• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Angola

di GGiuseppe Gariazzo - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Angola

Giuseppe Gariazzo

Cinematografia

Quella angolana è una delle cinematografie più politicizzate del continente africano, in sintonia con il percorso storico del Paese. L'A., in mano portoghese dal 16° sec., fu per molto tempo la tipica colonia di sfruttamento; nel 1961 vari movimenti indipendentisti (il più importante dei quali era il MPLA, Movimento Popular de Libertação de Angola) iniziarono le operazioni di guerriglia. Dopo l'indipendenza (1975) cominciò tra le diverse organizzazioni, divise da motivi etnici e politici, un'ininterrotta guerra civile, seppure intervallata da lunghi periodi di tregua.Il cinema ha rispecchiato le vicissitudini dell'opposizione anticoloniale e della guerra civile. Negli anni Sessanta, durante la guerra di liberazione, i documentari del dipartimento di informazione e propaganda del MPLA costituirono materiali preziosi di controinformazione, che anticiparono i successivi lavori dei protagonisti del cinema angolano. Il primo lungometraggio a soggetto, tratto da un'opera dello scrittore angolano L. Vieira, è stato Sambizanga (1972) di Sarah Maldoror (una francese con padre della Guadalupa); girato in Congo, racconta con grande forza espressiva, attraverso il ritratto di un caparbio personaggio femminile, la ribellione di un popolo nei confronti della dittatura portoghese di A. Salazar: per questo fu possibile proiettarlo in A. soltanto dopo la fine della dominazione coloniale.

Gli anni immediatamente successivi all'indipendenza furono i più significativi per la cinematografia angolana, dal 1977 all'inizio degli anni Ottanta garantita e sostenuta dall'Instituto Angolano do Cinema, diretto da L. Vieira. Tra i film importanti vi sono i documentari Resistencia popular en Benguela (1975) di Antonio Ole, Retrospectiva (1976) di Carlos de Sousa e Costa, i dieci episodi Presente angolano della serie Tempo mumuila (1979-1981) di Rui Duarte de Carvalho (un portoghese divenuto cittadino angolano dopo l'indipendenza) e Memoria de um dia (1982) di Orlando Fortunato de Oliveira, tra documentario e finzione, una delle opere migliori. Da ricordare inoltre i numerosi documentari realizzati in quel periodo dai fratelli Carlos, Francisco e Vitor Henriques: in particolare, rispettivamente, Asas da revolução, canhoes da libertade (1979), O golpe (1977), Revolução revolução (1980). Duarte de Carvalho è stato il primo a girare un lungometraggio di finzione di produzione locale, Nelisita (1982): un film politico e visionario, contraddistinto dall'uso del bianco e nero e basato sulla tradizione orale dei Nyaneka, una popolazione del Sud-Est del Paese.

La produzione cinematografica è poi entrata in una grave crisi: Duarte de Carvalho ha dovuto attendere il 1989 per girare (ma a Capo Verde) il suo secondo lungometraggio a soggetto, Moia, o recado das ilhas, noto anche come Le message des îles, costruito sul percorso di una donna che torna in patria alla ricerca delle proprie radici; e in seguito l'attività è stata tenuta in vita soltanto da pochi autori di cortometraggi, come Zézé Gamboa (di cui si ricorda Mopiopio, noto anche come Souffle d'Angola, 1990, una ricognizione della capitale Luanda e dei suoi gruppi musicali) e Mariano Bartolomeu (Un lugar limpio y bien iluminado, 1991; Quem fas correr Quim?, 1992). In anni più recenti, l'utilizzazione del video ha permesso all'A. di non sparire del tutto dalle mappe del cinema africano. I contesti sociali e politici, in particolare il dramma della guerra civile e dei campi minati, con il loro impatto sulla vita della popolazione, hanno costituito ancora il cuore di questi lavori: The sun still shines (in Angola) diretto nel 1995 da Bartolomeu, il reportage Dissidencia (1998) di Gamboa e, in maniera più sperimentale, Blending emotions (1999) dell'artista multimediale Fernando Alvim.

Vedi anche
Repubblica del Congo Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, si affaccia sull’Oceano Atlantico per un tratto di quasi 200 km.  ● Nel 1991 il paese ha nuovamente ... Benguela Città dell’Angola occidentale (155.000 ab. circa), capoluogo dell’omonima provincia (939.000 ab. nel 2005), affacciata sulla baia omonima. Attività peschereccia; vi hanno sede industrie alimentari (zuccherifici), tessili e del cemento. È sulla linea ferroviaria Lobito-Beira.  ● Fondata nel 1617, fu un ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. ...
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • RESISTENCIA
  • PORTOGHESE
  • BENGUELA
  • COLONIA
Altri risultati per Angola
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    di Lina Maria Calandra Stato dell’Africa sudoccidentale, bagnato dal l’Oceano Atlantico. La popolazione dell’A., appartenente soprattutto al grup pobantu (Ovimbundu, 25%; Kim bundu, 23%; Bakongo, 13%), è molto giovane (il 48% ha meno di 15 anni) e cresce a un ritmo sostenuto (3,1% nel periodo 2010-15): ...
  • Angola
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La vita politica interna così come le relazioni internazionali dell’Angola sono fortemente legati alla rendita petrolifera. Mentre all’interno i proventi dell’estrazione hanno favorito lo sviluppo di un nazionalismo economico e di una classe ...
  • Angola
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre all’interno i proventi dell’estrazione hanno favorito lo sviluppo di un nazionalismo economico e di una classe borghese legata al potere ...
  • Angola
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno sviluppato un nazionalismo economico e una classe borghese connessa in modo organico al potere politico, ...
  • Angola
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa australe e il secondo produttore dell’Africa sub-sahariana. A differenza di altri ‘petro-stati’, ...
  • Angola
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa sudoccidentale. Popolato da antenati dei pigmei e khoisan, dal 1° millennio a.C. il territorio dell’od. A. conobbe lo sviluppo di agricoltura e metallurgia del ferro nel contesto delle migrazioni . Fra  il 15° e il 16° sec. d.C. alcuni regni occuparono il settentrione e il centro del ...
  • Angola
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave di Cabinda, separata dal resto dello Stato per l’interposizione ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel 2005 ammonta, secondo una stima, a 15.941.000 ab., di cui poco più del 30% vive in aree urbane. ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica angolana ammontava a 12.092.000 ab. e tendeva a crescere con ritmo molto sostenuto. La pressione ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente basso rispetto ai paesi confinanti. La densità media è di 4,6 ab. per km2 e raggiunge i massimi valori ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza negra ne rappresentino l'assoluta maggioranza (98%) assai considerevole è stato l'aumento della ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Secondo un censimento del 1940 la popolazione assommerebbe a 3.738.010 ab., dei quali 44.083 bianchi e 28.035 mulatti su una superficie di 1.246.700 kmq. (dens. 2,9). Detta popolazione è ripartita nelle seguenti provincie: Loanda ab. 66.931, Cabinda (capoluogo Cabinda, ab. 1554) ab. 46.277, Congo (capoluogo ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa del quale venne fondata nel 1576 la città di Loanda. Le sue coordinate geografiche sono: 4° 20' e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali