• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEGHERS, Anna

di P. Ch. - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SEGHERS, Anna

P. Ch.

Pseudonimo della scrittrice tedesca Netty Radványi (nata Reiling), nata a Magonza il 19 novembre 1900. Ha studiato in varie università storia, storia dell'arte e sinologia, addottorandosi a Heidelberg nel 1922; dopo aver compiuto viaggi all'estero, sposò nel 1925 lo scrittore e sociologo ungherese Laszlo Radványi ed entrò successivamente (1929) nel Partito comunista tedesco. All'avvento del nazismo le sue opere vennero messe al bando a causa della loro ispirazione rivoluzionaria, e la S. stessa fu costretta a emigrare, dapprima a Parigi, poi - dopo l'occupazione della Francia da parte delle truppe tedesche -al Messico (1941); tornata a Berlino nel 1947, ha assunto una posizione di sempre maggiore spicco nel panorama letterario della Repubblica Democratica Tedesca, anche in virtù delle numerose cariche che detiene (presidentessa del Deutscher Schriftstellerverband, membro del PEN-Club, della Deutsche Akademie der Künste, ecc.) nonché degli importanti premî che le sono stati conferiti (fra gli altri, nel 1951 il premio nazionale di 1ª classe per l'arte e la letteratura della DDR, e il premio Stalin per la pace).

Ha esordito con un'opera che resta tuttora fra le sue migliori per l'incisivo e asciutto realismo della raffigurazione (al quale non sono estranei gli influssi della coeva "Neue Sachlichkeit"): la lunga novella Der Auf stand der Fischer von St. Barbara (Berlino 1928; trad. it., La rivolta dei pescatori di Santa Barbara, Torino 1949), efficace descrizione di una fallita ribellione dei marinai brettoni contro lo sfruttamento degli armatori, che assieme a Grubetsch (ristampato nel volume miscellaneo Aufdem Wege zur amerikanischen Botschaft, ivi 1930) - dramma della gelosia in un milieu proletario - le valse nel 1928 l'importante riconoscimento del premio Kleist. La tematica politico-sociale, che fin dall'inizio si rivela predominante se non addirittura esclusiva nella produzione letteraria della S., viene poi ulteriormente allargandosi e precisandosi nei romanzi Die Gefährten (ivi 1932), sulle vicende di alcuni militanti comunisti in diversi paesi d'Europa e d'Asia dopo la rivoluzione russa; Der Weg durch den Februar (Parigi 1935), sulla fallita rivolta degli operai viennesi contro il regime di Dolfuss; e Die Rettung (1937), storia di un minatore cattolico che diventa deciso avversario del nazismo. Enorme successo, sia in America (dove se n'è curata anche la riduzione cinematografica), sia in Europa ha poi incontrato il romanzo Das siebte Kreuz (1941; trad. it.. La settima croce, Milano 1947), grandiosa raffigurazione epica del periodo hitleriano attraverso il destino di sette detenuti che fuggono da un campo di concentramento nazista alla vigilia della seconda guerra mondiale. Lo stile narrativo della S., ormai perfettamente maturo, ha avuto quindi modo di cimentarsi con una tematica analoga nei romanzi Transit (1944; trad. it., Visto di transito, Roma 1953), abile ricostruzione dell'atmosfera angosciosa che grava su un porto della Francia in cui si raccolgono, da molti paesi europei, gli esuli incalzati dalle truppe tedesche e ansiosi d'imbarcarsi per l'America; e Die Toten bleiben Jung (Berlino 1949), ampio affresco che rievoca, in una complessa e varia successione di quadri, la tragedia della Germania dal 1918 al 1945. Nel dopoguerra infine la S. si è volta ad ambientare nella nuova realtà della Repubblica Democratica Tedesca e del mondo socialista il suo ormai classico engagement; ma le opere di quest'ultimo periodo (cfr. soprattutto i racconti di Brot und Salz, 1958, e la prima parte del romanzo Die Entscheidung, 1959), se da un lato rivelano sempre la grana soda e schietta della scrittrice di razza, per la quale più d'un critico marxista ha parlato di "realismo socialista", dall'altro tradiscono una assimilazione e resa artistica talvolta schematiche e insufficienti dei nuovi contenuti che l'hanno sollecitata, la presenza dei quali non di rado s'avverte con eccessiva, cruda immediatezza.

Bibl.: M. Ranicki, Epika A.S., Varsavia 1957.

Vedi anche
Zweig, Arnold Zweig ‹zvàik›, Arnold. - Romanziere tedesco (Glogau 1887 - Berlino 1968). Ebreo di idee pacifiste, fu aspramente combattuto nel suo paese; sionista, si recò nel 1937 in Palestina, donde tornò nel 1948 per stabilirsi a Berlino Est; nel 1952 fu nominato presidente dell'Accademia delle arti della Repubblica ... Döblin, Alfred Döblin ‹dö´ö-›, Alfred. - Scrittore tedesco (Stettino 1878 - Emmendingen 1957). Medico psichiatra e studioso di problemi filosofico-religiosi, ha lasciato una produzione letteraria vastissima, soprattutto narrativa, che con i racconti Die Ermordung einer Butterblume (1913; trad. it. 1980) e il romanzo ... Mann, Heinrich Scrittore tedesco (Lubecca 1871 - Santa Monica, California, 1950), fratello maggiore di Thomas. Sostenitore della necessità di una letteratura sociale e dell'avvento della democrazia, offrì nei suoi romanzi (Im Schlaraffenland ,1900; Professor Unrat ,1905) un quadro critico, dai toni talvolta aspri, della ... Remarque, Erich Maria (propr. E. Paul Remark). - Scrittore tedesco (Osnabrück 1898 - Ascona 1970). Volontario nella prima guerra mondiale a 18 anni, dalle sue esperienze di guerra trasse materia per il romanzo Im Westen nichts Neues (1929; trad. it. 1931), uno dei massimi successi del secolo. Il romanzo, "né accusa né confessione" ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • HEIDELBERG
  • UNGHERESE
  • VARSAVIA
  • GERMANIA
Altri risultati per SEGHERS, Anna
  • Seghers, Anna
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo della scrittrice tedesca Netty Reiling (Magonza 1900 - Berlino 1983). Iscritta al partito comunista dal 1929, rifugiatasi in Francia nel 1933, durante la guerra civile spagnola svolse attività di propaganda a Madrid e nel 1941 emigrò in Messico. Tornò a Berlino nel 1947, occupando una posizione ...
Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali