• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORTESE, Anna Maria

di Roberto Deidier - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

ORTESE, Anna Maria (App. IV, ii, p. 689)

Roberto Deidier

Scrittrice, morta a Rapallo il 10 marzo 1998. L'oscillazione tra autobiografismo, racconto fantastico e accensioni sentimentali, già manifesta nelle precedenti opere di O., si confermò come tratto peculiare della sua narrativa: così il romanzo Il cappello piumato (1979), o i racconti apparsi nelle raccolte Il treno russo (1983) e In sonno e in veglia (1987), e perfino le prose e i resoconti di viaggi (La lente scura. Scritti di viaggio, 1991). Nei due romanzi della piena maturità Il cardillo addolorato (1993) e Alonso e i visionari (1996), la ricerca di O. sembra perseguire un'immagine primaria dell'umano, una 'creaturalità' non priva di affinità con l'innocenza del mondo animale. Un sensibile influsso leopardiano si coglie nelle poesie, scritte tra il 1930 e il 1980, di cui nel 1996 O. pubblicò una selezione in Il mio paese è la notte (i testi esclusi da questa raccolta apparvero nel postumo La luna che trascorre, a cura di G. Spagnoletti, 1998). O. riunì poi in Corpo celeste (1997) alcune conversazioni e riflessioni, e si dedicò alla revisione di un romanzo a lei caro, Il porto di Toledo, la cui nuova edizione apparve a pochi giorni dalla morte.

Bibl.: G. Borri, Invito alla lettura di A.M. Ortese, Milano 1988; R. Contarino, Napoli, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, 7° vol., 3, Storia e geografia. L'età contemporanea, Torino 1989, pp. 653-710; G. Bàrberi Squarotti, Gianna Manzini e A.M. Ortese, in Storia della civiltà letteraria italiana, diretta da G. Bàrberi Squarotti, 5° vol., 2, Il secondo Ottocento e il Novecento, Torino 1996, pp. 1214-15; G. Spagnoletti, Introduzione, in A.M. Ortese, La luna che trascorre, Roma 1998.

Vedi anche
Romano, Lalla Scrittrice italiana (Demonte 1906 - Milano 2001). Dopo l'esordio poetico (Fiore, 1941), si affermò come narratrice dalla vocazione insieme intimista e realista con il romanzo Maria (1953). Nel segno della memoria sono i successi della maturità (La penombra che abbiamo attraversato, 1964; Le parole tra ... La Càpria, Raffaele La Càpria, Raffaele. - Scrittore italiano (n. Napoli 1922). Autore tra i più significativi del secondo Novecento italiano, ha al suo attivo una vasta produzione di narratore e di saggista. Nel suo romanzo più noto, Ferito a morte (1961, premio Strega), un'ardita sperimentazione viene adibita alla rappresentazione ... Davide Lajòlo Lajòlo, Davide. - Scrittore e uomo politico italiano (Vinchio 1912 - Milano 1984). La cifra della sua scrittura è  un autobiografismo che attraverso la rievocazione di personali accadimenti mira a far luce sulle difficoltà politiche e morali di un'intera generazione: anche l'esperienza della Resistenza ... Flaiano, Ennio Scrittore e giornalista italiano (Pescara 1910 - Roma 1972). È stato critico cinematografico di varî periodici e, dal 1949 al 1953, redattore capo del settimanale Il Mondo; critico teatrale de L'Europeo e collaboratore del Corriere della Sera. Nei suoi libri di narrativa (Tempo di uccidere, 1947; Diario ...
Tag
  • GIANNA MANZINI
  • CONTARINO
  • NOVECENTO
  • RAPALLO
  • TORINO
Altri risultati per ORTESE, Anna Maria
  • ORTESE, Anna Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Monica Farnetti ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà. Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane e Ortese era l’esito dell’italianizzazione di un originario Ortez («il cognome era iberico, assai più breve del mio»: ...
  • Ortése, Anna Maria
    Enciclopedia on line
    Scrittrice italiana (Roma 1914 - Rapallo 1998). O. si affidò sempre alle sollecitazioni del mondo esterno, di un realtà con cui si è sentita eternamente «in polemica», in un bisogno estremo di sincerità. Ha oscillato tra l'inchiesta giornalistica e l'invenzione narrativa, rifiutando programmi ideologici ...
  • ORTESE, Anna Maria
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Giuseppe Antonio Camerino Scrittrice, nata a Roma nel 1915. Pubblica nel 1937 la sua prima opera, Angelici dolori, accolta in modo lusinghiero da Bontempelli. Segue un volume di racconti, L'infanta sepolta (1948). O. deve soprattutto a Vittorini la scoperta della sua vocazione letteraria: la nuova ...
Vocabolario
òrteṡi
ortesi òrteṡi s. f. [comp. di or(to)- e (pro)tesi]. – In ortopedia, dispositivo meccanico esterno utilizzato, in soggetti in età evolutiva o adulta, allo scopo di modificare le caratteristiche strutturali o funzionali dell'apparato neuro-muscolo-scheletrico....
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali