• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Angilberto II

di M. Delle Rose - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

Angilberto II

M. Delle Rose

Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, condivise con convinzione il programma di riforma carolingia e sostenne l'ascesa della propria diocesi nel momento in cui essa andava riacquistando il ruolo di supremazia - perduto in parte durante il regno longobardo - nell'ambito dell'Italia settentrionale. La preoccupazione di difendere l'autonomia del regno, nonché l'intenzione di procurare autorità e prestigio alla città di Milano, indussero A. a sostenere Lotario e suo figlio Ludovico II e ciò gli permise di ottenere anche un ruolo non secondario nella politica imperiale. Primo arcivescovo milanese a essere nominato missus (844) e divenuto il maggiore dei proceres ecclesiastici vicini al sovrano, si recò a Roma nel giugno dell'844 per l'incoronazione a rex Langobardorum di Ludovico II e nuovamente per quella imperiale nell'850; con tale gesto, se fu implicita la sua sottomissione al pontefice romano, egli ribadì il proprio legame di fedeltà con il potere franco.

Di non minore importanza fu il suo programma di rinnovamento ecclesiastico, condotto con l'aiuto di monaci transalpini e irlandesi: una rilevanza particolare assunse il potenziamento del clero e la sua riorganizzazione, così come la revisione del rito ambrosiano, che comportò l'introduzione di caratteri propriamente franchi. Inoltre A. si propose di favorire la fondazione o lo sviluppo di monasteri e ospedali, in questo seguendo un intento già perseguito dai suoi predecessori; volle la costruzione del monastero maschile di S. Vincenzo in Prato, al quale avrebbe unito quello di S. Pietro in Mandello nell'833, e la ristrutturazione dei venerati sepolcri di Vittore e Satiro in S. Vittore in Ciel d'Oro (Reggiori, 1966); inoltre portò a compimento la chiesa iemale di S. Maria, già iniziata durante il breve episcopato di Angilberto I (822-823). Per suo desiderio avvennero pure importanti traslazioni di reliquie, in relazione a interventi in chiese e monasteri: il corpo di s. Calogero, prima dell'843, fu portato da Albenga al monastero di S. Pietro di Civate; le reliquie dei ss. Primo e Feliciano, inviate dal papa per interessamento di un alto funzionario pavese, vennero collocate nell'846 nella chiesa di S. Primo a Leggiuno, sul lago Maggiore, mentre quelle dei ss. Quirino e Nicomede forse furono custodite nel monastero di S. Vincenzo.

Di maggiore interesse gli interventi di A. nella basilica di S. Ambrogio: assidue furono le cure che prestò al monastero ambrosiano, fondato dal presule Pietro nel 785 ca., e di grande importanza i lavori che intraprese all'interno della basilica e che comportarono anche il rifacimento dell'abside e la sua nuova decorazione (Peroni, 1974), oggi solo in minima parte conservata. I frammenti che a essa dovrebbero essere pertinenti, forse relativi a due fasi molto ravvicinate nel tempo (Bertelli, 1986), consistono, oltre che nelle due scene alle estremità della calotta absidale - con S. Ambrogio che assiste alle esequie di s. Martino a Tours, a sinistra, e lo stesso Ambrogio che contemporaneamente officia in una chiesa milanese, a destra -, in tre lacerti musivi conservati a Brescia (Civ. Mus. Cristiano) e a Milano (coll. privata; Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Antica). È in occasione di tali interventi che nella basilica ambrosiana venne messo in opera anche il celebre altare d'oro di Vuolvinio (835-840), la cui committenza da parte di A. è indiscussa, non solo per la rappresentazione - nella parte posteriore, in un tondo - di S. Ambrogio nell'atto di porre una corona sul capo del dominus Angilbertus, ma anche per l'iscrizione niellata che corre intorno all'altare: "Ambrosi templo recubantis in isto optulit Angilbertus ovans dominoque dicavit tempore quo nitidae serbavat culmina sedis".

A. fu pure artefice del rilancio di uno scriptorium episcopale che arricchì anche culturalmente il prestigio della diocesi: miniatori fatti giungere d'Oltralpe ne garantirono il livello artistico, mentre numerose opere importate ne accrebbero il prestigio (Ferrari, 1986).

Bibliografia

F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. La Lombardia, I, Firenze 1913 (rist. anast. Bologna 1971).

C. Violante, La società milanese nell'età precomunale, Bari 1953.

E. Besta, Nell'età dell'arcivescovo Angilberto II, in Storia di Milano, II, Milano 1954, pp. 373-392: 381-383.

G.P. Bognetti, Pensiero e vita a Milano e nel milanese durante l'età carolingia, ivi, pp. 717-803: 723-744.

M.G. Bertolini, s.v. Angilberto, in DBI, III, 1961, pp. 260-263 (con bibl. sulle fonti).

F. Reggiori, La basilica di S. Ambrogio, Milano 1966, pp. 89-151.

A. Peroni, La plastica in stucco nel S. Ambrogio di Milano, in Arte ottoniana e romanica in Lombardia, "III Kolloquium über spätantike und frühmittelalterliche Skulptur, Heidelberg 1973", Mainz 1974, pp. 59-75.

E. Cattaneo, Il monachesimo a Milano dalle origini all'età postcarolingia, in Ricerche storiche sulla chiesa ambrosiana (Archivio ambrosiano, 40), IX, Milano 1980, pp. 7-29: 23-25.

A. Ambrosioni, Per una storia del monastero di S. Ambrogio, ivi, pp. 291-292.

id., Gli arcivescovi nella vita di Milano, "Atti del X Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1983", Spoleto 1986, pp. 85-118.

M. Ferrari, Manoscritti e cultura, ivi, pp. 241-275.

V.H. Elbern, Die Karolingische Goldschmiedekunst in Mailand, ivi, pp. 293-315.

C. Bertelli, Mosaici a Milano, ivi, pp. 333-351.

id., Sant'Ambrogio da Angilberto II a Gotofredo, in Il millennio ambrosiano. La città del vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Milano 1988, pp. 16-81.

Vedi anche
Vuolvìnio Vuolvìnio (o Volvinio o Wolvino). - Orafo attivo nella prima metà del sec. 9º, autore dell'altare d'oro di S. Ambrogio a Milano commissionato dall'arcivescovo Angilberto II. Nonostante un'apparente diversità stilistica tra il lato frontale (Cristo in trono inserito in una croce con i simboli degli evangelisti, ... Anspèrto Anspèrto. - Arcivescovo di Milano dall'868 all'881. Fu il primo arcivescovo che esercitò giurisdizione politica e civile sulla città. Alla morte di Carlo il Calvo (877), a proposito dell'elezione all'Impero e al regno d'Italia, parteggiò per Carlomanno, contro Bosone di Provenza, sostenuto dal papa Giovanni ... arte carolìngia carolìngia, arte Manifestazioni artistiche fiorite durante l'impero carolingio (fine 8° - inizio 10° sec.). pittura e arti applicateUn grande processo di rinnovamento delle arti, la cd. 'rinascita carolingia', coincise con il regno di Carlomagno: a determinarne i caratteri concorsero le esigenze della ... arte ottoniana L’arte fiorita in Germania, e in parte in Lombardia, sotto l’egida degli imperatori sassoni fino all’anno Mille circa. Sostanzialmente legata alla riforma monastica del 10°-11° sec. e all’esaltazione dell’idea imperiale, riprende temi che il primo Medioevo aveva tentato di mutuare dalla tarda antichità ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Archeologia
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ARCIVESCOVO DI MILANO
  • PRIMO E FELICIANO
  • AMBROGIO, MILANO
  • RITO AMBROSIANO
  • ARTE OTTONIANA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali