• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANISOCORIA

di Gioacchino Fumarola - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANISOCORIA (dal gr. ἄνισος "disuguale" e κόρη "pupilla")

Gioacchino Fumarola

In neuropatologia s'intende con questo nome l'ineguaglianza pupillare.

L'anisocoria può essere fisiologica (nella proporzione dell'1%, secondo il Frenkel) e qualche volta congenita (per processi morbosi sopravvenuti durante la vita intrauterina): in alcuni casi riconosce la sua origine in affezioni locali, quali irite e glaucoma.

Tra le affezioni del sistema nervoso si osserva principalmente nella dementia paralytica (nel 50% circa dei casi); seguono la lues cerebri e tutte le altre cause che possono ledere la via del riflesso pupillare in un punto qualsiasi del suo decorso (tumori, traumatismi, emorragie, rammollimenti, sclerosi a placche, ecc.).

L'ineguaglianza pupillare può riscontrarsi, inoltre, nelle affezioni pleuro-polmonari, soprattutto se di origine tubercolare: la localizzazione apicale è necessaria però per la produzione del fenomeno.

Le affezioni cardio-aortiche (aneurisma, aortite, periaortite) determinano spesso anisocoria di origine simpatica, quando non sia dovuta alla sifilide, che è a sua volta causa dell'affezione aortica.

È stata descritta anche una anisocoria splenica (Signorelli), per irritazione simpatica dovuta alla splenomegalia.

L'ineguaglianza pupillare può transitoriamente osservarsi nelle meningiti acute e qualche volta anche nella epilessia.

Vedi anche
riflesso fotomotore Costrizione della pupilla che si osserva stimolando l’occhio con un fascio luminoso. pupilla In anatomia, l’orifizio circolare situato al centro dell’iride, attraverso cui penetra nell’occhio la luce. In uguali condizioni di illuminazione le p. hanno uguale ampiezza nei due occhi (isocoria); si dilatano (midriasi) e si restringono (miosi) grazie all’attività dell’apparato muscolare dell’iride, ... neurologia Disciplina medica che studia gli aspetti anatomofisiologici, patologici e clinici delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Nell’accezione attuale la n. viene intesa come riferita soprattutto allo studio delle malattie organiche del sistema nervoso distinguendo nettamente il suo ambito ... meningite Processo infiammatorio a carico delle meningi. Nei casi in cui coinvolge anche l'encefalo prende il nome di meningoencefalite. In genere le m. sono dovute all'azione di germi che si localizzano primitivamente alle meningi o che vi giungono per propagazione da focolai vicini o per via ematica da altri ...
Tag
  • SPLENOMEGALIA
  • EPILESSIA
  • MENINGITI
  • SIFILIDE
  • GLAUCOMA
Altri risultati per ANISOCORIA
  • anisocoria
    Dizionario di Medicina (2010)
    Diseguaglianza del diametro delle due pupille, che può essere fisiologica, oppure patologica e dipendere da deficit del sistema simpatico, come nella sindrome di Bernard-Horner (dovuta alla paralisi del sistema nervoso simpatico cervicale), o del parasimpatico, a causa di lesioni del III paio di nervi ...
Vocabolario
aniṡocorìa
anisocoria aniṡocorìa s. f. [comp. di aniso- e del gr. κόρη «pupilla»]. – In oculistica, la differente ampiezza delle due pupille, in identiche condizioni d’illuminazione; può essere sintomo di lesione retinica, di neurolue, o effetto di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali