• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGOLA

di Giorgio Spinelli, Aldo Albonico - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ANGOLA (III, p. 330; App. II, 1, 185; III, 1, p. 96)

Giorgio Spinelli
Aldo Albonico

La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente basso rispetto ai paesi confinanti. La densità media è di 4,6 ab. per km2 e raggiunge i massimi valori soprattutto sulla costa e verso l'interno esclusivamente lungo la direttrice della ferrovia del Benguela, in corrispondenza del tratto Lobito-Huambo; è infatti nel distretto relativo che si ha la massima densità di popolazione con circa 27 ab. per km2.

L'economia angolana, data la troppo recente definizione politica autonoma, risente tuttora del sistema coloniale, con prevalenti forme di economia distruttiva o di puro e semplice sfruttamento delle abbondanti risorse minerarie; la popolazione attiva è occupata in gran parte nelle piantagioni e nelle prime lavorazioni di prodotti destinati ai paesi più sviluppati, tramite l'intermediazione portoghese.

L'agricoltura costituisce l'attività prevalente ed è praticata soprattutto in piantagioni di grande estensione; scarsa rilevanza assumono i cereali rispetto alle grandi piantagioni di canna da zucchero, di palma da cocco, di caffè e di tabacco che nell'ordine interessano la pianura costiera e quindi le cimose occidentali dell'altipiano. La produzione del caffè, circa 2,2 milioni di q nel 1974, costituisce ormai la maggiore risorsa e quindi la voce più importante delle esportazioni; tra le piante industriali, il cotone (600.000 q di semi) e il tabacco (69.000 q) e quindi la canna da zucchero (800.000 q di zucchero) vengono lavorati localmente nelle industrie di trasformazione di Luanda, Benguela, Lobito e Huambo. Dato il lungo regime coloniale, l'industria manifatturiera è pressoché inesistente e i maggiori prodotti del sottosuolo, come i diamanti del Malanje (2,1 milioni di carati nel 1973), il petrolio di Cabinda, Benfica, ecc. (8,4 milioni di t nel 1975) e i minerali di ferro di Cassinga (3,7 milioni di t nel 1973) sono quasi interamente esportati; discreta è anche la produzione di legname (7,5 milioni di m3 nel 1974), assorbita in gran parte dal Portogallo. Nell'allevamento prevalgono nettamente i bovini con circa 3 milioni di capi nel 1974. La rete ferroviaria, che ha uno sviluppo complessivo di circa 3000 km, è costituita da tre linee di penetrazione, di cui la più importante è quella che da Lobito attraverso Villa Texeira oltrepassa il confine e prosegue per lo Zaire e la Rhodesia fino a Beira, nel Mozambico; in questi ultimi anni discreto è stato lo sviluppo della rete stradale (circa 72.000 km nel 1973), soprattutto nella parte settentrionale dove integra con efficacia la rete ferroviaria.

Il saldo attivo della bilancia commerciale ammontava nel 1973 a più di 5 miliardi di escudos, con gli SUA al primo posto fra i paesi acquirenti e la Germania Federale tra quelli esportatori; gli scambi commerciali con la metropoli ammontavano al 25% del totale, con un saldo attivo per l'A. di 1.360 milioni di escudos; nel 1974 stava per essere completato il saldo dei pagamenti dovuti alla metropoli per gli anni precedenti.

Bibl.: A. Correia de Araujo, Aspectos do desenvolvimento economico e social de Angola, Lisbona 1964; A. Mendes, O trabalho assalariado em Angola, ivi 1966; G. Sendler, Angola und seine Seehäfen, Amburgo 1967; D. L. Wheeler, R. Pélissier, Angola, Londra 1971.

Storia. - L'inizio della lotta armata da parte di gruppi indigeni indipendentistici nel 1961 innescò il processo di dinamizzazione delle strutture amministrative ed economiche dell'A., accentuatosi dopo che a Salazar successe Marcelo Caetano. Concedendo una maggiore autonomia, il paese fu aperto alla penetrazione del capitale internazionale, nel tentativo di portare i tassi di sviluppo a livelli tali che permettessero sia di togliere consensi alle istanze indipendentistiche, sia di reperire i mezzi con cui sostenere le spese della guerra coloniale.

Alcuni importanti risultati furono conseguiti specie nell'industria estrattiva, in mano a compagnie multinazionali (ferro, diamanti e, nel distretto di Cabinda, petrolio), oltre che in quella tessile e delle trasformazioni alimentari, facendo ascendere già nel 1967 il tasso d'incremento dell'industria al 10% annuo, anche se con ingenti spese di gestione e all'interno di una tipica congiuntura inflazionistica di guerra.

Venne intrapresa la realizzazione di grandiosi progetti, come quello del bacino idroelettrico sul fiume Cunene, iniziato nel 1969 da un consorzio luso-sudafricano, che avrebbe dovuto permettere anche l'insediamento di migliaia di coloni bianchi. Accanto allo sforzo economico il governo tentò, nell'ultimo decennio, di migliorare lo stato della popolazione di colore: tali limitate riforme permisero l'incremento della scarsa scolarizzazione, sia primaria (4916 scuole con 547.000 alunni) che superiore (l'università di Luanda, creata nel 1963, aveva dieci anni dopo 2820 studenti), migliorandone anche il livello attraverso l'eliminazione della discriminazione razziale nei testi scolastici e la concessione di una maggiore attenzione alle lingue indigene. Analogamente migliorarono i servizi sanitari, e nel contempo si è verificata una certa crescita dei salari, con un minor numero di trasgressioni delle leggi contro il lavoro coatto.

Nel 1972 vennero approvati la nuova legge organica sui territori d'oltremare e i relativi statuti, che concedevano all'A. il simbolico titolo di "stato". Diviso in 16 distretti, il paese era amministrato da un governatore portoghese coadiuvato da un'Assemblea legislativa (53 membri eletti) e da una Giunta consultiva; i diritti derivanti dalla cittadinanza portoghese, estesa definitivamente a tutti i nativi nel 1961, rimanevano di fatto limitati a chi possedeva una buona conoscenza della lingua lusitana: esiguo rimase quindi il numero dei rappresentanti di colore eletti nelle consultazioni del 1972/73, inferiore anche a quello di altri territori portoghesi in Africa. L'eliminazione del termine "colonia" permise comunque al Portogallo di sottrarsi alle petizioni dell'ONU sull'esigenza della decolonizzazione; l'appartenenza alla NATO gli concesse altresì di godere dell'appoggio politico-militare di alcuni membri di quell'organizzazione, oltre che dell'alleanza esplicita della Rhodesia e del Sudafrica e della tacita collaborazione di nazioni negre come il Malawi. Ciò nonostante, l'opposizione di colore, cronologicamente la più antica del continente anche se limitata a pochi intellettuali, andò sempre più accentuandosi. Da alcuni raggruppamenti preesistenti era nato, nel dicembre 1956, il MPLA (Movimento Popular de Libertaçao de Angola) che, sotto la guida del dott. Agostinho Neto, si sarebbe posto in contrasto con l'UPA - in seguito FLNA - di Holden Roberto, organizzazione meno politicizzata e più compromessa nelle lotte tribali.

La lotta armata del MPLA, la prima ad essere intrapresa nelle colonie portoghesi, iniziò il 4 febbraio 1961 con l'attacco alle prigioni di Luanda, mentre l'UPA, a seguito della concessione dell'indipendenza al Congo belga, scatenava una sanguinosa lotta razziale e tribale nel nord del paese. Dopo una stasi temporanea dovuta alla concorrenza del FLNA - il quale, fonte dell'appoggio dello Zaire in cui vivevano migliaia di profughi angolani, costituì un governo in esilio (GRAE) conseguendo il riconoscimento della Organizzazione dell'unità africana -, il MPLA si riorganizzò nel 1964 attaccando il distretto di Cabinda dalle basi di partenza situate nel Congo Brazzaville e poi nello Zambia, e ottenne il controllo, a partire dal 1968, di 1/3 del territorio (gli effettivi del MPLA ascendevano, secondo fonti portoghesi, a 7000 uomini). Lo sforzo di Lisbona per eliminare la guerriglia non diede esito nonostante la riorganizzazione militare del 1970 - comandante in capo era il gen. Costa Gomes - e i costanti aumenti delle spese militari (nel 1973, 2 miliardi di escudos per 70.000 soldati). Mentre nel 1966 era nato un nuovo gruppo indipendentistico, l'UNITA di Jonas Savimbi, il parziale riavvicinamento operatosi alla fine del 1970 fra il MPLA e il FLNA s'intrecciò ai tentativi di eliminare fisicamente Agostinho Neto e di arrivare a una pace negoziata.

La rivoluzione del 25 aprile 1974 in Portogallo aprì una nuova era di rapporti. Il gen. António de Spínola tentò di elaborare una soluzione di compromesso, ma la legge del 10 luglio 1974 e gli accordi di Alvor del 10/15 gennaio 1975 tra il nuovo presidente portoghese, gen. Costa Gomes, e i rappresentanti delle tre forze di liberazione stabilirono la piena indipendenza del paese, fissandola per l'11 novembre 1975. Nella fase di transizione è stata in carica un'amministrazione mista; gravi incidenti hanno interessato sia la popolazione di colore che quella bianca, mentre i contrasti tra il MPLA, il FLNA e l'UNITA - che si differenziano per caratteristiche etniche e tribali, credenze religiose, opzioni politiche e sostegni internazionali - hanno causato dall'aprile 1975 scontri armati con migliaia di vittime, cui si è cercato invano di porre fine attraverso un patto di pacificazione stipulato in Kenia nel giugno. Precipitata la situazione a causa della rinuncia delle forze armate portoghesi a intervenire attivamente, iniziò l'esodo della popolazione bianca, mentre la guerra civile si estendeva a seguito degli aiuti militari stranieri ai belligeranti. L'11 novembre si ebbero due dichiarazioni d'indipendenza simultanee, del MPLA a Luanda, e del FNLA e dell'UNITA a Huambo (ex Nova Lisboa): nei primi mesi del 1976 il MPLA ha finito per imporsi, anche grazie al più deciso sostegno avuto dall'URSS, da Cuba e da altri paesi socialisti, ottenendo di essere riconosciuti dall'Organizzazione dell'unità africana come l'unico e legittimo governo dell'Angola. Nel maggio 1976 il governo di A. Neto ha interrotto le relazioni diplomatiche con il Portogallo.

Bibl.: ONU, Un principe en péril. Les Nations Unies et les territoires sous administration portugaise, New York 1970; MPLA, Angola: una rivoluzione in marcia, Milano 1972; Anuário Comercial de Portugal, Portugal Exporter, Lisbona 1974; A. Humbaraci, N. Muchnik, Portugal's African Wars, Londra 1974.

Vedi anche
censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... rivoluzione Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei suoi aspetti economici e politici. Agraria R. verde Nome dato a una serie di innovazioni volte a ... miniera Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti coltivabili di minerali metalliferi, caolino, burite, talco, marne da cemento, sali, combustibili ... Mozambico (port. Moçambique) Cittadina del Mozambico (14.000 ab. ca.), di cui fu capitale fino al 1897. Sorge su un’isoletta corallina situata nella Baia di Mossuril, a circa 5 km dal continente. La città, che conserva il suo aspetto del 16° sec., fu fondata nel 1508 dai Portoghesi come stazione fortificata e ...
Tag
  • ASSEMBLEA LEGISLATIVA
  • INDUSTRIA ESTRATTIVA
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • ANTÓNIO DE SPÍNOLA
  • CONGO BRAZZAVILLE
Altri risultati per ANGOLA
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    di Lina Maria Calandra Stato dell’Africa sudoccidentale, bagnato dal l’Oceano Atlantico. La popolazione dell’A., appartenente soprattutto al grup pobantu (Ovimbundu, 25%; Kim bundu, 23%; Bakongo, 13%), è molto giovane (il 48% ha meno di 15 anni) e cresce a un ritmo sostenuto (3,1% nel periodo 2010-15): ...
  • Angola
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La vita politica interna così come le relazioni internazionali dell’Angola sono fortemente legati alla rendita petrolifera. Mentre all’interno i proventi dell’estrazione hanno favorito lo sviluppo di un nazionalismo economico e di una classe ...
  • Angola
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre all’interno i proventi dell’estrazione hanno favorito lo sviluppo di un nazionalismo economico e di una classe borghese legata al potere ...
  • Angola
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno sviluppato un nazionalismo economico e una classe borghese connessa in modo organico al potere politico, ...
  • Angola
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa australe e il secondo produttore dell’Africa sub-sahariana. A differenza di altri ‘petro-stati’, ...
  • Angola
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa sudoccidentale. Popolato da antenati dei pigmei e khoisan, dal 1° millennio a.C. il territorio dell’od. A. conobbe lo sviluppo di agricoltura e metallurgia del ferro nel contesto delle migrazioni . Fra  il 15° e il 16° sec. d.C. alcuni regni occuparono il settentrione e il centro del ...
  • Angola
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave di Cabinda, separata dal resto dello Stato per l’interposizione ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel 2005 ammonta, secondo una stima, a 15.941.000 ab., di cui poco più del 30% vive in aree urbane. ...
  • Angola
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Giuseppe Gariazzo Cinematografia Quella angolana è una delle cinematografie più politicizzate del continente africano, in sintonia con il percorso storico del Paese. L'A., in mano portoghese dal 16° sec., fu per molto tempo la tipica colonia di sfruttamento; nel 1961 vari movimenti indipendentisti ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica angolana ammontava a 12.092.000 ab. e tendeva a crescere con ritmo molto sostenuto. La pressione ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza negra ne rappresentino l'assoluta maggioranza (98%) assai considerevole è stato l'aumento della ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Secondo un censimento del 1940 la popolazione assommerebbe a 3.738.010 ab., dei quali 44.083 bianchi e 28.035 mulatti su una superficie di 1.246.700 kmq. (dens. 2,9). Detta popolazione è ripartita nelle seguenti provincie: Loanda ab. 66.931, Cabinda (capoluogo Cabinda, ab. 1554) ab. 46.277, Congo (capoluogo ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa del quale venne fondata nel 1576 la città di Loanda. Le sue coordinate geografiche sono: 4° 20' e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali