• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

animismo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

animismo


Dottrina medica formulata da G.E. Stahl (1660-1734), e pertanto detta anche stahlianismo, secondo la quale le malattie e il loro decorso risulterebbero dalla lotta fra gli agenti morbosi e l’anima, causa prima e unica dell’attività del corpo, che regolerebbe le funzioni degli organi e ne proteggerebbe l’integrità: la dottrina animistica, che può considerarsi un’espressione del vitalismo, sorse in reazione alla iatrochimica, della quale rappresentò l’antitesi, giungendo a negare ogni importanza ai fenomeni fisici e chimici.

L’animismo nell’antropologia

Il termine (ingl. animism) ripreso da E.B. Tylor (1867; e nel vol. Primitive culture, 1871; trad. it. La cultura primitiva) postula la credenza dei primitivi in esseri spirituali che animerebbero l’intera natura, sia quella organica sia quella inorganica. In questa credenza Tylor, che si proponeva il compito di individuare una definizione minima del concetto di religione, ravvisava il prius storico della religione, la sua «prima forma», che si sarebbe sviluppata in seguito in organismi sempre più complessi secondo lo schema evoluzionistico, elaborato dallo stesso Tylor, a.-politeismo-monoteismo. Alla base dell’a. sarebbero alcune esperienze fondamentali: nel sogno, l’uomo, addormentato e immobile, viaggia in lontani paesi, incontra persone, viventi ma lontane, o anche defunte; viene cioè a contatto con quel misterioso quid, di cui si avverte l’assenza contemplando un cadavere. Da ciò la conclusione che esiste un’anima che l’uomo primitivo attribuisce anche a oggetti inorganici e inanimati in quanto si riconosce in essi una capacità di agire, espressa dal verbo («il Sole illumina la Terra»): ciò presuppone una certa personificazione. Dall’idea poi di un’anima divenuta indipendente dal corpo si sarebbe passati facilmente a quella di «spirito», del tutto indipendente da un corpo qualsiasi; e di qui, all’attribuzione di tutta una serie di fenomeni, o di tutta l’attività di una determinata serie di oggetti, a un unico «spirito della specie» o del fenomeno, distinto quindi dalle «divinità momentanee» (ted. Augenblicksgötter), e oggetto di venerazione: da ciò il culto di «divinità-specie» o «compartimentali» o «dipartimentali» o «funzionali» o «speciali» (ted. Sondergötter). A questa prima riduzione nel numero degli esseri divini seguirebbe l’altra, per cui varie attività verrebbero attribuite a un solo «dio», dotato di più ricca e complessa personalità, e per lo più raffigurato antropomorficamente, o quasi. Dal polidemonismo si passerebbe cioè al vero e proprio politeismo; e da questo, forse attraverso un dualismo, al monoteismo: forma suprema e più elevata della religiosità, come già avevano affermato Hume e Rousseau e ribadito Comte, il cui sistema era accettato da Tylor. Le ulteriori ricerche etnologiche (prescindiamo qui dallo schema evoluzionistico) hanno dimostrato che l’a. non può essere considerato né veramente universale, né la forma più primitiva della religiosità, e soprattutto che l’insieme dei fenomeni considerati da Tylor non costituisce mai un sistema unico a sé e non esaurisce la totalità dell’orizzonte sacrale di una qualsiasi comunità primitiva. Nonostante le molte e argomentate critiche mosse alla teoria di Tylor, si continua a riconoscerle il merito di aver dato al problema religioso un’ampiezza e una dimensione storiche che la maggior parte delle correnti filosofiche precedenti gli avevano sempre negato. Caduto in disuso nel senso evoluzionistico, il termine a. è ancora largamente usato, anche dalla moderna tipologia religiosa, per indicare la «religione dell’inaspettato», o «dell’insospettato»: di quello, cioè, che proviene non da una «Potenza impersonale» (mana, manitu, orenda, ecc.), ma da agenti specificati, sia pure dotati di scarsissima personalità, ed esercitanti un’attività asso-lutamente sporadica. Questa carenza di personalità e di attività impedisce, infine, di annoverare gli «spiriti» dell’a. nell’ordine delle «divinità», mentre le ricollega con la categoria di esseri «predeistici»: antenati, antenati totemici, esseri del tipo dema, e altro ancora.

Vedi anche
totemismo In etnologia, complesso di credenze, usi, norme sociali, obblighi e divieti, diffuso in numerose società e fondato sulla concezione di una stretta relazione o di un particolare rapporto di parentela e di reciproca protezione tra un individuo o gruppo umano e il totem, essere o categoria di esseri, per ... anima Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale. antropologia I termini con cui l’anima è designata appaiono ... Sir Edward Burnett Tylor Tylor ‹tàilë›, Sir Edward Burnett. - Antropologo ed etnologo britannico (Camberwell 1832 - Oxford 1917). Insieme allo statunitense L. H. Morgan è considerato il fondatore dell'antropologia moderna. Nell'opera Primitive culture (1871), vero fondamento teorico dell'antropologia evoluzionista, Tylor, Sir ... natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. ecologia 1. Protezione della natura Per protezione della natura s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ...
Altri risultati per animismo
  • animismo
    Enciclopedia on line
    Termine introdotto da E.B. Tylor (1867) per indicare la credenza dei primitivi in esseri spirituali che animerebbero l’intera natura, sia organica sia inorganica. In questa credenza Tylor individuava la prima forma della religione, che si sarebbe sviluppata in seguito in organismi sempre più complessi, ...
  • animismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Cecilia Gatto Trocchi La credenza che tutto abbia un'anima Gli esseri umani percepiscono in sé stessi, oltre al corpo, un elemento spirituale che si manifesta nei sentimenti, attraverso i sogni, nelle visioni e negli stati febbrili con delirio. La mente ha esperienze di gioia, paura, amore, ansia, ...
  • ANIMISMO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Il termine animismo, usato già nel sec. XVIII a designare una teoria medica (G. E. Stahl, Theoria medica vera, 1707) fondata sulla vecchia dottrina vitalistica che vedeva nell'anima il principio vitale, fu applicato da E. B. Tylor ad una sua teoria concernente le forme primitive della religiosità, e ...
Vocabolario
animismo
animismo s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...
animista
animista s. m. e f. [der. di anima] (pl. m. -i). – 1. Chi professa l’animismo, nelle due accezioni del termine. Anche agg. (invece di animistico): teorie animiste. 2. Nelle industrie metallurgiche, operaio addetto alla fabbricazione delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali