• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGILBERTO di Saint-Riquier

di Angelo Monteverdi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANGILBERTO di Saint-Riquier

Angelo Monteverdi

Nato, probabilmente in Neustria, di nobile famiglia franca dopo la metà del sec. VIII, morto nell'anno stesso di Carlo Magno (814), di cui era stato consigliere ed amico. Ebbe da lui, quantunque laico, la dignità di abate di Saint-Riquier (790). Fu inviato più volte ambasciatore al papa (792-6). Tenne alla corte alte cariche. Dalla figlia di Carlo, Berta, ebbe (senza giuste nozze) due figli, di cui uno fu il noto storico Nitardo. Delle sue inclinazioni mondane e dei suoi gusti per gli spettacoli reca testimonianza Alcuino, dal quale appunto, e da Paolino d'Aquileia, Angilberto era stato avviato alle lettere. Il successo che vi conseguì è provato dal nome che gli fu assegnato nell'accademia palatina: Omero; ma che il nome fosse meritato non provano i pochi scritti che di lui ci sono rimasti. Certo più che nelle prose (qualche lettera e qualche opuscolo sacro) il valore dell'Omero carolingio si misura nelle poesie. Due primeggiano fra esse: l'una in onore di Pipino reduce dalla vittoriosa campagna contro gli Avari (796); l'altra in lode di Carlo Magno, protettore della poesia, rinnovatore della sapienza antica: entrambe storicamente, e anche artisticamente, interessanti. Ma più grandi sarebbero i meriti poetici di Angilberto, se gli si potesse attribuire l'importantissimo frammento epico Karolus Magnus et Leo papa, ove le meraviglie della "seconda Roma", Aquisgrana, e le emozioni delle regali cacce, e le sventure del pontefice, e il suo incontro col re a Paderborn (799) sono rappresentati con grande vigore. È il terzo canto di un poema perduto, che terminava forse col racconto della consacrazione imperiale di Carlo Magno a Roma per opera di Leone III; ma la sua attribuzione ad Angilberto è da parecchi critici combattuta.

Ediz.: Mon. Germ. hist., Poët. lat. m. ae., I, p. 358 segg. (compreso il frammento epico Karolus et Leo).

Vedi anche
Nitardo Storico franco (m. in battaglia presso Angoulême 844), abate di Saint-Riquier. Figlio illegittimo di una figlia di Carlomagno, parteggiò, prima di farsi monaco (841) e dopo, per Carlo il Calvo contro Lotario, improntando a questo sentimento la sua pregevole Historia, dal regno di Ludovico il Pio all... arte carolìngia Manifestazioni artistiche fiorite durante l'impero carolingio (fine 8° - inizio 10° sec.). Pittura e arti applicate Un grande processo di rinnovamento delle arti, la cd. 'rinascita carolingia', coincise con il regno di Carlomagno: a determinarne i caratteri concorsero le esigenze della riforma liturgica ... santo Leóne III papa Romano (m. 816), successore di papa Adriano I (795), fu innalzato alla cattedra pontificia dal clero romano in opposizione alla nobiltà laica. Appena eletto, partecipò la sua nomina a Carlomagno re dei Franchi, promettendogli obbedienza e fedeltà in cambio della sua protezione, proprio mentre il papato ... Piccardia (fr. Picardie) Regione storica e geografica della Francia settentrionale (19.400 km2 con 1.900.354 ab. nel 2007), compresa tra l’Artois a N e a E, l’Île-de-France a S, la Normandia a SO e la Manica a O; capoluogo Amiens. Su tutta la sua estensione, la pianura piccarda presenta un livellamento dei terreni ...
Tag
  • PAOLINO D'AQUILEIA
  • CARLO MAGNO
  • AQUISGRANA
  • PADERBORN
  • NEUSTRIA
Altri risultati per ANGILBERTO di Saint-Riquier
  • Angilbèrto di Saint-Riquier
    Enciclopedia on line
    Scrittore (745 circa - 814) della corte carolingia. Di nobile famiglia della Neustria, verso il 790 fu nominato abate, sebbene laico, di Saint-Riquier. Consigliere e amico di Carlo Magno, fu suo ambasciatore presso il papa (792, 794, 796), lo accompagnò all'incoronazione e fu uno dei quattro testimoni ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali