• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

animismo

di Cecilia Gatto Trocchi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

animismo

Cecilia Gatto Trocchi

La credenza che tutto abbia un'anima

Gli esseri umani percepiscono in sé stessi, oltre al corpo, un elemento spirituale che si manifesta nei sentimenti, attraverso i sogni, nelle visioni e negli stati febbrili con delirio. La mente ha esperienze di gioia, paura, amore, ansia, vede luoghi diversi, incontra persone. L'animismo è nato dall'idea dell'anima, cioè di una parte immateriale e immortale dell'essere umano

Come nasce l'animismo

Nella notte il corpo giace inerte nel sonno, ma la mente ‒ attraverso i sogni ‒ no. Durante il sonno c'è qualcosa che abbandona temporaneamente il corpo e vaga nel mondo a suo piacimento: a questo qualcosa è stato dato il nome di anima. Molte malattie sono state viste come il distacco dal corpo dell'anima, che resta imprigionata in luoghi inaccessibili, incontra demoni e spiriti, e che deve essere liberata e ricondotta nel corpo con cure e rituali. Con la morte l'anima si distacca definitivamente dal corpo e vive di vita propria.

In tutte le società primitive è presente l'idea di anima e si dà molta importanza ai sogni. Inoltre l'idea della sopravvivenza dell'anima dopo la morte fisica ha dato origine al culto dei morti e degli antenati, presente fin dagli albori della civiltà umana. I primitivi attribuiscono un'anima anche agli elementi naturali: i monti, i laghi, i fiumi, il mare, gli alberi, la terra, le stelle: insomma, tutto l'Universo è dotato di un'anima e spiriti invisibili vegliano sulla natura. Quando si dette un nome a questi spiriti o potenze si arrivò al politeismo, ossia alla religione con molti dei. In realtà, non si è verificata un'evoluzione così lineare dall'animismo al politeismo e poi al monoteismo (religione con un solo Dio).

Varie forme di animismo

Molti popoli primitivi adorano un Essere supremo, creatore del mondo, che affida la creazione a suoi ministri o divinità minori. Così gli africani Yoruba credono che il dio del cielo abbia degli aiutanti a cui bisogna rivolgersi con le preghiere. Gli allevatori e cacciatori come i Masai del Kenya e della Tanzania adorano Enkai, l'Essere supremo, anche se credono alle anime e agli spiriti. Anche per i Maori della Nuova Zelanda all'origine non esistono gli spiriti, bensì gli dei. Racconta il mito che prima degli dei del Cielo e della Terra, esistevano "Colui che genera, colui che si espande, colui che pensa". Il Cielo e la Terra erano a quel tempo uno vicino all'altra: dal loro abbraccio sono nate le molte divinità maori. "Quando nacquero questi figli, la Madre Terra fu avvolta nelle tenebre e l'unico segno di luce era l'incerto barlume di una lucciola. Cielo e Terra erano strettamente uniti, il Padre Cielo abbracciava infatti stretta la Madre Terra". Il Dio Tane, uno dei figli nati da tale accoppiamento e progenitore della specie umana, propose ai fratelli di separare i genitori: il Cielo avrebbe dovuto essere spinto verso l'alto così essi si sarebbero potuti muovere liberamente. Solo dopo nacquero gli spiriti.

Il concetto di animismo

Il concetto di animismo fu elaborato dall'antropologo inglese E.B. Tylor. Egli pubblicò nel 1871 un libro intitolato Cultura primitiva, nel quale studiava le idee religiose dei popoli primitivi. L'origine delle forme religiose, a suo parere, andava rintracciata nella credenza dell'anima e degli esseri spirituali in genere. Secondo Tylor l'uomo avrebbe avuto fin dall'inizio, attraverso il sonno e il delirio, la percezione di un dualismo corpo-anima nel suo stesso essere. Questa autonomia del livello spirituale o dell'anima determinò la credenza in un mondo di esseri invisibili, da cui lentamente sarebbe poi venuta una visione più complessa della religiosità. Tylor cercò di determinare le tappe dello sviluppo della religione, rintracciandole nel culto dei morti, nel culto dei feticci o di oggetti ritenuti sacri, nel politeismo e infine nel monoteismo. Oggi gli antropologi hanno in parte abbandonato il concetto di animismo, avendo compreso che anche le religioni primitive sono molto complesse e assai differenti le une dalle altre.

Vedi anche
anima Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale. antropologia I termini con cui l’anima è designata appaiono ... Sir Edward Burnett Tylor Tylor ‹tàilë›, Sir Edward Burnett. - Antropologo ed etnologo britannico (Camberwell 1832 - Oxford 1917). Insieme allo statunitense L. H. Morgan è considerato il fondatore dell'antropologia moderna. Nell'opera Primitive culture (1871), vero fondamento teorico dell'antropologia evoluzionista, Tylor, Sir ... natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. ecologia 1. Protezione della natura Per protezione della natura s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ... Tanzania Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda e Kenya, a S con il Mozambico, a SO con Zambia e Malawi, a O con il Congo, a NO con Ruanda e Burundi; ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
  • ANTROPOLOGIA CULTURALE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
Altri risultati per animismo
  • animismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dottrina medica formulata da G.E. Stahl (1660-1734), e pertanto detta anche stahlianismo, secondo la quale le malattie e il loro decorso risulterebbero dalla lotta fra gli agenti morbosi e l’anima, causa prima e unica dell’attività del corpo, che regolerebbe le funzioni degli organi e ne proteggerebbe ...
  • animismo
    Enciclopedia on line
    Termine introdotto da E.B. Tylor (1867) per indicare la credenza dei primitivi in esseri spirituali che animerebbero l’intera natura, sia organica sia inorganica. In questa credenza Tylor individuava la prima forma della religione, che si sarebbe sviluppata in seguito in organismi sempre più complessi, ...
  • ANIMISMO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Il termine animismo, usato già nel sec. XVIII a designare una teoria medica (G. E. Stahl, Theoria medica vera, 1707) fondata sulla vecchia dottrina vitalistica che vedeva nell'anima il principio vitale, fu applicato da E. B. Tylor ad una sua teoria concernente le forme primitive della religiosità, e ...
Vocabolario
animismo
animismo s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...
animista
animista s. m. e f. [der. di anima] (pl. m. -i). – 1. Chi professa l’animismo, nelle due accezioni del termine. Anche agg. (invece di animistico): teorie animiste. 2. Nelle industrie metallurgiche, operaio addetto alla fabbricazione delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali