• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGOLA

di Gaetano FERRO - Carlo GIGLIO - - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ANGOLA (III, p. 330; App. II, 1, p. 185)

Gaetano FERRO
Carlo GIGLIO

La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza negra ne rappresentino l'assoluta maggioranza (98%) assai considerevole è stato l'aumento della popolazione bianca, per effetto di sempre crescenti aliquote di immigrati; dai 44.033 ab. del 1940 si è passati a 78.826 nel 1950 ed a 110.000 nel 1956, addensati specialmente nei centri urbani del litorale, che hanno così subìto un rapidissimo sviluppo (per esempio Luanda è passata da 9000 ab. bianchi nel 1940 a 34.000 nel 1956).

Tutte le attività economiche risultano in sensibile progresso: fra le colture tradizionali dei paesi tropicali, quella del caffè è giunta nel 1956-57 ad una produzione annua di oltre 800.000 q; aumentato è pure il reddito delle piantagioni di cotone (quasi 200.000 q di prodotti, di cui 60.000 di fibra tessile), di canna (oltre 500.000 q di zucchero), di mais e di ricino. Il prodotto delle attività di pesca (dove sono impiegati circa 2500 bianchi e 14.000 indigeni, con poco meno di 2000 imbarcazioni) è salito a 400-500 t annue.

Numerose le nuove iniziative del settore industriale; accanto alle estrazione di diamanti si è sviluppato lo sfruttamento dei locali giacimenti di petrolio, con l'impianto di una raffineria capace di lavorare 60.000 t annue di grezzo; sono state anche installate numerose sedi industriali: cementifici e fabbriche di laterizî, zuccherifici, birrifici, manifattura tabacchi, oleifici, lavorazione latticinî. Vi si aggiunge la produzione di energia elettrica, con l'utilizzazione appena iniziata delle risorse idriche: oggi si producono 80 milioni di kWh, di cui 30 milioni di origine idrica, grazie agli impianti sui fiumi Danele e Catumbela; in via di costruzione altri impianti sul Cunene, sul Lucala, sul Luchimo e sul Cuanza; solo questi ultimi forniranno quasi 3 miliardi di kWh annui.

Storia. - Già dichiarata nel 1935 parte integrante del Portogallo, assunse la denominazione di provincia d'oltremare portoghese con legge dell'11 giugno 1951. Ha diritto ad eleggere all'Assemblea nazionale di Lisbona tre deputati, i quali possono essere anche dei non residenti nella provincia. La concezione politica centralizzata dello Stato corporativo portoghese, in cui il potere esecutivo predomina su quello legislativo, si riverbera sulla costituzione dell'Angola. In base alla legge organica per le province d'oltremare del 1953, entrata in vigore nell'autunno del 1955, il governatore generale è l'autorità massima, che non ha controlli o limitazioni da parte di organi locali, mentre è strettamente controllato dal ministero per l'Oltremare, specie in materia finanziaria; in teoria, può legiferare per decreto su tutte le materie che non siano di competenza dell'Assemblea nazionale e del ministero. La stessa legge ha creato un Consiglio legislativo e modificato il già esistente Consiglio di governo.

Il 4 luglio 1946 l'A. è stata divisa in 5 distretti con un totale di 16 intendencias, le quali a loro volta sono suddivise in circoscrizioni e queste in posti. Esistono ulteriori suddivisioni dei posti, che, ove vi siano Portoghesi e assimilados in numero notevole, assumono il nome di concelho. Ben poche cariche amministrative sono affidate ai capi indigeni.

Il principio della parificazione delle province d'oltremare a quelle metropolitane e di una cittadinanza portoghese unica per tutti gli abitanti ha però, in pratica, notevoli limtazioni nelle prime. Infatti, la piena cittadinanza portoghese viene concessa solamente agli abitanti dell'A., come delle altre province d'oltremare, autoctoni o immigrati, che siano in possesso di determinati requisiti, i quali con legge del 1954 sono stati resi ancor più rigorosi. Coloro che hanno ottenuto il certificato di piena cittadinanza vengono chiamati assimilados e assieme ai Portoghesi di origine metropolitana costituiscono la categoria della populaçdao civilazada. Tutti gli altri abitanti costituiscono la populaçao não civilazada. Per ragioni varie, molti di coloro che avrebbero diritto al certificato di assimilados non lo chiedono; in generale, però, coloro che non sono cattolici difficilmente possono ottenerlo. Per avere un'idea della situazione, sono sufficienti i seguenti dati: secondo il censimento del 1950, su una popolazione totale di 4.145.266 abitanti, solo 135.355 appartenevano alla populaÇao civilizada, di cui 78.826 bianchi, 26.335 meticci, 30.089 negri, 85 altri. Una tale situazione di fatto, che praticamente fa distinzione tra "cittadini portoghesi" e "nativi portoghesi", in contrasto con il principio dell'eguaglianza di diritti tra Portoghesi ed Africani ha sollevato varie critiche in seno agli stessi organi delle N.U., anche se viene ammesso che nelle province portoghesi d'oltremare non esiste alcuna forma di barriera sociale di colore, quale invece esiste in altri territorî africani, ove pure i nativi godono dell'eguaglianza di diritti con gli Europei.

Dal 1945 in poi, riprendendo progetti già formulati nel 1938 ma scarsamente attuati, il govemo di Lisbona ha compiuto un notevole sforzo per incrementare l'immigrazione portoghese nell'A., sovvenzionando un piano di colonizzazione agricola sull'altopiano di Huila. Nel 1945 e 1951 furono deliberati progetti organici con relativi fondi. In media, circa 2000 Portoghesi all'anno sono stati trasferiti in A., ma pare che solo in minima parte essi siano riusciti a resistere e a trasformarsi in agricoltori permanenti. A questi progetti sono venuti a sovrapporsi i due piani sessennali di sviluppo nazionale (1952-59, 1959-64), la metà dei cui fondi è riservata allo sviluppo delle province d'oltremare.

Bibl.: J. Duffy, Portuguese Africa, New York 1959; M. Caetano, Colonizing traditions, Principles and methods of the Portuguese, Lisbona 1951; id., Plano economico em Portugal, in Boletin general do ultramar, marzo 1959; M. H. Hailey, An African survey revised 1956, Londra 1957; A. Durieux, Essai sur le statut des indigènes portugais de la Guinée, de l'Angola et du Mozambique, in Mémoires de l'Académie des sciences coloniales, Parigi 1955; pubblicazioni varie della Agencia geral do ultramar.

Vedi anche
esecutivo Diritto Comitato e. (o e. di un partito) Organo collegiale composto di un numero ristretto di dirigenti, con a capo il segretario generale, incaricato di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti, dai quali è stato eletto, e di elaborare la politica e dirigere l’attività del partito. ... governatore Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui sono attribuiti spesso, oltre ai poteri politici e amministrativi, anche quelli militari. In particolare ... autunno La terza delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). Febbre d’a. Malattia frequente in Giappone, rara in Europa, causata da una spirocheta (Leptospira autumnalis). censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ...
Tag
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
  • STATO CORPORATIVO
  • ENERGIA ELETTRICA
  • POTERE ESECUTIVO
  • CEMENTIFICI
Altri risultati per ANGOLA
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    di Lina Maria Calandra Stato dell’Africa sudoccidentale, bagnato dal l’Oceano Atlantico. La popolazione dell’A., appartenente soprattutto al grup pobantu (Ovimbundu, 25%; Kim bundu, 23%; Bakongo, 13%), è molto giovane (il 48% ha meno di 15 anni) e cresce a un ritmo sostenuto (3,1% nel periodo 2010-15): ...
  • Angola
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La vita politica interna così come le relazioni internazionali dell’Angola sono fortemente legati alla rendita petrolifera. Mentre all’interno i proventi dell’estrazione hanno favorito lo sviluppo di un nazionalismo economico e di una classe ...
  • Angola
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre all’interno i proventi dell’estrazione hanno favorito lo sviluppo di un nazionalismo economico e di una classe borghese legata al potere ...
  • Angola
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno sviluppato un nazionalismo economico e una classe borghese connessa in modo organico al potere politico, ...
  • Angola
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa australe e il secondo produttore dell’Africa sub-sahariana. A differenza di altri ‘petro-stati’, ...
  • Angola
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa sudoccidentale. Popolato da antenati dei pigmei e khoisan, dal 1° millennio a.C. il territorio dell’od. A. conobbe lo sviluppo di agricoltura e metallurgia del ferro nel contesto delle migrazioni . Fra  il 15° e il 16° sec. d.C. alcuni regni occuparono il settentrione e il centro del ...
  • Angola
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave di Cabinda, separata dal resto dello Stato per l’interposizione ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel 2005 ammonta, secondo una stima, a 15.941.000 ab., di cui poco più del 30% vive in aree urbane. ...
  • Angola
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Giuseppe Gariazzo Cinematografia Quella angolana è una delle cinematografie più politicizzate del continente africano, in sintonia con il percorso storico del Paese. L'A., in mano portoghese dal 16° sec., fu per molto tempo la tipica colonia di sfruttamento; nel 1961 vari movimenti indipendentisti ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica angolana ammontava a 12.092.000 ab. e tendeva a crescere con ritmo molto sostenuto. La pressione ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente basso rispetto ai paesi confinanti. La densità media è di 4,6 ab. per km2 e raggiunge i massimi valori ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Secondo un censimento del 1940 la popolazione assommerebbe a 3.738.010 ab., dei quali 44.083 bianchi e 28.035 mulatti su una superficie di 1.246.700 kmq. (dens. 2,9). Detta popolazione è ripartita nelle seguenti provincie: Loanda ab. 66.931, Cabinda (capoluogo Cabinda, ab. 1554) ab. 46.277, Congo (capoluogo ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa del quale venne fondata nel 1576 la città di Loanda. Le sue coordinate geografiche sono: 4° 20' e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali