• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANNABERG

di E. Loe. - W. Ho. - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANNABERG (A. T., 53-54-55)

E. Loe.
W. Ho.

Città della Sassonia, capoluogo di circondario, nell'Erz-Gebirge, a breve distanza dal confine con la Cecoslovacchia. È situata a 539 m. s. m. ed ha (1925) 18.150 abitanti. Fu fondata, nel 1496, dal duca Giorgio der Bärtige (il Barbato) della casa Vettin, che vi dominava dal principio del'400. Era una regione già abitata da tribù slave; ma fin dal sec. XII le sue ricchezze minerarie avevano cominciato ad attirarvi popolazioni di stirpe germanica. Alla nuova città fu concesso il privilegio perpetuo di servirsi, per coniar moneta, dell'argento delle sue miniere. Per iniziativa del duca Enrico il Pio (Heinrich der Fromme), verso il 1540, il culto cattolico fu cambiato in quello della chiesa luterana. Le miniere d'argento erano e rimasero per un pezzo la principal fonte di ricchezza della città. Dal 1571 in poi se ne aggiunse un'altra: l'industria del tombolo, introdotta da una patrizia del luogo, Barbara Uttmann. Ma Annaberg ebbe molto a soffrire, prima per un incendio che nel 1604 la incenerì, poi per la guerra dei Trent'anni, per quella Nordica e, infine, per quella dei Sette anni. Possiede alcuni edifici notevoli: nel 1499, forse Peter von Pirna iniziò la chiesa di S. Anna, continuata poi da Jacob von Schweinfurth, dal 1515 al 1520; edificio basilicale a tre navate, uno dei più importanti del tipo. Lavorarono alla costruzione del soffitto Bartel von Durbach e Konrad von Buttigen; la decorazione architettonica, di tardo stile gotico, è assai complessa; sono da notarsi inoltre il bel portale (1512), l'ornamentazione plastica, e qualche quadro d'altare della prima metà del'500. Il palazzo comunale, eretto fra il 1535 e il 1538, fu riedificato quasi per intero nel 1751.

Bibl.: M. Grohmann, Das Oberzgebirge und seine Hauptstat Annaberg, Annaberg 1892; id., Festschrift zur 400-jährigen Jubelfeier der Stadt Annaberg, Annaberg 1896; C. Gurlitt, Kunst und Künstler am Vorabend der Reformation, Halle 1890; G. Dehio, Handbuch d. deutsch. Kunstdenkmäler, Berlino 1906-1914.

Vedi anche
Monti Metalliferi (ted. Erzgebirge; ceco Krušné Hory) Catena montuosa che si estende per 140 km tra la Sassonia e la Boemia. Ripida verso S, dolcemente digradante verso N, s’innalza nella parte centrale con larghi dorsi e cime cupoliformi e, grazie alla forte piovosità, è ricca di pascoli. Culmina nel Fichtelberg (1244 ...
Tag
  • GUERRA DEI TRENT'ANNI
  • CHIESA LUTERANA
  • CECOSLOVACCHIA
  • GURLITT
  • BERLINO
Vocabolario
annabergite
annabergite s. f. [dal nome della città di Annaberg, nella Germania Orientale]. – Minerale di color verde pomo, arseniato idrato di nichelio, monoclino, anche detto fiori di nichel (che indica propriam. una sua varietà terrosa); si rinviene...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali