• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Angers

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città della Francia occidentale (152.700 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire; il fiume Maine la divide in due parti. Capitale storica dell’Angiò. Tradizionale la lavorazione dell’ardesia. Attività industriali nei settori tessile, del legno, del vetro, enologico (è sede di un museo e di una fiera dei vini).

Tra gli edifici più antichi sono la chiesa di S. Martino e quelle dell’abbazia di Le Ronceray, della fine dell’11° sec., e di S. Albano, del 12° (resti). Si ricordano poi la cattedrale (S. Maurizio 12°-13° sec.), rappresentativa del gotico locale (celebri le vetrate, 12° e 15° sec.); la chiesa della Trinità (circa 1200); l’ospedale di S. Giovanni (1174-86; ivi sono gli arazzi Chant du monde, 1957-66, di J. Lurçat), fondato da Enrico II d’Inghilterra; la chiesa di S. Sergio, il cui coro è un puro esempio dello stile dei Plantageneti; la fortezza (1228-38), a pianta pentagonale, con 17 torri, dove sono conservati i celebri arazzi dell’Apocalisse di N. Bataille (circa 1380).

Vedi anche
Renato I d'Angiò duca di Lorena, re di Napoli, detto le Bon Roi René Figlio secondogenito (Angers 1409 - Aix-en-Provence 1480) di Luigi II d'Angiò. Sposò Isabella, figlia ed erede del duca Carlo II di Lorena, ma riuscì a ottenere la successione solo a prezzo di aspri contrasti. Aveva già prima ereditato il ducato di Bar. Alla morte del fratello primogenito, Luigi III, ... Luigi II d'Angiò re titolare di Sicilia Figlio (Tolosa 1377 - Angers 1417) di Luigi I d'Angiò, cui successe (1384) nei dominî francesi e nei diritti sul regno napoletano. Sbarcò nel 1390 a Napoli, da dove gli antidurazzeschi avevano cacciato Ladislao, figlio ed erede di Carlo III di Durazzo e la madre di lui, la reggente Margherita. Ma battuto ... André Bazin Critico e teorico del cinema (Angers 1918 - Nogent-sur-Marne 1958), francese, considerato sin dagli inizî l'ispiratore della nouvelle vague. Di formazione spiritualista, collaborò stabilmente a Esprit, ma è evidente nella sua produzione teorica l'influenza del pensiero di Sartre e di M. Merleau-Ponty. ... Michel-Eugène Chevreul Chimico (Angers 1799 - Parigi 1889). Compì ricerche fondamentali sulle sostanze grasse (isolò diversi componenti, studiò il processo di saponificazione, ecc.); condusse interessanti ricerche sugli aspetti chimici dei processi di tintura e si occupò anche di questioni inerenti alla cromatica, dando norme ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI in Arti visive
Tag
  • ENRICO II D’INGHILTERRA
  • PLANTAGENETI
  • APOCALISSE
  • FRANCIA
  • ARDESIA
Altri risultati per Angers
  • Angers
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    J. Mallet (lat. Iuliomagus) Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, della contea e, dopo il 1360, del ducato di Angiò. Situata a km. 6 a N della Loira, è da sempre il punto ...
  • ANGERS
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, dalla riunione della Sarthe con la Mayenne. Il fiume divide la città in due parti: sulla riva sinistra ...
Vocabolario
andegavènse
andegavense andegavènse (o andecavènse) agg. [der. di Andegavum, Andecavum, nome lat. di Angers]. – Della città di Angers, capoluogo dell’Angiò, regione storica della Francia occid.: formule a., raccolta di 60 schemi di atti notarili, che...
ecoquartiere
ecoquartiere s. m. Quartiere ecologico, costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ Il governo francese, ad esempio, ha annunciato che, nei prossimi 5 anni, 60 mila alloggi degradati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali