• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIERANGELI, Anna Maria

di Francesco Costa - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Pierangeli, Anna Maria

Francesco Costa

Attrice cinematografica, nata a Cagliari il 19 giugno 1932 e morta a Los Angeles l'11 settembre 1971. Bruna, fragile, con grandi occhi scuri, debuttò a diciassette anni nel film Domani è troppo tardi (1950) di Léonide Moguy, aggiudicandosi per la sua interpretazione il Nastro d'argento e ottenendo un successo improvviso e folgorante che la impose a Hollywood, acclamata addirittura come 'una nuova Garbo'. Schiacciata dalle logiche produttive delle grandi majors, ben presto vide il suo astro declinare e rientrò rapidamente nell'ombra, confinata in produzioni di scarso valore.

Affascinata dal cinema sin da giovanissima come la sorella gemella (che otterrà un certo successo come attrice con il nome d'arte di Marisa Pavan, n. 1932, e interpreterà alcuni film negli Stati Uniti), venne notata dal regista Moguy che la scelse per il ruolo della protagonista di Domani è troppo tardi, una coproduzione italo-francese, delicata e non banale riflessione sui temi dell'amore tra adolescenti e dell'educazione sessuale. Per lo stesso regista interpreterà anche il successivo e meno riuscito Domani è un altro giorno (1950) ma la notorietà raggiunta le valse un contratto con la Metro Goldwyn Mayer e la possibilità di essere diretta a Hollywood (ove modificò il suo nome in Pier Angeli) in alcuni film. Il primo di questi, Teresa (1951) di Fred Zinnemann, la impose all'attenzione del pubblico d'oltreoceano grazie all'intensità con cui seppe rendere il suo personaggio, quello di una sposa di guerra italiana che soffre per le difficoltà di ambientarsi negli Stati Uniti, giocato sugli stessi toni misurati e dolcemente malinconici che avevano caratterizzato i suoi esordi. I ruoli che le vennero successivamente proposti si rivelarono, però, sempre più lontani dalla sua sensibilità, bloccandola in un'immagine stereotipata e monocorde e imponendole a volte di esibire una sensualità a lei completamente estranea. Fu infatti accanto a Stewart Granger nella commedia The light touch (1951; L'immagine meravigliosa) di Richard Brooks, e quindi, diretta da Gottfried Reinhardt, interpretò la trapezista Nina nell'episodio dalle tinte melodrammatiche Equilibrium, l'ultimo dei tre che compongono il film The story of three loves (1953; Storia di tre amori). Ancora nel 1953 comparve accanto a Vittorio Gassman in Sombrero di Norman Foster, ambientato in un oleografico paesino messicano, e successivamente venne contrapposta a Lana Turner, torbida e affascinante, in The flame and the flesh (1954; La fiamma e la carne) ancora di R. Brooks. Dopo aver recitato al fianco dell'esordiente Paul Newman nel disastroso kolossal pseudo-storico The silver chalice (1954; Il calice d'argento) di Victor Saville, fece di nuovo coppia con l'attore in Somebody up there likes me (1956; Lassù qualcuno mi ama) di Robert Wise, unico regista dopo Zinnemann a consentirle di disegnare con convincente naturalezza il suo personaggio, quello a un tempo delicato e forte della moglie del pugile Rocky Graziano. Malgrado questa fosse stata la sua migliore interpretazione, non ricevette in seguito proposte altrettanto interessanti: tali infatti non si possono considerare né l'insipida commedia d'ambiente circense Merry Andrew (1958; Il principe del circo) di Michael Kidd, con Danny Kaye, né i due film inglesi S.O.S. Pacific (1959) e The angry silence (1960; La tortura del silenzio), diretti da Guy Green e interpretati da Richard Attenborough. Dopo essere tornata in Italia e aver interpretato nel 1961 il film di avventure I moschettieri del mare, diretto da Steno e prodotto con capitali statunitensi, e nel 1962 il kolossal Sodom and Gomorrah (Sodoma e Gomorra) di Robert Aldrich, in cui ritrovò come partner Stewart Granger, fu coinvolta in una serie di film di scarso valore (da L'ammutinamento di Silvio Amadio del 1961, sino all'ultimo girato nel 1971, Octaman zero, noto anche con il titolo Octoman, un horror di Harry Essex), che non le permisero più di opporsi a un inesorabile declino. La sua vita artistica fu l'espressione più dolorosamente emblematica di quella collaborazione Cinecittà/Hollywood che raramente consentì una valorizzazione degli attori italiani lanciati negli Stati Uniti, mentre l'insuccesso e una sfortunata vita sentimentale (segnata dall'intensa relazione con James Dean e dai due matrimoni falliti con il cantante Vic Damone e il compositore Armando Trovajoli) la portarono a una dipendenza dai barbiturici e a una fine prematura.

Vedi anche
Rossana Podesta Podestà, Rossana (propr. Carla Dora). – Attrice cinematografica italiana (Tripoli 1934 – Roma 2013).Dotata di una notevole bellezza, ha debuttato nel cinema giovanissima e da allora ha interpretato una sessantina di film, soprattutto fra gli anni Cinquanta e Settanta. Nota soprattutto per le sue interpretazioni ... Steno Nome d'arte di Stefano Vanzina, sceneggiatore e regista (Roma 1917 - ivi 1988). Seppe costruire con abilità dialoghi e situazioni nelle quali venisse valorizzato l'attore comico scritturato, contribuendo così al successo di molti film con protagonisti quali Totò, A. Fabrizi, V. De Sica. Tra i film (da ... Paul Newman Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long hot summer (1958) e vincitore di due premi Oscar (alla carriera nel 1986 e l'anno successivo come migliore ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • RICHARD ATTENBOROUGH
  • METRO GOLDWYN MAYER
  • VITTORIO GASSMAN
  • NASTRO D'ARGENTO
  • STEWART GRANGER
Altri risultati per PIERANGELI, Anna Maria
  • PIERANGELI, Anna Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Simona Trombetta PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti. Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione condivisa con la gemella Maria Luisa, più tardi anche lei attrice con il nome d’arte di Marisa Pavan – grazie a una madre ...
Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali