• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

angusto

di Marco A. Cavallo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

angusto

Marco A. Cavallo

In Pd XXVI 22 Certo a più angusto vaglio / ti conviene schiarar: a D., che ha risposto alla prima domanda sulla carità, l'esaminatore s. Giovanni replica che il suo pensiero deve ora passare attraverso più angusto vaglio, un crivello dai buchi più stretti, cioè deve rispondere a più sottile domanda. Non è però da rigettare, secondo Casini-Barbi, l'interpretazione " data primamente dal Buti e accolta da altri, che il Biagioli formula così: devi passare sotto più stretto e severo esame ". Cfr. anche Tommaseo (Dizion.): " se i buchi del vaglio siano più angusti, ci passa la materia più scelta. Qui fig. Far passare le idee per dichiarazione più sottile ".

Vocabolario
angusto
angusto agg. [dal lat. angustus, der. del tema di angĕre «stringere»]. – 1. Stretto: sentiero a., spazio a.; entro a. confini; in un’angusta oscura valle m’internai (Manzoni). 2. fig. Limitato, meschino: mente a.; persona d’idee assai anguste;...
angustióso
angustioso angustióso agg. [dal lat. tardo angustiosus], letter. – 1. a. Che dà angustia, tormentoso: l’a. ricordo di quelle ore tristi. b. Pieno di angustie, di preoccupazioni: avere una vita a.; sarà l’alma a. (Iacopone). 2. Angusto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali