• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGOULÊME, Charles de Valois, duca di

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANGOULÊME, Charles de Valois, duca di

Giuseppe GALLAVRESI

Nato nel 1873 dal re Carlo IX di Francia e dalla sua amante Marie Touchet, vestì dapprima l'abito di Malta, ebbe commende dell'ordine in Alvernia (dove egli già aveva beni che lo autorizzavano a portare il titolo di conte d'Alvernia) e la carica di gran priore dei cavalieri della lingua d'Alvernia, una delle grandi suddivisioni nazionali dell'ordine stesso. Ma perdette benefici e uffici quando contrasse matrimonio con una Montmorency. Fautore, dapprima, di Enrico IV, partecipò poi, nel 1602, alla cospirazione del duca di Biron contro il re; più tardi, si associò ancora alle trame di sua sorella, la marchesa di Verneuil. Pertanto egli passò in carcere gli ultimi tempi del regno di Enrico IV, e non riacquistò la libertà se non dopo l'avvento al trono di Luigi XIII. Servì fedelmente questo monarca sui campi di battaglia di Germania e di Fiandra ed anche in una famosa ambasceria, inviata da quel re all'imperatore Ferdinando II nel 1620, le cui vicende furono narrate dal conte Enrico di Béthune. Carlo di Valois, che aveva l'anno innanzi mutato il titolo di conte d'Alvernia in quello di duca d'Angoulême, giunse ad Ulma quando vi si erano adunati i principi protestanti all'indomani dell'insurrezione boema e dell'occupazione spagnola della Valtellina. Sebbene il re di Francia e il duca Carlo fossero saldi propugnatori della fede cattolica, le necessità dell'equilibrio europeo li spingevano a tenersi in costanti rapporti anche coi protestanti tedeschi. L'ambasciata del duca d'A. commosse l'Europa intera come il prodromo di quell'intervento francese in Germania che l'uccisione di Enrico IV aveva sventato; ma essa non ebbe altro risultato che di limitare l'azione dell'imperatore Ferdinando allo scacchiere orientale. Sotto gli auspici dell'ambasciatore francese, i due gruppi armati dei principi della Germania occidentale si accordarono infatti per mantenere una vigile neutralità. Dal canto loro, le due potenze italiane che sembravano inclini a resistere agli Asburgo, e cioè il duca Carlo Emanuele I di Savoia e la repubblica di Venezia, aderirono anch'esse alla linea di condotta prevalsa in Germania e si astennero dall'intervenire nel conflitto. Nel 1624, perdurando la crisi valtellinese, Luigi XIII, in un consiglio convocato a Compiègne, presenti gli ambasciatori di Savoia e di Venezia, incaricò il duca d'A. di radunare intorno a Metz un esercito di oltre 12.000 uomini. Negli anni seguenti, il duca fu adoperato dal re in operazioni militari contro i protestanti di La Rochelle e contro gl'Inglesi sbarcati nell'isola di Ré. Carlo d'A. sopravvisse a Luigi XIII, e morì nel 1650.

Bibl.: v. Les sources de l'histoire de France, III: L. André, Le XVII siècle, V, nn. 3491 e 3567.

Vedi anche
Carlo I re d'Inghilterra Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento, malcontento dell'influenza di George Villiers I duca di ... Asburgo Dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell'Alsazia, assurta a potenza fin dal sec. 13º. Iniziata sul finire del sec. 15º la fortuna europea della casa, gli A. ebbero, per un periodo di tempo più o meno lungo, oltre la corona imperiale, i troni di Austria, Ungheria, ... Giovanni Carlo I re di Spagna Nipote (n. Roma 1938) del re di Spagna Alfonso XIII, figlio di Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona, e di María Mercedes di Borbone-Napoli. Nel luglio 1969 Franco lo designò suo successore "a titolo di re". Assunta la reggenza nel 1974 e nel 1975, in occasione di due malattie di Franco, alla ... duca Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in poi passò a indicare colui che deteneva poteri militari e civili, con titolo e carica ereditari, in ...
Tag
  • CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
  • CARLO IX DI FRANCIA
  • CARLO DI VALOIS
  • MARIE TOUCHET
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali