• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGUIDI

di Enrica Calabresi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANGUIDI (dal lat. anguis "serpente")

Enrica Calabresi

Rettili dell'ordine dei Lacertilî. Hanno forma cilindrico-allungata simile a quella dei serpenti, coda bene sviluppata, arti ridotti o del tutto mancanti e un rivestimento cutaneo particolarmente rigido e spesso, dovuto alla presenza di piastre ossee al disotto delle squamme embricate. Gli Anguidi sono animali strettamente terragnoli, di abitudini diurne o crepuscolari; si trovano nelle steppe, nelle praterie, nelle boscaglie e vivono a dieta esclusivamente animale. Alcuni sono vivipari.

I sette generi, con una quarantina di specie, compresi in questa famiglia, hanno una distribuzione relativamente limitata e discontinua. La maggioranza abita l'America Centrale e le Indie Occidentali, poche specie si estendono nell'America Settentrionale e nell'America Meridionale, due specie (Anguis fragilis L. e Ophisaitrus apus Pall.) vivono in Europa e nelle regioni mediterranee, una specie (Ophisaurus gracilis Gray) è propria del Himālāya, del Bengala e della Birmania.

Vedi anche
Metazoi In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti funzioni, distribuite in almeno due strati, di cui quello esterno, a contatto con l’ambiente, ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • ANGUIS FRAGILIS
  • HIMĀLĀYA
  • BIRMANIA
  • VIVIPARI
Altri risultati per ANGUIDI
  • Anguidi
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
ànguidi
anguidi ànguidi s. m. pl. [lat. scient. Anguidae, dal nome del genere Anguis: v. angue]. – Famiglia di rettili sauri che comprende varie specie, la maggior parte viventi nell’America Centrale: sono strettamente terricoli, diurni o crepuscolari,...
gerronòto
gerronoto gerronòto s. m. [lat. scient. Gerrhonotus, comp. del gr. γέρρον «scudo» e νῶτος «dorso»]. – In zoologia, genere di rettili lacertili della famiglia anguidi, caratterizzato da arti bene sviluppati, che vive nella fascia occidentale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali