• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Angola

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

Bandiera
Posizione
Carta fisico-politica
Dati geo-amministrativi

Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa australe e il secondo produttore dell’Africa sub-sahariana. A differenza di altri ‘petro-stati’, l’Angola non ha utilizzato il potere contrattuale derivante dalle proprie risorse per opporsi alle potenze occidentali. Mentre all’interno del paese i proventi del petrolio hanno sviluppato un nazionalismo economico e una classe borghese connessa in modo organico al potere politico, in ambito internazionale la ricchezza petrolifera è servita a rafforzare l’immagine esterna del paese, favorendo una politica estera multi-vettoriale, ovvero buone relazioni internazionali con tutte le super-potenze, dagli Stati Uniti alla Cina, dalla Russia al Brasile, senza schierarsi apertamente pro o contro quegli stati considerati anti-sistema come Iran e Venezuela. Gli Stati Uniti sono il principale partner commerciale dalla fine degli anni Sessanta, nonostante gli Usa non avessero ufficialmente riconosciuto fino al 1993 il governo marxista (filo-sovietico e appoggiato militarmente dai cubani) del Mpla (Movimento popular de libertação de Angola). I rapporti tra Cina e Angola sono stati oggetto di grande attenzione a partire dal 2003, quando la Cina ha cominciato a investire nel paese con un prestito per la ricostruzione delle infrastrutture per quasi 5 miliardi di dollari. I rapporti tra Cina e Angola, però, non sono improntati alla schematica dipendenza con cui spesso si dipingono le relazioni tra Cina e Africa: si tratta di una partnership pragmatica che nel 2007, ad esempio, si è incrinata intorno alla questione degli investimenti per costruire una raffineria a Lobito (richiesti dal governo angolano come parte degli accordi commerciali e rifiutati dalla compagnia cinese Sinopec).

Le relazioni con i principali paesi donatori sono meno intense rispetto a quelle di altre nazioni vicine, grazie anche alla relativa indipendenza dall’aiuto internazionale di cui il paese gode. I rapporti con l’ex madrepatria, il Portogallo, e con il Brasile sono significativi, grazie anche al comune retaggio culturale e linguistico. Le relazioni con il Sudafrica sono ambivalenti: pur essendo migliorate rispetto agli anni dell’apartheid (durante i quali il Sudafrica aveva invaso l’Angola), restano elementi di competizione tra i due paesi, legati soprattutto al tentativo di Luanda di proiettarsi come potenza regionale concorrente. L’Angola è un membro attivo delle organizzazioni regionali, come la Comunità di sviluppo per l’Africa meridionale (Sadc) e l’Unione Africana (Au), della Comunità dei paesi di lingua portoghese (di cui ha avuto la presidenza tra il 2008 e il 2010) e delle Nazioni Unite.

Approfondimento
L’Angola ha vissuto una lunga guerra civile, iniziata nel 1961 durante la lotta per l’indipendenza dal Portogallo e continuata dopo l’indipendenza tra le forze del Mpla da un lato e quelle dell’Unita e del Fnla (Frente nacional de libertação de Angola) dall’altro. La presenza di giacimenti petroliferi off-shore e nella piccola enclave di Cabinda in territorio congolese, che quindi non erano toccati direttamente dal conflitto, ha permesso al governo del Mpla di mantenere i livelli di produzione del petrolio anche durante la guerra civile, utilizzando i proventi per finanziare il conflitto. Le forze dell’Unita e del Fnla si sono invece finanziate con i diamanti estratti nelle zone sotto il loro controllo militare. Con la fine della guerra, nel 2002, al governo si è presentata la difficile sfida della ricostruzione post-bellica: da un lato, l’Angola è impegnata in questi anni a ricostruire le proprie infrastrutture (si stima che la guerra civile abbia prodotto 60 miliardi di dollari di danni alle infrastrutture, distruggendo il 98% dei ponti, l’80% delle fabbriche, il 60% degli ospedali e l’80% delle scuole), mentre dall’altro vi è il tentativo di diversificare la struttura economica del paese, sviluppando altri settori oltre a quello estrattivo.
PUB


Pur essendo un paese formalmente democratico, i risultati delle elezioni parlamentari del 2008, che hanno confermato la preminenza del Mpla, il partito al potere fin dall’indipendenza (191 seggi sui 220 in parlamento), hanno suscitato più di un dubbio sul loro valore effettivo. Gli altri partiti, infatti, sono praticamente ininfluenti e non hanno mai conquistato una vera legittimazione come opposizione politica. La crisi di credibilità e rappresentatività è scontata soprattutto dall’União nacional para independência total de Angola (Unita), il principale movimento di opposizione che nel corso della guerra civile si era presentato come l’antagonista politico e militare del Mpla, mischiando populismo e comunitarismo, senza neppure nascondere le collusioni con il regime segregazionista del Sudafrica. L’Unita, dopo la morte del suo fondatore Jonas Savimbi nel 2002 e l’abbandono della lotta armata, ha di fatto perduto di peso e nelle elezioni del 2008 è arrivata a raccogliere solo il 10,4% dei consensi.

Politica e istituzioni

Nel 2010 l’abolizione delle elezioni presidenziali, attese per l’anno precedente, ha ribadito la gestione autocratica del potere. Secondo le nuove regole approvate dal parlamento il presidente José Eduardo dos Santos, 68 anni e al potere da 30, potrà rimanere in carica come legittimo presidente fino al 2022. Il potere è centralizzato negli uffici della presidenza e si struttura lungo linee politiche e finanziarie che spesso sono alternative a quelle istituzionali. Clientelismo politico e nepotismo, foraggiati dai proventi del petrolio e intrecciati fra di loro, sono elementi basilari del sistema politico ed economico angolano.

Popolazione, società e diritti

Popolazione e società

I dati relativi alla popolazione angolana sono poco affidabili perché dal 1970 non si tiene un censimento e i fatti bellici hanno provocato un alto numero sia di rifugiati all’estero (soprattutto in Zambia e nella Repubblica Democratica del Congo), sia di sfollati interni, soprattutto nelle città: per questo la popolazione urbana, pari al 57,6% del totale, è più alta di quella rurale, dato assai raro in Africa. Il tasso di crescita della popolazione (2,9%) è uno dei più alti di tutta l’Africa.

In Angola ci sono circa 90 gruppi etnici. Il principale è costituto dagli Ovimbundu, che rappresentano poco meno del 40% della popolazione, e costituivano la base etnica dell’Unita durante la guerra civile. Seguono i Mbundu (25% circa della popolazione) e i Bakongo (14%). Numericamente poco significativi, ma rilevanti dal punto di vista dell’influenza economica e politica, sono i mestiços, gruppi di popolazione mista di origine africana, europea e asiatica, concentrati soprattutto nelle città, che costituiscono il 3-5% circa della popolazione totale. La maggioranza degli abitanti del paese è cristiana (53%), mentre il resto della popolazione pratica culti tradizionali (46,8%), con un’esigua minoranza di persone di fede islamica.

Gli indici relativi alle libertà civili, politiche e di espressione sono assai bassi, nonostante nel paese sia in vigore un sistema elettorale che non presenta le criticità tipiche dei regimi ;autocratici.

Economia ed energia

Produzione di greggio in Africa

Lo sviluppo dell’economia è fortemente condizionato dal settore petrolifero, che costituisce il 60% del pil e il 95% delle esportazioni, ma impiega solo lo 0,2% della popolazione economicamente attiva.

La maggioranza della popolazione lavora nel settore informale, mentre l’agricoltura, che nei paesi africani costituisce di solito il settore di impiego principale, contribuisce solo al 10% del pil, avendo sofferto delle conseguenze della guerra civile.

Composizione del PIL
Tasso di crescita PIL e PIL pro capite

L’Angola è uno dei paesi che guidano il miracolo africano della crescita. Dal 2004 al 2008, infatti, il tasso di crescita del pil è stato a due cifre. La crisi economica internazionale ha però ridotto notevolmente i tassi di crescita, discesi allo 0,7% nel 2009. L’Angola, con i suoi tassi di crescita esponenziali e le grandi opportunità offerte dal settore minerario, ha iniziato ad attrarre da circa cinque anni un notevole flusso di investimenti diretti esteri (pari al doppio di quello che attraggono i due giganti africani, Nigeria e Sudafrica).

Dati eco, comm, energ

Due sono le grandi sfide per l’economia angolana. Il paese deve cercare di costruire un modello di crescita sostenibile che, partendo dai proventi dell’industria petrolifera, permetta la ricostruzione del sistema infrastrutturale e la diversificazione produttiva in altri settori al di là di quello estrattivo, sfruttando appieno le proprie risorse (estrazione di diamanti e ferro, coltivazioni di caffè, sisal e cotone). In secondo luogo, l’Angola deve affrontare la questione della distribuzione dei benefici derivanti dal petrolio: mentre il paese cresce a un ritmo vertiginoso, più della metà della popolazione vive con meno di due dollari al giorno. Anche i progressi in ambito sociale, per quanto notevoli se comparati con gli standard di vita della popolazione indigena del periodo pre-indipendenza, devono essere rafforzati: solo il 70% della popolazione è alfabetizzata e la speranza di vita di 46 anni è bassa se si pensa che il paese non sconta ancora gli effetti dell’epidemia dell’Aids.

Difesa e sicurezza

L’Angola, che vanta un esercito di 100.000 soldati con vasta esperienza di combattimenti, è riconosciuta come una potenza militare regionale. Le Forze Armate comprendono anche l’Aviazione e una piccola Marina. Molte delle forniture di armi vengono dalle ex repubbliche sovietiche. L’esercito angolano è intervenuto in Congo (1998) e nella Repubblica Democratica del Congo (1998-2003), nel quadro della strategia di contenimento della guerriglia dell’Unita.

Il principale fattore di instabilità interna è costituito dalla situazione dell’enclave settentrionale di Cabinda: nella regione, ricca di petrolio, sono infatti attivi movimenti separatisti che nel gennaio del 2010 hanno attaccato la squadra di calcio del Togo in occasione della Coppa d’Africa, organizzata in Angola. Attualmente sono in corso tentativi di mediazione tra le forze governative e le varie fazioni del movimento indipendentista.

Numeri della Difesa

Vedi anche
Kongo (o BaKongo) Importante etnia di lingua bantu, stanziata lungo il basso corso del fiume Congo, tra lo Stanley Pool e l’estuario, nella Repubblica del Congo, nella Repubblica Democratica del Congo e in Angola. In senso più ampio, erano detti BaKongo i gruppi (Muserongo, Yomba, Sundi, Mbata, Zombo ecc.) ... Zambesi (ingl. Zambezi; port. Zambeze) Fiume dell’Africa meridionale (2660 km; bacino di 1.330.000 km2). Nasce nella Zambia con il nome di Liombey da una modesta soglia spartiacque con la Repubblica Democratica del Congo e attraversa per breve tratto il territorio angolano, quindi, piegando verso S, accresciuto ... Congo Antico regno indigeno dell’Africa occidentale a S del basso corso del fiume omonimo. All’epoca del suo massimo splendore, verso la metà del 16° sec., si estendeva dall’Atlantico fino al fiume Cuango verso E, e dal regno di Loango a N fino al fiume Cuanza verso S; esercitava inoltre una indiretta supremazia ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
  • JOSÉ EDUARDO DOS SANTOS
  • REPUBBLICHE SOVIETICHE
  • INDUSTRIA PETROLIFERA
  • AFRICA MERIDIONALE
Altri risultati per Angola
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    di Lina Maria Calandra Stato dell’Africa sudoccidentale, bagnato dal l’Oceano Atlantico. La popolazione dell’A., appartenente soprattutto al grup pobantu (Ovimbundu, 25%; Kim bundu, 23%; Bakongo, 13%), è molto giovane (il 48% ha meno di 15 anni) e cresce a un ritmo sostenuto (3,1% nel periodo 2010-15): ...
  • Angola
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La vita politica interna così come le relazioni internazionali dell’Angola sono fortemente legati alla rendita petrolifera. Mentre all’interno i proventi dell’estrazione hanno favorito lo sviluppo di un nazionalismo economico e di una classe ...
  • Angola
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre all’interno i proventi dell’estrazione hanno favorito lo sviluppo di un nazionalismo economico e di una classe borghese legata al potere ...
  • Angola
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno sviluppato un nazionalismo economico e una classe borghese connessa in modo organico al potere politico, ...
  • Angola
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa sudoccidentale. Popolato da antenati dei pigmei e khoisan, dal 1° millennio a.C. il territorio dell’od. A. conobbe lo sviluppo di agricoltura e metallurgia del ferro nel contesto delle migrazioni . Fra  il 15° e il 16° sec. d.C. alcuni regni occuparono il settentrione e il centro del ...
  • Angola
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave di Cabinda, separata dal resto dello Stato per l’interposizione ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel 2005 ammonta, secondo una stima, a 15.941.000 ab., di cui poco più del 30% vive in aree urbane. ...
  • Angola
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Giuseppe Gariazzo Cinematografia Quella angolana è una delle cinematografie più politicizzate del continente africano, in sintonia con il percorso storico del Paese. L'A., in mano portoghese dal 16° sec., fu per molto tempo la tipica colonia di sfruttamento; nel 1961 vari movimenti indipendentisti ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica angolana ammontava a 12.092.000 ab. e tendeva a crescere con ritmo molto sostenuto. La pressione ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente basso rispetto ai paesi confinanti. La densità media è di 4,6 ab. per km2 e raggiunge i massimi valori ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza negra ne rappresentino l'assoluta maggioranza (98%) assai considerevole è stato l'aumento della ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Secondo un censimento del 1940 la popolazione assommerebbe a 3.738.010 ab., dei quali 44.083 bianchi e 28.035 mulatti su una superficie di 1.246.700 kmq. (dens. 2,9). Detta popolazione è ripartita nelle seguenti provincie: Loanda ab. 66.931, Cabinda (capoluogo Cabinda, ab. 1554) ab. 46.277, Congo (capoluogo ...
  • ANGOLA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa del quale venne fondata nel 1576 la città di Loanda. Le sue coordinate geografiche sono: 4° 20' e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali