• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Angola

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Angola


Stato dell’Africa sudoccidentale. Popolato da antenati dei pigmei e khoisan, dal 1° millennio a.C. il territorio dell’od. A. conobbe lo sviluppo di agricoltura e metallurgia del ferro nel contesto delle migrazioni . Fra  il 15° e il 16° sec. d.C. alcuni regni occuparono il settentrione e il centro del territorio: il regno del Congo, che nel 1483 stabilì rapporti coi portoghesi e si cristianizzò; più a S il suo vassallo, Ndongo – dal titolo del cui re, ngola, derivò il nome A. –, Benguela e altri minori. Difficoltà nei rapporti col Congo determinarono la fondazione nel 1575 della colonia di Luanda da parte di Paulo Diaz de Novaes, sulla costa dello Ndongo; qui i portoghesi si misurarono a partire dal 1579 in conflitti di vario esito, occupandone una parte. Tentata di nuovo la conquista dal 1617, i portoghesi furono fermati dalla regina Nzinga Mbande (regno 1624-63) di Ndongo e Matamba, la quale si alleò con gli olandesi (occupanti di Luanda nel 1641-48). I portoghesi si consolidarono sulla costa e nel Benguela, concentrandosi nel traffico degli schiavi, di cui l’A. divenne uno dei maggiori esportatori nel Sei-Settecento, specie in conseguenza delle guerre civili in Congo e dell’espansione del regno di Loango e dell’impero . La tratta, vietata nel 1836, cessò solo dopo il 1850, mentre la schiavitù, abolita nel 1875, sopravviveva ancora in pieno Novecento. La presenza portoghese ebbe ragione degli Stati dell’interno solo nel tardo Ottocento. Definiti i confini con le colonie europee circostanti fra 1885 e 1905, l’A. divenne nel 1935 parte integrante del Portogallo e provincia d’oltremare nel 1951. Il regime salazarista portoghese incentivò l’immigrazione europea, mentre gli africani restarono sprovvisti di diritti, salvo un’esigua minoranza di assimilati. La guerra anticoloniale iniziò negli anni Cinquanta nelle terre congo, a opera di un movimento che diede poi origine al FNLA (Frente nacional de libertação de Angola) di H. Roberto, moderato e filoccidentale. A.A. Neto e M. de Andrade fondarono nel 1956 il MPLA (Movimento popular de libertação de Angola), radicato intorno alla capitale, Luanda. Di impostazione marxista-leninista, sosteneva l’unione fra nazionalismo e lotta di classe. Più tardi fu costituita l’UNITA (União nacional de independéncia total de Angola), di J. Savimbi, forza originariamente rivoluzionaria basata nel Centro-Sud. I tre movimenti furono subito su posizioni antagonistiche. A dispetto delle concessioni del leader portoghese M. Caetano, nel 1970, la guerra si intensificò. La Rivoluzione portoghese del 1974 aprì la strada all’indipendenza (11 novembre 1975).

Dall’indipendenza a oggi

Saltato l’accordo per un governo di transizione, le truppe portoghesi si ritirarono, seguite dai civili bianchi, senza un formale passaggio di consegne, mentre i tre movimenti si contendevano l’egemonia. A imporsi nella capitale fu il MPLA – grazie anche ai sostegni di URSS e Cuba – che proclamò la Repubblica popolare di A., con Neto come presidente. Truppe cubane giunsero a sostegno del nuovo governo. Il FNLA fu appoggiato dallo Zaire fino al 1978, mentre il Sudafrica intervenne subito a fianco dell’UNITA, sostenuta anche dagli USA. Il conflitto angolano fu un importante teatro della Guerra fredda. Distruzioni e perdite civili furono immense, vanificando i piani di riforma sociale. Nel 1988 un accordo tra Cuba, A. e Sudafrica stabilì il ritiro dei sudafricani, l’indipendenza della Namibia (1990) – teatro di un conflitto legato strettamente a quello dell’A. – e la partenza dei cubani (1991). Nel 1990 il regime di Luanda optò per un’apertura democratica e un’intesa con l’UNITA (1991), che tuttavia contestò la vittoria del MPLA e del presidente J.E. Dos Santos (in carica dalla morte di Neto, nel 1978) nelle elezioni del 1992 supervisionate dall’ONU. Gli scontri ripresero. Nuovi negoziati, mediati da N. Mandela, condussero alla Pace di Lusaka (1994). Tuttavia la capacità militare dell’UNITA rimase attiva, con nuovi scoppi bellici. Solo l’uccisione di Savimbi (2002) determinò la piena smobilitazione. Un accordo di autonomia ha chiuso la lotta secessionistica del distretto petrolifero di Cabinda (2006). L’A. è un grande produttore di petrolio, la redistribuzione dei cui proventi è nodo cruciale nel processo di pacificazione e democratizzazione.

Vedi anche
Namibia Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da questo paese e dal Botswana, mentre a NE un lungo saliente (‘dito di Caprivi’ o Caprivi Strip), stretto ... Repubblica Democratica del Congo Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, a SE con la Zambia, a S con la Zambia e l’Angola, a O con la Repubblica del Congo (e per breve tratto ... Repubblica del Congo Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, si affaccia sull’Oceano Atlantico per un tratto di quasi 200 km.  ● Nel 1991 il paese ha nuovamente ... Luanda (già Loanda o São Paulo de Loanda) Città dell’Angola (2.644.000 ab. nel 2005) capitale dello Stato e capoluogo della provincia omonima. È situata in una baia ben riparata dell’Oceano Atlantico, poco a N della foce del Cuanza, e consta di due nuclei urbani nettamente distinti: quello europeo, esteso ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • AFRICA SUDOCCIDENTALE
  • REGNO DEL CONGO
  • GUERRA FREDDA
  • NAZIONALISMO
  • METALLURGIA
Altri risultati per Angola
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    di Lina Maria Calandra Stato dell’Africa sudoccidentale, bagnato dal l’Oceano Atlantico. La popolazione dell’A., appartenente soprattutto al grup pobantu (Ovimbundu, 25%; Kim bundu, 23%; Bakongo, 13%), è molto giovane (il 48% ha meno di 15 anni) e cresce a un ritmo sostenuto (3,1% nel periodo 2010-15): ...
  • Angola
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La vita politica interna così come le relazioni internazionali dell’Angola sono fortemente legati alla rendita petrolifera. Mentre all’interno i proventi dell’estrazione hanno favorito lo sviluppo di un nazionalismo economico e di una classe ...
  • Angola
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre all’interno i proventi dell’estrazione hanno favorito lo sviluppo di un nazionalismo economico e di una classe borghese legata al potere ...
  • Angola
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno sviluppato un nazionalismo economico e una classe borghese connessa in modo organico al potere politico, ...
  • Angola
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa australe e il secondo produttore dell’Africa sub-sahariana. A differenza di altri ‘petro-stati’, ...
  • Angola
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave di Cabinda, separata dal resto dello Stato per l’interposizione ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel 2005 ammonta, secondo una stima, a 15.941.000 ab., di cui poco più del 30% vive in aree urbane. ...
  • Angola
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Giuseppe Gariazzo Cinematografia Quella angolana è una delle cinematografie più politicizzate del continente africano, in sintonia con il percorso storico del Paese. L'A., in mano portoghese dal 16° sec., fu per molto tempo la tipica colonia di sfruttamento; nel 1961 vari movimenti indipendentisti ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica angolana ammontava a 12.092.000 ab. e tendeva a crescere con ritmo molto sostenuto. La pressione ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente basso rispetto ai paesi confinanti. La densità media è di 4,6 ab. per km2 e raggiunge i massimi valori ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza negra ne rappresentino l'assoluta maggioranza (98%) assai considerevole è stato l'aumento della ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Secondo un censimento del 1940 la popolazione assommerebbe a 3.738.010 ab., dei quali 44.083 bianchi e 28.035 mulatti su una superficie di 1.246.700 kmq. (dens. 2,9). Detta popolazione è ripartita nelle seguenti provincie: Loanda ab. 66.931, Cabinda (capoluogo Cabinda, ab. 1554) ab. 46.277, Congo (capoluogo ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa del quale venne fondata nel 1576 la città di Loanda. Le sue coordinate geografiche sono: 4° 20' e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali