• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGOLA

di Lina Maria Calandra, Paola Salvatori, Simone Celani - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

Angola

Angola

Demografia e geografia economica

di Lina Maria Calandra

Stato dell’Africa sudoccidentale, bagnato dal l’Oceano Atlantico. La popolazione dell’A., appartenente soprattutto al grup pobantu (Ovimbundu, 25%; Kim bundu, 23%; Bakongo, 13%), è molto giovane (il 48% ha meno di 15 anni) e cresce a un ritmo sostenuto (3,1% nel periodo 2010-15): si è passati da 5.673.046 ab. (censimento del 1970) a 22.137.261 ab. (stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014). Dal 2005 la popolazione urbana è cresciuta di 13 punti percentuali, superando il 43% e interessando soprattutto Luanda, la capitale (5.288.000 ab., secondo una stima del 2014), e Huambo (1.204.000 ab.). Tra le altre città, soltanto Lubango supera 300.000 abitanti. La speranza di vita alla nascita è via via cresciuta, fino agli attuali 52 anni circa, accompagnata, dal 2004, da una progressiva diminuzione della diffusione dell’AIDS/HIV (Acquired Immune Deficiency Syndrome/Human Immuno deficiency Virus), che oggi interessa circa 250.000 persone, secondo una stima UNAIDS (Joint United Nations Programme on HIV and AIDS) del 2013.

Condizioni economiche

Per il rilancio dell’economia, il 2002 è stato un anno importante, perché ha segnato la fine della lotta armata che, a più riprese, ha visto fronteggiarsi il Movimento popular de libertação de Angola (MPLA) e l’União nacional para a independência total de Angola (UNITA), e l’inizio del difficile processo di pacificazione e ricostruzione. La scelta del presidente José Eduardo dos Santos (in carica dal 1979) è stata di puntare soprattutto sul

Indicatori economico-sociali

settore petrolifero. Con oltre 90 milioni di tonnellate (2012), esso rappresenta il 50% circa del PIL e l’85% delle esportazioni, in particolare verso la Cina, che costituisce, insieme all’Unione Europea, il principale investitore del Paese (soprattutto nei trasporti e nelle comunicazioni). I diamanti sono l’altra grande ricchezza dell’A., con 7,2 miliardi di carati nel 2012 (quinto produttore mondiale). Paradossalmente, se da una parte queste risorse fanno la fortuna del Paese (PIL di 131.407 miliardi di dollari nel 2014; tasso di crescita annuale del 3,9%; duplicazione, dal 2002 al 2013, del PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto, PPA, arrivato nel 2014 a 8186 dollari), dall’altra esse ne rivelano la fragilità (come nella crisi del 2009) per l’esposizione alle fluttuazioni dei prezzi sul mercato internazionale e alla corruzione, e per le profonde disparità sociali (149° posto nell’Indice di sviluppo umano).

Storia 

di Paola Salvatori

Il processo di pacificazione avviato dopo la fine della guerra civile (2002) proseguì, pur tra mille incertezze, negli anni successivi. Il governo, monopolizzato dal MPLA, promosse il progressivo sminamento del territorio, una graduale ricostruzione delle infrastrutture, il disarmo della popolazione e il reinsediamento di decine di migliaia di profughi, fuggiti a causa dei combattimenti. La raggiunta stabilità interna permise di sfruttare a pieno le enormi ricchezze del Paese (petrolio e diamanti), di attirare gli investitori stranieri (soprattutto cinesi) e consentì una sostenuta crescita economica. Il tasso di povertà diminuì, ma le disuguaglianze economiche rimasero comunque forti. Il MPLA mantenne il controllo di tutte le posizioni di potere relegando l’UNITA, principale partito di opposizione, ai margini della vita politica. Previste per il 2006, ma continuamente rimandate, nel 2008 si svolsero infine le prime elezioni politiche dopo quel le del 1992. Il MPLA ottenne più dell’81% dei consensi, mentre l’UNITA superò di poco il 10% dei suffragi. Quest’ultima, pur accettando pacificamente la sconfitta, accusò il governo di irregolarità. Nel 2010, senza i voti dell’opposizione, fu approvata una nuova Costituzione che rafforzava i poteri del presidente e aboliva la diretta elezione per questa carica, attribuita automaticamente al leader del partito vincente. Le elezioni politiche del 2012 lasciarono invariati gli equilibri politici: il MPLA riconquistò il Parlamento pur registrando un calo di consensi (72% dei voti) e José Eduardo Dos Santos, al potere da 35 anni, fu riconfermato capo dello Stato. Negli anni seguenti la situazione rimase invariata, ma la protesta degli oppositori si intensificò. In politica estera l’A. svolse un ruolo attivo nel processo di pacificazione regionale e intensificò i rapporti economici e commerciali con la Cina e i Paesi dell’Unione Europea.

Letteratura

di Simone Celani

Negli ultimi dieci anni la letteratura angolana si è confermata la più prolifica tra quelle dei cinque Paesi appartenenti al gruppo dei PALOP (Países Africanos de Língua Oficial Portuguesa), grazie anche a istituzioni, come l’UEA (União dos Escritores Angolanos), che ne patrocinano l’attività. Tra gli autori oramai consacrati e noti anche internazionalmente, si segnalano le figure di José Luandino Vieira (pseud. di José Vieira Mateus da Graça, n. 1935; O livro dos rios, 2006), che nelle sue opere narrative ha saputo reinventare la lingua portoghese filtrandola attraverso l’oralità angolana, e di Pepetela (pseud. di Artur Carlos Maurício Pestana dos Santos, n. 1941; Predadores, 2005; A sul. O sombreiro, 2011; O tímido e as mulheres, 2013), che continua nella sua visione profonda, critica e ironica della realtà del suo Paese, oltre a Manuel Rui (n. 1941; A casa do rio, 2007; O semba da nova ortografia, 2009), Ana Paula Tavares (n. 1952; Os olhos do homem que choravano rio, 2005; Manual para amantes desesperados, 2007), João Melo (n. 1955; O homem que não tira o palito da boca, 2009; Cântico da terra e dos homens, 2010), José Luís Mendonça (n. 1955, O reino das casuarinas, 2014), Adriano Botelho de Vasconcelos (n. 1955), João Maimona (n. 1955), Maria Alexandre Dáskalos (n. 1957) e, infine, José Eduardo Agualusa (Barroco tropical, 2009; A rainha Jinga, 2014), autore tra i più noti internazionalmente, di vasta fortuna e ampiamente tradotto. Si segnala invece la scomparsa della rilevante figura di Ruy Duarte de Carvalho (1941-2010; Lavra, 2006; A terceira metade, 2009), oltre che poeta e narratore, anche cineasta e antropologo. Tra gli scrittori delle ultime generazioni, è da segnalare innanzitutto la figura, già nota anche a livello internazionale, di Ondjaki (pseud. di Ndalu de Almeida, n.1977; Os transparentes, 2012; Sonhos azuis pelas esquinas, 2014), oltre a Roderick Nehone (n. 1965), Albino Carlos (n. 1965) e Gociante Patissa (n. 1978).

Bibliografia

S. Celani, L’Africa di lingua portoghese. Letteratura, storia, cultura, Viterbo 2003; Lusofônica. La nuova narrativa in lungua portoghese, a cura di G. de Marchis, Roma 2006; La ballata dei sognatori. Breve antologia del racconto angolano, a cura di A. Quino, Roma 2014.

Indice
  • 1 Demografia e geografia economica
    • 1.1 Condizioni economiche
  • 2 Storia 
  • 3 Letteratura
  • 4 Bibliografia
Tag
  • JOSÉ EDUARDO DOS SANTOS
  • JOSÉ EDUARDO AGUALUSA
  • AFRICA SUDOCCIDENTALE
  • LINGUA PORTOGHESE
  • OCEANO ATLANTICO
Altri risultati per ANGOLA
  • Angola
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La vita politica interna così come le relazioni internazionali dell’Angola sono fortemente legati alla rendita petrolifera. Mentre all’interno i proventi dell’estrazione hanno favorito lo sviluppo di un nazionalismo economico e di una classe ...
  • Angola
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre all’interno i proventi dell’estrazione hanno favorito lo sviluppo di un nazionalismo economico e di una classe borghese legata al potere ...
  • Angola
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno sviluppato un nazionalismo economico e una classe borghese connessa in modo organico al potere politico, ...
  • Angola
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa australe e il secondo produttore dell’Africa sub-sahariana. A differenza di altri ‘petro-stati’, ...
  • Angola
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa sudoccidentale. Popolato da antenati dei pigmei e khoisan, dal 1° millennio a.C. il territorio dell’od. A. conobbe lo sviluppo di agricoltura e metallurgia del ferro nel contesto delle migrazioni . Fra  il 15° e il 16° sec. d.C. alcuni regni occuparono il settentrione e il centro del ...
  • Angola
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave di Cabinda, separata dal resto dello Stato per l’interposizione ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel 2005 ammonta, secondo una stima, a 15.941.000 ab., di cui poco più del 30% vive in aree urbane. ...
  • Angola
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Giuseppe Gariazzo Cinematografia Quella angolana è una delle cinematografie più politicizzate del continente africano, in sintonia con il percorso storico del Paese. L'A., in mano portoghese dal 16° sec., fu per molto tempo la tipica colonia di sfruttamento; nel 1961 vari movimenti indipendentisti ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica angolana ammontava a 12.092.000 ab. e tendeva a crescere con ritmo molto sostenuto. La pressione ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente basso rispetto ai paesi confinanti. La densità media è di 4,6 ab. per km2 e raggiunge i massimi valori ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza negra ne rappresentino l'assoluta maggioranza (98%) assai considerevole è stato l'aumento della ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Secondo un censimento del 1940 la popolazione assommerebbe a 3.738.010 ab., dei quali 44.083 bianchi e 28.035 mulatti su una superficie di 1.246.700 kmq. (dens. 2,9). Detta popolazione è ripartita nelle seguenti provincie: Loanda ab. 66.931, Cabinda (capoluogo Cabinda, ab. 1554) ab. 46.277, Congo (capoluogo ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa del quale venne fondata nel 1576 la città di Loanda. Le sue coordinate geografiche sono: 4° 20' e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali