• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GONZAGA, Anna

di Romolo Quazza - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GONZAGA, Anna

Romolo Quazza

Nacque nel 1616 da Carlo duca di Nevers, poi di Mantova, e da Caterina di Lorena. Morta la madre nel 1618, fu allevata prima nell'abbazia di Farmoutier (Meaux); poi ad Avenay. Rimasta priva d'ogni sorveglianza per l'assunzione del padre al trono di Mantova, iniziò la serie delle sue avventure. Innamoratasi di Enrico di Guisa, arcivescovo di Reims, disegnò di fuggire con lui. Il progetto fu scoperto dai rappresentanti del Nevers in Francia; e Anna venne posta al sicuro a Farmoutier. Andata a Parigi dopo la morte del padre (1637) presso la sorella maggiore, Maria, si lasciò nel 1638 indurre a nozze segrete col Guisa, fidando nell'autenticità della dispensa da lui presentatale. Ma Enrico, andato subito a Bruxelles, passò a nuove nozze con la contessa di Bossut; e vane furono le proteste di Anna, poiché Roma giudicò valido il secondo matrimonio. Il 24 aprile 1645 A. sposò Edoardo, figlio di Federico V ex-elettore palatino, protestante. Sopito lo scandalo, riuscita la principessa palatina a convertire marito e cognata al cattolicesimo, essa divenne l'astro più fulgente della corte. Ebbe quattro figli, dei quali una divenne nuora del gran Condé. Nella lotta della Fronda, si rivelò accortissima negoziatrice. Ottenne la liberazione dei principi di Condé e del duca di Longueville; riconciliò il cardinale di Retz con la corte. Sopraintendente della casa della regina fino al 1660, dovette abbandonare tale carica per volere del Mazzarino, un tempo amico di lei. Vedova nel 1663, tornata a corte, si abbandonò ai piaceri, si dichiarò atea. In seguito a un sogno, tornò alla religione, e mutò tenore di vita. Morì a Parigi nel 1684.

Bibl.: Mémoires d'Anne Gonzague, princesse palatine, Londra e Parigi 1786; ibid., 1789 (memorie da alcuni attribuite a Rulhières, da altri a G. Senac de Meilhan). Celebre e storicamente esatta è l'orazione funebre pronunciata da Bossuet (Oeuvres complètes, Parigi 1862-64). V. anche Aumale (Le duc d'), Histoire des princes de Condé pendant les XVIe et XVIIe siècles, Parigi 1885-96; G. B. Intra, I due matrimoni occulti della principessa Anna Gonzaga di Rethel, in Nuova Antologia, 3ª s., XXVI, 16 aprile 1890; A. Robellian, Anne de Gonzague, in Revue de Paris, i dic. 1896.

Vedi anche
Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole Luigi XIV re di Francia, detto il Grande (fr. le Grand) o il Re Sole (fr. le Roi Soleil). - Tra 17° e 18° sec. la Francia di Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole, il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito ... Carlo I Gonzaga-Nevers duca di Mantova e del Monferrato Figlio (Parigi 1580 - Mantova 1637) di Ludovico, capostipite della linea Gonzaga-Nevers, e di Enrichetta di Clèves; assai in vista alla corte francese, fu per molto tempo nell'orbita del père Joseph, col quale cercò di organizzare una crociata e fondò l'ordine della Milizia cristiana. Più tardi, mirò ... Ludovico Gonzaga duca di Nevers Figlio (n. 1539 - m. Nesle, Péronne, 1595) di Federico II duca di Mantova e di Margherita Paleologo, fu nominato dalla nonna materna Anna d'Alençon erede dei beni che ella aveva in Francia, e fu inviato (1549) alla corte del re Enrico II. Divenuto ben presto influentissimo consigliere di Caterina de' ... Carlo II Gonzaga-Nevers duca di Mantova e del Monferrato Nipote (Mantova 1629 - ivi 1665) di Carlo I e figlio di Carlo di Rethel e di Maria Gonzaga, successe all'avo nel 1637, restando sotto la tutela materna fino al 1647; uomo corrotto e politico tortuoso, finì col darsi in braccio agli Asburgo (dal 1656 fu vicario e generalissimo delle armi imperiali in ...
Tag
  • ARCIVESCOVO DI REIMS
  • ENRICO DI GUISA
  • REVUE DE PARIS
  • CATTOLICESIMO
  • ANNA GONZAGA
Altri risultati per GONZAGA, Anna
  • Gonzaga, Anna, principessa palatina
    Enciclopedia on line
    Figlia (Parigi 1616 - ivi 1684) di Carlo I, duca di Nevers e poi di Mantova, e di Caterina di Lorena. Destinata al chiostro, si innamorò di Enrico di Guisa, allora arcivescovo di Reims, e lo sposò segretamente (1638), credendo che questi avesse ottenuto la dispensa papale. In seguito all'annullamento ...
Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
palatina²
palatina2 palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali