• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANN ARBOR

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANN ARBOR (A. T., 134-135)

Piero Landini

ARBOR Città degli Stati Uniti d'America, nel Michigan, capoluogo della contea di Washtenaw, a 42°20′ lat. N. e a 83° 40′ long. O., è situata a circa 60 km. in linea d'aria a SO. di Detroit.

Fu fondata nel 1824 e contava nel 1920 19.516 ab.; nel 1900, 14.509; nel 1910, 14.817. L'aumento più forte si è adunque verificato nel secondo decennio del sec. XX, con un valore relativo pari al 30%. Un calcolo del 1926 dà un totale di 22.178 abitanti.

La città è centro di un distretto di notevole attività agricola e al tempo stesso non privo di vita industriale. Nel 1920 aveva 78 stabilimenti, con 1612 operai, impiegati specialmente nell'industria automobilistica, nella fabbricazione dei pianoforti, ecc. Tra il 1914 e il 1915, si è verificato un forte aumento nel numero degli operai, che da 842 sono saliti a 1612, mentre nel quinquennio precedente da 573 erano saliti a 842 soltanto.

È discreto centro ferroviario, essendo unita verso NE. a Detroit, verso SE. a Toledo (lago Erie): mediante un tronco è collegata alla grande arteria Detroit (laghi St. Clair-Erie)-Gran Rapids-Grand Haven (lago Michigan). La città ha grande importanza dal punto di vista degli studî: è infatti sede della Michigan University, fondata nel 1837, una delle più frequentate di tutti gli Stati Uniti, con 608 docenti e 9456 discepoli. Ci sono inoltre due scuole di musica, due biblioteche pubbliche. Per quanto riguarda la profilassi sociale Ann Arbor possiede ben 5 ospedali.

Vedi anche
Anton Ivanovič Denikin Generale russo (n. presso Varsavia 1872 - m. Ann Arbor, Michigan, 1947). Generale nella prima guerra mondiale, dopo la rivoluzione fu con L. G. Kornilov, cui succedette (1918) nel comando dell'esercito controrivoluzionario dei Bianchi. Riuscì a spingersi nell'Ucraina centrale; ma la controffensiva sovietica, ... Enrico Férmi Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in modo autonomo molti lavori di fisica moderna, acquistando una notevole conoscenza dei più recenti risultati; ...
Tag
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • LAGO ERIE
  • MICHIGAN
  • DETROIT
Altri risultati per ANN ARBOR
  • Ann Arbor
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (115.092 ab. nel 2007), nel Michigan, circa 50 km a O di Detroit. Fondata nel 1824, dal 1837 è sede della University of Michigan. Industrie metallurgiche, chimiche, meccaniche (strumenti di precisione). Notevole mercato agricolo.
Vocabolario
arbor vitae
arbor vitae ‹àrbor vìte› locuz. lat. (propr. «albero della vita»). – 1. Nome dato dagli antichi anatomici alla sostanza bianca del cervelletto (v. albero della vita). 2. Nella storia dell’arte e dell’iconografia, sono così indicati sia...
arborato
arborato agg. [der. del lat. arbor «albero»]. – Piantato ad alberi, alberato: la città dall’a. cerchio, Ove dorme la donna del Guinigi (D’Annunzio, con riferimento a Lucca). È voce letter., ma anche qualificazione catastale di terreni agrarî:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali