• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANIDROSI

di Antonio Gasbarrini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANIDROSI (dal gr. ἀ[ν] privativo e ἱδρώς "sudore")

Antonio Gasbarrini

Perdita generale o parziale della secrezione del sudore. L'anidrosi generale è in rapporto di solito con disturbi endocrinici (mixedema, diabete mellito e insipido, ece.), con intossicazioni (atropina, botulismo) e con malattie cutanee diffuse (ittiosi, prurigo, sclerodermia, atrofia cutanea diffusa, ecc.). Quella parziale accompagna spesso lesioni nervose, soprattutto simpatiche, con distribuzione varia, a seconda della sede della lesione nervosa; ed è secondaria a malattie cutanee circoscritte, del tipo di quelle menzionate. La perdita completa (generale o parziale) della secrezione sudorale è molto rara; nella maggior parte dei casi non si tratta che di un'ipoidrosi, cioè solo di una diminuzione; essendo tuttavia minima la secrezione, in pratica si parla giustamente di anidrosi.

La patogenesi è chiara: abolizione degli stimoli nervosi eccito-secretori nel caso di lesioni nervose. Probabilmente analogo è il meccanismo di azione (simpatico) di alcune malattie endocriniche (mixedema, ecc.) e di alcune tossicosi. Nel diabete è legata alla poliuria. Le malattie cutanee agiscono per distruzione degli elementi ghiandolari secernenti. I sintomi consistono in secchezza della cute, accompagnata talvolta da lieve desquamazione epidermica. Alla secchezza è da attribuirsi l'aumento di resistenza al passaggio della corrente elettrica. La cura è scarsa di effetti nei casi di atrofia ghiandolare, ma può riuscire nelle forme endocriniche, tossiche e nervose. Tra i farmaci è attiva la pilocarpina (o jaborandi). Giovano le applicazioni di caldo (forno caldo umido, bagno di luce, ecc.). Ha la massima importanza la cura causale.

Tag
  • CORRENTE ELETTRICA
  • PILOCARPINA
  • IPOIDROSI
  • POLIURIA
  • MIXEDEMA
Vocabolario
anidròṡi
anidrosi anidròṡi s. f. [dal gr. ἀνίδρωσις, comp. di ἀν- priv. e ἱδρώς «sudore»]. – Nel linguaggio medico, mancanza, per lo più incompleta e parziale, della secrezione sudorale, che si verifica, tra l’altro, in alcune malattie nervose e...
anidrite
anidrite s. f. [der. di anidro]. – Minerale, solfato di calcio anidro, rombico: raro in cristalli, di solito in masse granulari o lamellari bianche o colorate leggermente in grigio, azzurro e rossiccio; all’aria subisce una lenta idratazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali