• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGINA

di Rodolfo BORMIOLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ANGINA (III, p. 309)

Rodolfo BORMIOLI

Secondo le vedute moderne, adottando un criterio anatomo-clinico, possiamo classificare il complesso gruppo delle angine in: 1) angine non specifiche: catarrale acuta diffusa o localizzata alle sole tonsille palatine; pseudo-membranosa; ulcerosa e flemmosa. L'angina retro-nasale o adenoidite (dei bambini linfatici). La tonsillite linguale catarrale e flemmosa. Il flemmone diffuso e la gangrena della faringe. Gli ascessi latero e retro-faringei (dei lattanti). 2) specifiche: che si presentano nel corso delle malattie infettive (specie esantematiche); difterica; reumatica; fusospirillare; erpetica. 3) che appaiono durante il corso di sindromi patologiche ematologiche: a) Angina nelle leucemie acute: esordisce con una banale ipertrofia tonsillare seguita però ben presto da un diffuso processo ulcerativo con disfagia intensa. Le lesioni buccali superano talora quelle faringee; si può osservare infatti uno stato ulceroso pseudo-scorbutico delle gengive sanguinanti; l'alito è fetido. Si osserva voluminosa adenopatia latero-cervicale. La diagnosi si determina con l'esame ematologico: gravi alterazioni a carico degli elementi della serie bianca (notevolissima leucocitosi con comparsa di elementi embrionarî, indifferenziati, verso la serie linfoide o mieloide). La prognosi è fatale. b) Angina agranulocitica, caratterizzata da tre sintomi: alterazioni ematologiche; fenomeni ulcero-necrotici oro-faringei; gravissimo quadro infettivo generale. c) Angina monocitica, descritta la prima volta da L. Turck nel 1907. E una angina eritematosa con notevole ipertrofia delle tonsille palatine senza fatti ulcerosi; si accompagna a rimarchevole adenopatia latero-cervicale senza tendenza alla suppurazione. Il quadro ematologico dimostra una leucocitosi; diminuzione dei polinucleati con aumento dei mononucleati (70%); appare un numero considerevole di monociti (30%). È una affezione benigna. Le angine sono sovente causa di infezioni focali (v. infezione, in questa App.).

In Italia i più recenti studî in proposito sono di C. Frugoni e della sua scuola con la dimostrazione completa dei "tropismi elettivi" dei germi per alcuni determinati organi: articolazioni, reni, cuore, occhi, ecc. È stato infatti per es. constatato che iniettando in animali da esperimento streptococchi provenienti dal pus tonsillare di soggetti reumatici si riproducevano, con maggiore facilità, lesioni articolari e così analogamente sono stati constatati "tropismi elettivi" renali, oculari, ecc. Come deduzione pratica di tali studî si è giunti all'indicazione chirurgica della tonsillectomia totale, estracapsulare, in tutti quei soggetti che presentano "infezioni focali" per malattie tonsillari.

Vedi anche
eziologia In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni. In particolare, in medicina, lo studio delle cause delle malattie o, impropriamente, la causa stessa. Mentre alcune volte la condizione morbosa è legata a una sola causa (ereditaria, infettiva ecc.), più spesso ... pus In patologia, essudato più o meno denso, di solito cremoso, talora semisolido, per lo più giallastro o di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni processi flogistici (flogosi purulente). Il p. è formato da essudato plasmatico ricco di leucociti più o meno degenerati (corpuscoli del p.), di frammenti ... ascesso Raccolta di pus in una cavità deli­mitata da una parete costituita da tessuto di granulazione. L’a. propriamente detto è un a. acuto (o caldo), prodotto dall’infezione da germi piogeni. Più frequentemente causato da streptococchi e stafi­lococchi, i quali, giunti in un organo o tessuto, vi si fissano, ... sintomo Nel linguaggio medico, fenomeno con cui si manifesta lo stato di malattia. I s. si distinguono in obiettivi, se possono essere percepiti da un osservatore esterno, e in soggettivi, se possono essere avvertiti solo dal paziente. Sono detti patognomonici quando sono caratteristici ed esclusivi di una determinata ...
Tag
  • MALATTIE INFETTIVE
  • ANGINA MONOCITICA
  • STREPTOCOCCHI
  • LEUCOCITOSI
  • ADENOIDITE
Vocabolario
angina
angina s. f. [dal lat. angīna, che è dal gr. ἀγχόνη «angoscia», ravvicinato ad angĕre «stringere» per etimologia popolare]. – 1. Nel linguaggio medico, denominazione generica dei processi morbosi a carico del palato molle, dell’ugola e...
anginóso
anginoso anginóso agg. e s. m. [der. di angina (pectoris)]. – 1. agg. Che si riferisce all’angina pectoris: manifestazione a., dolori anginosi. 2. agg. e s. m. (f. -a) Malato affetto da angina pectoris.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali