachsel e B. Golsch, 1474 (7 giugno).

Bibl.: G. Smith, Bibliotheca Smithiana,Venezia 1755, p. 418, 127; G. B. Audiffredi, Catal. histor. criticus Romanarum editionum saec. XV, Romae 1783, pp. 150 s., 158-160, 412 s.; F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. degli studi di Roma, I,Roma 1803, p. 188; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana,VI,4, Venezia 1823, pp. 1251 s.; V. Lancetti, Memorie intorno ai poeti laureati,Milano 1839, pp. 170-172, 676; F. Gabotto-A. Badini Confalonieri, Vita di Giorgio Merula,Alessandria 1893, pp. 90-96; A. Potthast, Bibliotheca historica medii aevi,I, Berlin 1896, p. 46; G. Levi, Cenni intorno alla vita ed agli scritti di Domizio Calderini,Padova 1900, pp. 43-48; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne'secoli XIV e XV, Firenze 1905, p. 176; G. Mercati, Per la cronologia della vita e degli scritti di Niccolò Perotti arcivescovo di Siponto, Roma 1925, pp. 17, 59, 99, 102; E. Martini. Einleitung zu Ovid, Brünn 1933, pp. 21-22; M. Schanz' Geschichte d. Römischen Literatur, II,München 1935, p. 216; G. Mercati, Ultimi contributi alla storia degli umanisti,II, Città del Vaticano 1939, pp. 17-23; D. Reichling, Appendices ad Hainii-Copingeri Repertorium,V,Milano 1953, p. 168.

Vedi anche
Publio Ovìdio Nasóne Ovìdio Nasóne, Publio (lat. Publius Ovidius Naso). - Poeta latino (Sulmona 43 a. C. - Tomi, sul Mar Nero, 17 d. C.). Venuto giovanissimo a Roma, vi studiò retorica, ma passò presto alla poesia. Fu a contatto con i maggiori letterati e poeti del suo tempo, come Messalla, Cornelio Gallo, Properzio, Orazio, ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... poema letteratura Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’esametro nella poesia classica, l’endecasillabo nella poesia italiana. Secondo la materia, si distinguono: poema epico (o ... angelo Essere sovrumano, ministro di Dio presso gli uomini per annunciare e fare eseguire la sua volontà. Il termine greco ἄγγελος («messaggero») applicato a messi divini (Hermes, Iride, la Fama, talvolta in connessione con l’Oltretomba) venne usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Vocabolario
sabino
sabino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sabinus]. – 1. Della regione storica della Sabina (Lazio centro-settentr.), antica e moderna: il territorio s.; anche in toponimi: Frasso Sabino, centro in prov. di Rieti; Monti Sabini, situati nella...
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali