• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANNAM

di Ettore ANCHIERI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ANNAM (III, p. 387)

Ettore ANCHIERI

Popolazione (1936): 5.656.000 ab. (densità: 38,4 ab. per kmq.). Vi sono, però, almeno altri 11 milioni di Annamiti sparsi nel Tonchino e nella Cocincina. Capoluogo: Hué (40.000 ab.).

Storia. - Dopo il crollo francese nel giugno 1940 l'Annam divenne, per la sua posizione strategica, insieme col Tonchino, oggetto principale delle trattative tra il Giappone e il governo di Vichy. In seguito all'accordo del 22 settembre 1940, per il quale il Giappone ebbe facoltà di occupare taluni aeroporti, l'Annam rimase formalmente sotto la sovranità francese, restando imperatore Bao Dai, sino al marzo 1945, quando, dopo l'occupazione della Birmania da parte degli Alleati, i Giapponesi si decisero ad assumere direttamente il controllo dell'Indocina. All'atto della resa giapponese, Bao Dai, compromesso per il suo atteggiamento collaborazionista, abdicava e al suo posto veniva costituito un governo nazionalista e antifrancese. Da allora, essendo il nazionalismo indocinese per quattro quinti nazionalismo annamita, l'Annam è stato parte importantissima della Repubblica del Viet Nam. Tuttavia negli ultimi mesi del 1947, di fronte all'indebolimento della posizione del governo nazionalcomunista di Ho Chi Minh, è venuto gradatamente riacquistando favore l'imperatore Bao Dai, fautore di una politica di accordo con la Francia.

Bibl.: A. H. Brodrick, Little China: the Annamese Lands of Indochina, Londra 1942.

Vedi anche
Hue Città del Vietnam (1.100.000 ab. ca. nel 2006), situata a circa 8 km dal Mar Cinese Meridionale. Antica capitale dell’Annam, è capoluogo della provincia di Thua Thien-Hue. Punto di passaggio obbligato per le comunicazioni tra il Nord e il Sud, dotata di un porto fluviale, è mercato agricolo con industrie ... Cocincina (fr. Cochinchine) Regione storica del Vietnam, ampia circa 60.000 km2, corrispondente alla sezione più meridionale del paese. È una vasta pianura alluvionale, in gran parte formata dall’immenso delta del Mekong. Il clima è di tipo monsonico caldo, con temperatura costantemente elevata e precipitazioni ... Tonchino (vietnamita Tongking o Tonking) Regione fisica e storica dell’Indocina (115.000 km2 con quasi 28.000.000 di ab.), che forma la parte più settentrionale del Vietnam, confinante con la Cina (prov. dello Yunnan e regione autonoma del Guangxi). Comprende il medio e basso bacino del Song Hong (Fiume Rosso), ...
Tag
  • GOVERNO DI VICHY
  • NAZIONALISMO
  • HO CHI MINH
  • COCINCINA
  • BIRMANIA
Altri risultati per ANNAM
  • Annam
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione dell’Indocina, attraversata dal 17° parallelo, già linea di demarcazione fra i due Stati vietnamiti, stabilita dalla Conferenza di Ginevra (1954). È costituita dalla zona periferica orientale della Penisola indocinese, tra la valle inferiore del Songca (Tonchino) a N e quella inferiore del Mekong ...
  • Annam
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Indocina costituita dalla fascia costiera orientale della penisola indocinese (Vietnam), tra la Cordiglieria Annamita e il Mar Cinese Meridionale. I fiumi hanno corso breve. Il clima è soggetto al regime dei monsoni che determinano due distinte stagioni: una fresca e piovosa (settembre-aprile), ...
  • ANNAM
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'A. (Trung Phan o Trung Viet), è ora una regione del Vietnam, fra il Tonchino, a nord, a la Cocincina, a sud, con una superficie di 149.800 km2, suddivisa in 17 province. Il 17° parallelo, linea di demarcazione fra i due stati vietnamiti attuali, stabilita dalla Conferenza di Ginevra il 21 luglio 1954, ...
  • ANNAM
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. e il Tonchino a N. Le sue coste meridionali sono bagnate dal Mare Cinese Meridionale, le settentrionali ...
Vocabolario
annamita
annamita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Abitante dell’Annam, regione dell’Indocina che forma la zona centrale del Vietnam, del quale dal 1945 è parte integrante; gli Annamiti sono una popolazione dedita soprattutto all’agricoltura, con...
annamìtico
annamitico annamìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Dell’Annam, degli Annamiti. Come s. m., la lingua parlata dagli Annamiti, di posizione non ben chiara, monosillabica, distinta in varî dialetti, che ha subìto forti influssi cinesi, soprattutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali