• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Parson, Anja

Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Pärson, Anja


Svezia • Tärnaby, 25 aprile 1981 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante

Vincitrice di 4 titoli mondiali e di una Coppa del mondo, Anja Pärson è cresciuta a Tärnaby (la stessa località da cui proviene Ingemar Stenmark, da molti ritenuto il più grande sciatore alpino di tutti i tempi), dove è stata avviata allo sci dal padre Anders, che ne è tuttora l'allenatore. Già a livello juniores ha dato prova del suo talento vincendo tra il 1998 e il 2000 per due volte il titolo mondiale sia nello slalom gigante sia nello slalom speciale.

Nei mondiali di sci alpino seniores ha vinto finora 6 medaglie: l'oro nello speciale e il bronzo nel gigante (2001); l'oro nel gigante (2003); l'oro nel supergigante e nel gigante e l'argento nella combinata (2005). Alle Olimpiadi di Salt Lake City del 2002 ha vinto l'argento nel gigante e il bronzo nello speciale. In Coppa del mondo, dove ha esordito nel 1998, ha ottenuto oltre cinquanta piazzamenti sul podio (fino alla stagione 2004-05). Nel 2003 ha vinto la Coppa del mondo di slalom gigante; nel 2004 ha vinto la Coppa del mondo assoluta, oltre alle Coppe di specialità di gigante e slalom speciale. Nel 2005 ha vinto la seconda Coppa del mondo all'ultima gara, con un vantaggio sulla croata Janica Kostelić ‒ sua rivale sportiva per tutta la stagione ‒ di appena 3 punti (record minimo assoluto della storia del trofeo).

Di Anja Pärson sono caratteristiche la sciata fluida e muscolare, la potenza dei muscoli nell'imprimere la direzione agli sci, la lucidità mentale sorprendente in un'atleta ancora giovane. I suoi successi sono merito di metodiche di allenamento accurate, dicono alcuni (suo allenatore è da sempre il padre, che svolge la stessa funzione nella nazionale femminile svedese), o di un talento inarrestabile fiorito spontaneamente, dicono altri. Fra le prestazioni dell'ultima stagione, durante la quale Anja Pärson si è laureata campionessa del mondo assoluta, si segnalano i primi posti in slalom di Sölden, Hestra e Maribor e i primi posti in gigante di Are e Maribor.

Il tempo che Anja Pärson ha dedicato agli allenamenti nel corso dell'ultimo anno, insieme al team svedese, è di 200 giorni circa. Tra le discipline di sci alpino in cui eccelle predilige lo slalom speciale, e una delle piste preferite dalla campionessa svedese è quella di Sestriere.  *

Vedi anche
Janica Kostelić Kostelić, Janica. - Sciatrice croata (n. Zagabria 1982). Ha iniziato a gareggiare nel 1998, vincendo tre coppe del mondo (2001, 2003, 2006), sei medaglie d’oro ai campionati del Mondo e tre medaglie d’oro e una d’argento alle Olimpiadi invernali di Salt Lake City nel 2002. Alle Olimpiadi di Torino del ... Ingemar Stenmark Stenmark ‹stéen-›, Ingemar. - Sciatore (n. Tärnaby, Västerbotten, 1956); specialista dello slalom, ha conquistato per tre anni consecutivi (1976, 1977 e 1978) la Coppa del mondo di sci alpino. Alle Olimpiadi invernali di Lake Placid (1980) ha vinto la medaglia d'oro nello slalom gigante e nello slalom ... supergigante astronomia Attributo di stelle, che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa), ma che appartengono alla stessa categoria. sport Nello sci alpino, specialità intermedia tra la discesa libera e lo slalom gigante (➔ sci). Sestriere Comune della prov. di Torino (25,8 km2 con 886 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta valle del Chisone. Nota località di sport invernali, tra le principali di tutto l’arco alpino, dotata di imponenti attrezzature sciistiche e alberghiere. È collegata sciisticamente con i centri di Sportinia, Sauze ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • INGEMAR STENMARK
  • JANICA KOSTELIĆ
  • SALT LAKE CITY
  • SUPERGIGANTE
  • SESTRIERE
Altri risultati per Parson, Anja
  • Parson, Anja
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Pärson, Anja. – Sciatrice svedese (n. Tärnaby 1981). Ha avuto nella grande e inconsueta versatilità la caratteristica principale della sua carriera: è stata infatti la prima espressione dello sci alpino a vincere una medaglia d’oro ai mondiali in tutte le specialità di tale sport. Ha vinto tra l’altro, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali