• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGLONA

di Raimondo Bacchisio Motzo - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANGLONA (A. T., 27-28-29)

Raimondo Bacchisio Motzo

Regione della Sardegna settentrionale, fra la Gallura a est, la Romandia a ovest, il mare al nord, e il Logudoro a sud. Tanto l'Anglona, quanto la Romandia e la vicina Nurra, sono parti dell'antico giudicato di Logudoro, nome che come espressione geografica si è andato a poco a poco determinando e in parte restringendo. Mentre alla Romandia devono assegnarsi, oltre Sorso e Sennori, che costituivano la curatoria di Romandia propriamente detta, Porto Torres, sorto da qualche secolo sul luogo dell'antica colonia romana di Turres, da cui deriva il nome della regione, Sassari, che di Turres ha ereditato l'importanza, e Osilo, che formava anch'esso una propria curatoria, devono considerarsi come appartenenti all'Anglona i paesi di Castel Sardo, Sedini, Bulzi, Perfugas, Laerru, Martis, Chiaramonti e Nulvi, con una superficie di circa 478 kmq., e un/a popolazione complessiva di poco più di 16.000 abitanti, 35 per kmq. I limiti con la Gallura sono pertanto segnati dal corso del Coghinas, quelli con la Romandia dal Silis, o fiume di Sorso, e poi dalle colline che s'innalzano man mano fino a culminare a 767 m. presso Osilo, e, verso sud-est, dalle dorsali dei monti Ardosu e Sassu.

Il territorio è quasi tutto collinoso e in gran parte di origine vulcanica: ma è fertile e si presta, oltre che alla coltivazione dei cereali, a quelle della vite, dell'olivo e degli alberi da frutta. Scarsi sono i boschi, i quali vanno sempre più restringendosi; la maggior parte del suolo è a pascolo, o coperta dalla macchia mediterranea. Numerosi i torrenti e ruscelli, ma poveri d'acqua: a occidente di Castel Sardo sboccano il ruscello Perdasdefogu e il Frigiano, a oriente il Cuggiano, la cui foce non è lontana da quella del Coghinas. La direzione del moto ondoso nel Golf0 dell'Asinara, o di Porto Torres, obbliga i fiumi a deviare la loro foce verso occidente, e talora a correre nell'ultimo tratto parallelamente alla costa dietro un cordone di tumoleti, che separa stagni (Coghinas, Riu Cambilargiu), fonti di malaria sinché non vengano bonificati e messi a coltura. Gli abitanti dell'Anglona sono dediti all'agricoltura, specialmente alla cerealicoltura, e alla pastorizia. Un maggiore sviluppo economico della regione si avrà in avvenire, per influsso indiretto delle opere compiute con la creazione del lago artificiale del Coghinas. Amministrativamente l'Anglona dipende dalla vicina Sassari. Sorgeva sulla costa, nell'età romana, Emporie, di fondazione forse marsigliese, che ha lasciato il suo nome alla medievale Ampurias, sede vescovile.

Presso l'antico Frigianum, sorse nel Medioevo, per opera della famiglia genovese dei Doria, su un colle erto sul mare, Castel Genovese, detto poi, col cangiar delle dominazioni, Castello Aragonese e più tardi Castel Sardo. Un altro castello i Doria avevano costruito a dominare la valle del Coghinas, ed ebbe il loro nome. Numerosi centri abitati medievali sono ora scomparsi. L'Anglona non è percorsa da ferrovie, e molto le gioverebbe la linea progettata fra Sassari e Tempio; per ora, ai comuni mezzi di trasporto, cavalli e carri, s'è aggiunto il servizio automobilistico.

Vedi anche
Logudoro Antica suddivisione della Sardegna, corrispondente a uno dei 4 giudicati in cui era ripartita l’isola dal Medioevo. Capoluogo fu Porto Torres e poi Ardara. Decaduta l’istituzione, il nome di L. continua a usarsi nelle zone che costituivano il cuore dell’antico giudicato dai Piani di Oschiri a E fino ... comune medievale Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza di fatto. Le origini All'origine del c.m. vi furono molti fattori, ... collina In geografia fisica si considera come c. un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o morenico. Da un punto di vista geomorfologico l’estensione del termine è generalmente limitata ai rilievi ... valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della v. o lungo una fascia pianeggiante (fondo di v.) con pendenza generalmente in un verso e, di solito, percorsa da un corso d’acqua ...
Tag
  • GIUDICATO DI LOGUDORO
  • MACCHIA MEDITERRANEA
  • COLONIA ROMANA
  • PORTO TORRES
  • CASTEL SARDO
Altri risultati per ANGLONA
  • Anglona
    Enciclopedia on line
    Regione geografica della Sardegna settentrionale, sul Golfo dell’Asinara, delimitata a E dal fiume Coghinas, a S dal Monte Sassu (640 m), a O dal fiume Silis. La superficie è di circa 480 km2 e ha una popolazione complessiva di circa 24.000 abitanti. Modeste le risorse dell’agricoltura, nonostante la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali