• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANICE STELLATO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANICE STELLATO (fr. anis étoilé, ; sp. anís estrellado ted. Sternanis; ingl. star-anise)

Fabrizio Cortesi

È l'Illicium verum Hook (I. anisatum Lour. non L.), pianta della famiglia delle Magnoliacee, originaria della Cocincina, che vive nella Cina settentrionale, nelle montagne del Yun-nan, nel Tonchino, ed è coltivata a Giava e nelle isole Filippine. È un alberetto di 2-3 metri con fiori solitarî, terminali, odorosi; i frutti sono costituiti da 8-10 follicoli, disposti radialmente intorno all'asse fiorale in modo da produrre una formazione stellata. Di qui viene il nome di anice stellato che i frutti portano nel commercio. Sono di color bruno e ciascuno di essi contiene un seme ovale-ellittico. Hanno odore e sapore aromatico assai gradevole, analogo a quello dell'anice verde, perché contengono un olio essenziale simile a quello dell'anice. La droga fu introdotta in Europa, nel 1578, dal viaggiatore Cavendish, che la portò dalle Filippine a Londra; l'olio essenziale fu conosciuto nel sec. XVIII. L'anice stellato serve, oltre che in farmacia, a confezionare liquori fini, come ad esempio l'anisetta di Bordeaux.

Una specie affine è l'Illicium religiosum Sieb. et Zuec. (I. anisatum L.), che vive nel Giappone e che, col nome di Shikimi, è coltivato in vicinanza dei templi come albero sacro. I suoi frutti, simili a quelli della specie precedente, ne differiscono per l'odore sgradevole. Sono velenosi, perché contengono la Shikimina, che ha forte azione tossica. La loro presenza perciò, in mezzo ai frutti del vero anice stellato, costituisce una pericolosa falsificazione.

Vedi anche
liquore Bevanda ottenuta da distillati alcolici, addizionati o no di zucchero, aromatizzati con succhi di piante aromatiche, con oli aromatici, con essenze; si preparano per distillazione o per infusione o all’essenza. I l. hanno, generalmente, gradazione alcolica inferiore a quella delle bevande fermentate ... aroma Nome generico di sostanze odorose e spesso di sapore gradevole, usate come profumi o per condimento, come le spezie. Gli a. sono naturali o artificiali: i primi preesistono nelle sostanze aromatiche o se ne sviluppano con la cottura (carne) o con la torrefazione (caffè) o per reazioni chimiche che avvengono ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • OLIO ESSENZIALE
  • ILLICIUM VERUM
  • MAGNOLIACEE
  • FILIPPINE
  • COCINCINA
Altri risultati per ANICE STELLATO
  • anice stellato
    Dizionario di Medicina (2010)
    Piccolo albero della famiglia delle Magnoliacee (lat. scient. Illicium verum) con frutti formati da 8 frutti parziali disposti a stella. Per distillazione dei frutti si ottiene un olio essenziale dotato di proprietà digestive ed espettoranti.
Vocabolario
ànice
anice ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, che presenta una spiccata eterofillia;...
stellato¹
stellato1 stellato1 agg. e s. m. [dal lat. stellatus, part. pass. di stellare «ornare di stelle»; in alcune accezioni, der. di stella «stella1»]. – 1. agg. a. Pieno di stelle: una notte s., senza nubi, serena e con l’aria limpida così che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali