• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kapoor, Anish

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Kapoor, Anish

Alexandra Andresen

Scultore indiano, nato a Bombay il 12 marzo 1954. Stabilitosi a Londra nel 1973, ha studiato presso l'Hornsey College of Art (1973-77) e la Chelsea School of Art (1977-78), affermandosi, negli anni Ottanta, tra i più originali esponenti della scultura inglese. La sua opera è stata presentata in numerose mostre personali a Londra (1990, Tate Gallery), a Madrid (1991, Palacio de Velázquez, Centro de Arte Reina Sofía), a Hannover (1991, Kunstverein), a San Diego (1992, La Jolla Museum of Contemporary Art, e itinerante a Ottawa e a Toronto), a Tel Aviv (1993, Tel Aviv Museum of Art) e in significative rassegne internazionali (Biennale di Venezia, 1982, 1990, 1993; Documenta di Kassel,1992; Biennale di San Paolo, 1998 ecc.). K. ha anche ottenuto importanti riconoscimenti, quali il premio Duemila della Biennale di Venezia del 1990, dove ha anche rappresentato la Gran Bretagna, e, nel 1991, il premio Turner della Tate Gallery di Londra.

La sua ricerca, che partecipa profondamente della cultura occidentale così come di quella orientale, si esprime, anche attraverso un'intensa elaborazione grafica, in assemblages e installazioni di vari elementi disposti nello spazio. Blocchi di materia (pietra, marmo, ardesia, fibra di vetro) appena sbozzata o accuratamente levigata, che richiamano primarie forme geologiche o biologiche, divengono metafore della contraddittorietà dell'esistenza, simboli di concetti opposti (contenuto-contenente, presenza-assenza, compattezza-penetrazione ecc.), enigmatico connubio tra valori spirituali e materiali che i vividi pigmenti di colori puri, così come le variazioni della luce, contribuiscono a rendere ancor più disorientanti (Part of the red, 1981, Otterlo, Kröller-Müller Rijksmuseum; Void Field, 1989, presentato alla Biennale di Venezia del 1990; Iris, 1998, Londra, collezione dell'artista). Vedi tav. f.t.

bibliografia

S. Kent, Una scultura astrale, in Contemporanea, estate 1990, 19, pp. 80-85; Cataloghi di mostre: Anish Kapoor: works on paper 1975-1987, con intervista a cura di R. Cork, Sydney, Ray Hughes Gallery, Brisbane 1987; J. Lewison, Anish Kapoor. Drawings, Tate Gallery, London 1990; Anish Kapoor, ed. B. Rogers, Madrid, Palacio de Velázquez, Centro de Arte Reina Sofía, Madrid-London 1991; G. Celant, Anish Kapoor, Fondazione Prada, Milano 1995; Anish Kapoor, London, South Bank's Hayward Gallery, Berkeley (Calif.) 1998.

Vedi anche
Buren, Daniel Pittore e scultore francese (n. Boulogne-Billancourt 1938). Si è formato a Parigi presso l'École nationale supérieure des métiers d'art e l'École des beaux-arts, esordendo (1967) al Salon de la jeune peinture con opere di tendenza minimalista. Sviluppando con coerenza il suo linguaggio espressivo, Buren, ... Mèrz, Mario Mèrz ‹-z›, Mario. - Pittore e scultore italiano (Milano 1925 - Torino 2003). Autodidatta, dopo un periodo di pittura espressionista, astratto-informale, svolse la sua ricerca nell'ambito dell'arte povera prediligendo materiali come la terra, gli arbusti, la cera, i tubi fluorescenti al neon, e privilegiando ... Cucchi, Enzo Pittore italiano (n. Morro d'Alba 1949). Si formò da autodidatta dedicandosi alla pittura e alla poesia. Dalla metà degli anni Settanta, trasferitosi a Roma, dopo una ricerca orientata verso il concettualismo, espressa in varie installazioni, si è rivolto alla pittura, lavorando a stretto contatto con ... Bourgeois, Louise Scultrice francese (Parigi 1911 - New York 2010). Artista tra le più interessanti del Novecento europeo, dopo una prima produzione pittorica in cui ha elaborato una propria figuratività simbolica di ispirazione surrealista, la sua ricerca si è focalizzata sull'esplorazione della psiche e della sessualità. Alla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • GRAN BRETAGNA
  • SAN DIEGO
  • BRISBANE
  • HANNOVER
Altri risultati per Kapoor, Anish
  • Kapoor, Anish
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Kapoor, Anish. – Scultore e architetto indiano (n. Mumbai 1954). Di madre irachena ebrea e padre indiano, quando i genitori si trasferiscono prima a Monaco e poi a Toronto, nel 1971, vive per due anni in un Kibbutz in Israele mosso da istanze socialiste e pacifiste. Frequenta successivamente la prestigiosa ...
  • Kapoor, Anish
    Enciclopedia on line
    Scultore indiano (n. Mumbai 1954). Formatosi a Londra; partecipe della cultura orientale e della contemporanea ricerca occidentale, K. ha realizzato sculture e installazioni di vari elementi, capaci di suscitare coinvolgimenti sensuali e spirituali: strutture in gesso, legno, pietra, cemento, fibra ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali