• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

angiografia

di Pietro Francia - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

angiografia

Pietro Francia

Tecnica di imaging utilizzata per la visualizzazione del lume delle arterie (arteriografia), delle vene (flebografia) e delle camere del cuore. L’esame consente di studiare decorso e conformazione dei vasi, nonché di evidenziarne restringimenti patologici, causa di ostacolo al flusso ematico (stenosi) o dilatazioni (aneurismi).

La tecnica

L’a. tradizionale consiste nell’acquisizione in rapida successione di una serie di immagini radiologiche durante l’iniezione di un mezzo di contrasto radio-opaco nel lume del vaso. Nella a. digitale a sottrazione di immagine (Digital Subtraction Angiography, DSA), un elaboratore elettronico memorizza sia l’immagine radiografica diretta del distretto anatomico in esame, sia quelle ottenute dopo somministrazione del mezzo di contrasto. Sottraendo i radiogrammi relativi alle strutture statiche (ad es., le ossa), è possibile esaltare la visione del decorso e della morfologia dei vasi. L’arteriografia rappresenta l’a. di più comune esecuzione (➔ coronarografia). Con questa analisi è possibile diagnosticare la presenza di stenosi su base aterosclerotica o atero-trombotica, aneurismi e malformazioni artero-venose. L’indagine può essere completata, a scopo terapeutico, con il posizionamento di protesi endovascolari in grado di mantenere pervio nel tempo il lume del vaso (➔ angioplastica) o di escludere dal circolo formazioni aneurismatiche.

Tecniche combinate

L’a. tradizionale può essere efficacemente integrata o sostituita da tecniche di imaging come la tomografia computerizzata (angio- TC) e la risonanza magnetica nucleare (angio-RMN), che consentono la ricostruzione tridimensionale dei vasi e l’acquisizione di informazioni dettagliate circa il contenuto intraluminale, le caratteristiche della parete, nonché il rapporto tra i vasi e gli organi contigui. Tomografia computerizzata e RMN vengono comunemente impiegate nello studio delle patologie dell’aorta (principalmente aneurismi) e del distretto arterioso carotideo e cerebrale (stenosi carotidee, aneurismi cerebrali, malformazioni artero-venose). L’angio-TC trova inoltre indicazione nella valutazione del circolo polmonare (ad es., nell’embolia polmonare) e, in casi selezionati, nello studio delle arterie coronarie (TC coronarica).

Vedi anche
radiologia Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari originate da disintegrazioni radioattive; tali studi e applicazioni riguardano alcuni campi della ... carotide anatomia L’arteria dell’estremità cefalica, per la quale passa il sangue destinato alla testa. Inizia, in ciascun lato, come tronco unico ( carotide comune) e poi si divide in due rami; è avvolta da un plesso nervoso simpatico ( plesso carotideo). La carotide comune ha origine a destra dall’arteria anonima ... arteria Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le arteria del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro le arteria della grande circolazione distribuiscono il sangue all’intero organismo. Struttura Nella ... aneurisma Dilatazione, più o meno circoscritta, del calibro di un’arteria, dovuta all’alterazione anatomica della sua parete e alla sollecitazione della pressione arteriosa. Secondo la forma gli aneurisma si distinguono in navicolari, sacciformi, fusiformi ecc. (fig. 1); se si crea una comunicazione con un vaso ...
Tag
  • RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
  • TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
  • ELABORATORE ELETTRONICO
  • MEZZO DI CONTRASTO
  • ARTERIE CORONARIE
Altri risultati per angiografia
  • angiografia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Tecnica di imaging utilizzata per la visualizzazione del lume delle arterie, delle vene e delle camere del cuore. L’iniezione attraverso puntura diretta arteriosa o venosa di mezzo di contrasto iodato (MC) è stata per lungo tempo l’unica modalità per evidenziare l’albero vascolare e le sue modificazioni ...
  • angiografia
    Enciclopedia on line
    Denominazione comune dei vari metodi d’indagine radiologica delle arterie ( arteriografia), delle vene ( flebografia) e dei vasi linfatici ( linfografia), eseguiti per mezzo di sostanze di contrasto introdotte nel lume vasale. A. digitale Metodica che si avvale di un elaboratore elettronico che memorizza ...
  • angiografìa
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    angiografia angiografìa [Comp. del gr. ang✄eíon "vaso" e -grafia] [FME] Denomin. dei vari metodi d'indagine radiologica dei vasi (arteriografia, ecc.).
Vocabolario
angiografìa
angiografia angiografìa s. f. [comp. di angio- e -grafia]. – Denominazione comune dei varî metodi d’indagine radiologica delle arterie (arteriografia), delle vene (flebografia) e dei vasi linfatici (linfografia), eseguiti per mezzo di sostanze...
angiogràfico
angiografico angiogràfico agg. [der. di angiografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’angiografia, eseguito mediante angiografia: esame a., indagine angiografica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali