• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIANCHINI, Angiola

di Giuliana Limiti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
  • Condividi

BIANCHINI, Angiola

Giuliana Limiti

Nata a Mantova da Carlo e da Carolina Rinaldi il 13 febbr. 1826, con la guida del marchese Giuseppe Valenti Gonzaga e del sacerdote Enrico Tazzoli si diede, ancora adolescente, all'apostolato educativo, facendo le prime esperienze nell'asilo infantile della città natale. Nel 1842 fu nominata maestra nell'asilo di Guastalla, aperto il 12 dic. 1841, e vi rimase fino a tutto il 1862 collaborando col direttore F. Paralupi. Dal 1864 in poi fu direttrice dell'asilo infantile di Urbino, presieduto dai conti Bernardino e Anna Staccoli-Castracane. Nel 1869 diventò direttrice delle scuole elementari femminili di Fano, dove rimase fino alla morte, avvenuta in questa città il 6 marzo 1915.

Seguace di Ferrante Aporti, scrisse a Urbino e pubblicò a Fano nel 1870 un libro di metodica per gli asili infantili italiani (Manuale per gli asili d'infanzia secondo il metodo di F. Aporti), che ebbe sette edizioni (l'ultima è del 1892).

L'opera, approvata da vari consigli scolastici provinciali, venne anche premiata con medaglia d'argento alla Esposizione marchigiana di Urbino nel 1871 e dalla Società dei giardini d'infanzia di Milano, oltre che da varie Accademie letterarie. Nel 1882 ebbe la medaglia d'oro alla Esposizione di Parigi.

Fin dalla seconda edizione (1872) la B. integrò il suo Manuale col metodo froebeliano del quale aveva avuto notizia a Napoli l'anno precedente durante il VI congresso pedagogico. Le conclusioni cui esso era giunto, dopo accesissime discussioni pro e contro Fröbel, aprivano la strada ad una migliore comprensione del suo sistema, che fu consigliato agli educatori italiani quando non contrastasse con le peculiarità del carattere nazionale. La B., pur suggestionata dalle teorie del Fröbel, riconosceva che, in pratica, si presentavano notevoli difficoltà per la loro applicazione "in paesi diversi per clima, per natura fisica, per grado di istruzione nelle masse". Ritenne così di poter tirare le fila della sua esperienza didattica (fu anche incaricata di ispezionare gli asili di Napoli e di sperimentarvi il metodo che andava elaborando) col consigliare un "metodo misto", che definì anche "eclettico", ove, con opportuni adattamenti ed integrazioni, le teorie dei due grandi pedagogisti dell'infanzia potevano considerarsi tuttora valide.

Un aspetto moderno hanno talune vedute della B., specie per quanto riguarda la preparazione delle insegnanti per gli asili infantili ed il ruolo che lo Stato deve assumere verso esse. Accanto ad una ineccepibile moralità essa richiedeva alle maestre una speciale attitudine, una solida preparazione culturale ed una lunga pratica acquistata sotto la guida di esperti direttori. Riteneva inoltre che l'intervento dello Stato sugli asili infantili potesse garantire nell'insegnamento quell'unità spirituale che era base necessaria dell'unità politica. Ritenendo prematuri i tempi per l'assoluta libertà della scuola, la B. sperava che dall'intervento dello Stato le maestre d'asilo potessero trarre beneficio anche per ottenere un trattamento economico e giuridico più dignitoso.

Fonti e Bibl.: Comune di Fano, Anagrafe; Relaz. intorno allo stato e ai progressi dell'asilo di Guastalla fino a tutto l'anno 1842, Guastalla 1843; R. Mariani,L'asilo d'infanzia di Guastalla e F. Aporti, Lanciano 1927; A. Gambaro, F. Aporti e gli asili nel Ris., II, Torino 1937, p. 465 n. 1; E. Codignola,Pedag. ed educatori, Milano 1939, p. 72.

Vedi anche
signoria Nell’uso storiografico, sia l’insieme dei poteri (prima solo personali, poi anche territoriali) esercitati durante tutto il Medioevo (e oltre) dall’aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica sui contadini, sia l’istituto in cui si risolve, dal 13° sec., la crisi di molti Comuni dell’Italia settentrionale ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. ● A Roma, nell’età repubblicana, il conte (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ... cultura L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, ... scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte, tecnica, professione, mediante un’attività didattica organizzata ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Istruzione e formazione
Vocabolario
àngiola
angiola àngiola s. f. – Variante di angela, anche come nome proprio di persona (Angiola).
angiòlito
angiolito angiòlito s. m. [comp. di angio- e -lito1]. – In medicina, formazione calcarea, analoga al flebolito, che può riscontrarsi negli angiomi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali