• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANNAPOLIS

di P. L. - A. L. - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANNAPOLIS (A. T., 132-133)

P. L.
A. L.

Città degli Stati Uniti di America, capitale dello stato del Maryland e capoluogo della contea Anne Arundel, a 390 di lat. N. e a 76°30′ long. O.; è situata sul fiume Severn, a circa 3 km. dalla Baia di Chesapeake, sulla quale è situata pure la città di Baltimora, da cui dista poco più di 40 km. per ferrovia. Da Washington, dista circa 50 km.; ad entrambe le città è unita per mezzo di ferrovie elettriche. Fu fondata nel 1649 da una compagnia di Puritani che provenivano dalla Virginia: dapprima fu chiamata Providence, successivamente Proctor's, The Town, Anne-Arundel Town, e finalmente Town of Annapolis, in onore della regina Anna: nel 1694 fu elevata a capitale della provincia e poi dello stato. Essa prese viva parte al movimento rivoluzionario per l'indipendenza nord-americana.

La città contava nel 1920 solo 11.214 abitanti: si presume che nel 1928 la cifra fosse salita a circa 14.000 (di cui 2500 Negri). L'aumento, nei primi decennî del sec. XX, è stato del 32%, su un valore medio annuo pari ad 1,6%, inferiore in ogni modo a quello della maggior parte dei centri urbani degli Stati Uniti: nel 1910 contava 8609 ab., nel 1900, 8525. Possiede un discreto porto ed è unita mediante battelli e piroscafi con Baltimora e con gli altri centri della baia. L'unica industria proficua è quella delle ostriche, che vengono largamente esportate.

Annapolis fu per lunghi anni centro e sbocco delle fiorenti piantagioni di tabacco dello stato di Maryland. Si conserva ancora intatta nel suo splendore settecentesco: strade larghe di ghiaia adombrate da alberi secolari; case signorili, nel grandioso stile coloniale meridionale americano, circondate da praterie e da giardini. Nel Maryland, colonia cattolica stabilita con patti di assoluta tolleranza religiosa (sebbene di popolazione in maggioranza protestante), si sviluppò nel Seicento e nel Settecento, di fronte al puritanesimo di Boston, un coltissimo dilettantismo intellettuale, letterario, critico e perfino drammatico che ebbe ad Annapolis il suo centro. Nell'Ottocento, la fortuna economica d'Annapolis passò in gran parte a Baltimora, e quella mondana in preferenza a Washington. Annapolis si mantenne tuttavia capitale dello stato di Maryland, con la relativa burocrazia; e la fortuna le sorrise di nuovo con la fondazione, ivi avvenuta nel 1845, dell'Accademia navale federale (che oggi conta 361 insegnanti e 1976 alunni). Si difese con successo nel 1812 dalla stessa invasione inglese che bruciò Washington e non riuscì ad occupare Baltimora. Degli antichi istituti, esiste ancora il Saint John's College, scuola laica che ora si riorganizza come università di tendenza spiccatamente liberale.

Bibl.: L. Powell, Historic Towns of the Southern States, New-York 1904.

Vedi anche
Maryland Stato degli USA (27.092 km2 con 5.633.597 ab. nel 2008). Uno dei 13 Stati originari della confederazione nordamericana; capitale Annapolis. Principali risorse economiche sono l’agricoltura (tabacco, mais, soia, ortaggi, frutta, barbabietola da zucchero), l’allevamento, la pesca, lo sfruttamento del sottosuolo ... Virginia Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del sistema appalachiano, che attraversa tutto lo Stato da SO a NE; più a O sono i Monti Allegheny, mentre ... Charles Willson Peale Pittore (Queen Anne County, Maryland, 1741 - Filadelfia 1827), celebre soprattutto come ritrattista. Studiò a Londra con B. West (1767-70). A Filadelfia, dove si stabilì nel 1777, fu membro dell'Assemblea della Pennsylvania, e nel 1805 fu tra i fondatori della Pennsylvania academy of the fine arts. Fra ... William Frederick Halsey Ammiraglio statunitense (Elizabeth, New Jersey, 1882 - Fishers Island, New York, 1959). Nel corso del conflitto fra gli Stati Uniti e il Giappone, si distinse nella battaglia delle Gilbert-Marshall del genn. 1942; partecipò anche al combattimento di Wake; nel 1942 fu nominato comandante della zona del ...
Tag
  • BAIA DI CHESAPEAKE
  • SAINT JOHN'S
  • STATI UNITI
  • PROVIDENCE
  • WASHINGTON
Altri risultati per ANNAPOLIS
  • Annapolis
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (36.603 ab. nel 2007), capitale del Maryland, a S di Baltimora, presso la costa della baia di Chesapeake. Possiede un discreto porto. Industria conserviera (pesce), meccanica (costruzioni navali) ed elettronica. Fondata nel 1649 da una compagnia di Puritani della Virginia, ha avuto vari ...
Vocabolario
non-politica
non-politica s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità...
israelopalestinese
israelopalestinese (israelo-palestinese), agg. Che coinvolge i governi e le popolazioni israeliana e palestinese. ◆ Amara ironia, che rovescia su ebrei, vittime millenarie della cristiana calunnia del sangue, il rito del sacrificio umano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali