• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANN-MARGRET

di Monica Cardarilli - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Ann-Margret (propr. Olsson, Ann Margret)

Monica Cardarilli

Attrice cinematografica svedese, naturalizzata statunitense, nata a Valsjöbyn (Jämtland) il 28 aprile 1941. La carica sensuale, lo sguardo magnetico, l'inconfondibile capigliatura rossa hanno contribuito a fare di A.-M. una delle più riconoscibili interpreti del tipo di femminilità spregiudicata che ha caratterizzato il cinema degli anni Sessanta. Attrice di talento, ha alternato interpretazioni intense e drammatiche a ruoli meno impegnativi ma ugualmente convincenti. Nel 1971 ha vinto un Golden Globe e nel 1972 ha ottenuto una nomination all'Oscar come migliore attrice non protagonista per Carnal knowl-edge (1971; Conoscenza carnale) di Mike Nichols.

All'età di cinque anni si trasferì dalla Svezia negli Stati Uniti, ottenendone la cittadinanza nel 1949. Dopo aver frequentato la Northwestern University si fece notare come ballerina e cantante nei nightclub di Las Vegas, ma fu grazie a Frank Capra che nel 1961 esordì nel cinema con Pocketful of miracles (Angeli con la pistola) nel ruolo della mite Louise. Nel 1964 interpretò, cantando al fianco di Elvis Presley, Viva Las Vegas di George Sidney, film che fece presto dimenticare l'immagine ingenua del debutto mettendo in evidenza la sua prorompente sensualità. Ottenne quindi grande popolarità in Italia recitando al fianco di Vittorio Gassman in due film diretti da Dino Risi, Il tigre (1967) e Il profeta (1968). Gli anni Settanta costituirono per A.-M. il punto di svolta. Con Carnal knowledge e Tommy (1975) di Ken Russell, per il quale ottenne una seconda nomination all'Oscar, seppe infatti dimostrare di essere un'attrice di qualità dando vita a due significative interpretazioni. Ancora bella e affascinante è tornata sul set, nel 1993, insieme a Jack Lemmon e Walter Matthau con Grumpy old men (Due irresistibili brontoloni) di Donald Petrie e due anni dopo con il sequel Grumpier old men (That's amore ‒ Due irresistibili seduttori) diretto invece da Howard Deutch. Nel 1994 ha pubblicato l'autobiografia Ann-Margret: my story, scritta in collaborazione con T. Gold.

Bibliografia

N. Peters, D. Smith, Ann-Margret: a photo extravaganza and memoir, New York 1981.

Vedi anche
Jack Lemmon Lemmon ‹lèmën›, Jack. - Nome d'arte dell'attore statunitense John Uhler Lemmon (Boston, Mass., 1925 - Los Angeles 2001). Laureato ad Harvard, lavorò in teatro e in televisione e nel 1954 apparve nel film It should happen to you (La ragazza del secolo) di G. Cukor, dando inizio a una fortunata carriera ... Fonda, Jane Attrice statunitense (n. New York 1937). Figlia di Henry, ha esordito sulla scena nel 1954 e nel 1960 sugli schermi ottenendo notevole popolarità in film che mettevano essenzialmente in luce il suo sex-appeal e la sua adolescenziale irrequietezza: The Chapman report (Sessualità, 1962); Sunday in New ... MacLaine, Shirley Nome d'arte dell'attrice statunitense Shirley Beaty (n. Richmond, Virginia, 1934). Cantante e ballerina fin dall'infanzia, esordì nel cinema con A. Hitchcock in The trouble with Harry (La congiura degli innocenti, 1955), affermandosi poi come interprete di personaggi vivaci e indipendenti, a suo agio ... Walter Matthau Matthau ‹màtau›, Walter (propr. Walter J. Matthow). - Attore statunitense (New York 1920 - Santa Monica 2000); temperamento comico, caratterizzato da un'ironia dimessa e spontanea, ottenne successi teatrali (The Ladies of the corridor di Parker e D'Usseau, 1953; The burning glass di Morgan, 1954; The ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • VITTORIO GASSMAN
  • WALTER MATTHAU
  • ELVIS PRESLEY
  • GEORGE SIDNEY
  • MIKE NICHOLS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali