• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOCCAGE, Anne-Marie Le Page du

di Ca. C. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOCCAGE, Anne-Marie Le Page du

Ca. C.

Nata a Rouen il 1710, consorte del letterato Pier Gius. Fiquet Du B., morta il 1802, ebbe gran fama nel Settecento per tutta l'Europa e fu detta "forma Venus, arte Minerva". Il Voltaire la salutò "figlia di Milton e sorella di Camões", il Goldoni e l'Algarotti l'esaltarono come "la Saffo della Francia"; gli Arcadi a Roma la glorificarono in una adunanza e le dedicarono una grossa raccolta di versi. Ma oggi ella non è più ricordata che dagli eruditi. Diede il titolo miltoniano di Paradiso terrestre a un suo poema in sei canti; imitò Gessner nella Morte d'Abele; guardò a Corneille nella tragedia Les Amazones; pensò a Camões nel poema la Colombiade, in dieci canti; ma sono opere prive di vita. I suoi scritti migliori sono le lettere da lei scritte a sua sorella, Mad. Duperron, dall'Italia, dall'Olanda e dall'Inghilterra, non prive di vanità, ma talora vivaci e colorite. In Italia ella è ancor qualche volta citata, perché nel 1758 l'Algarotti rivolse a lei una delle più forti sue proteste contro le Lettere virgiliane del Bettinelli; perché il Goldoni non solo trasse qualche ispirazione da La Amazones per la tragicommedia La Dalmatina, ma le dedicò La donna di maneggio, e perché la Colombiade nel 1757-58 fu tradotta da undici accademici trasformati, tra i quali G. Parini, Pietro Verri, P. D. Soresi, Giorgio Giulini, e pubblicata nel 1771 con introduzione di Paolo Frisi (Milano, Marelli). Le Amazoni furono volte in ital. da L. Bergalli Gozzi (Venezia 1756); il Paradiso terrestre da Gasparo Gozzi (ivi, 1758). A sua volta ella tradusse in italiano La congiura di Wallenstein del Sarasin e in francese l'Orazion funebre del card. Passionei per il principe Eugenio di Savoia.

Le più notevoli edizioni delle opere sono quelle del 1749, e del 1762, 1764, 1770, in 3 voll. (Recueil d'Øuvres, Lione). Le lettere furono stampate anche a Dresda nel 1771. Alcune opere furono inoltre tradotte in inglese, tedesco, spagnolo.

Bibl.: A. D'Ancona, Il viaggio di M. du B. in Italia, in Viaggiatori e Avventurieri, Firenze 1911; A. Ravà, Intorno a M. du B. e ai suoi viaggi (con lettera inedita), in Marzocco, 11 febbraio 1912; C. Calcaterra, Madama Du Boccage e F. Algarotti, in Rivista d'Italia, giugno 1913; J. Merz, C. Goldoni in seiner Stellung zum französichen Lustspiel, Lipsia 1903; Lettres de divers écrivains français, mises en ordre et publiées par L. G. Pélissier, Parigi 1907; E. Maddalena, La "Dalmatina" del Goldoni in Nuova Antologia, 16 luglio 1927; G. Gill-Mark, Une femme de lettres au XVIIIe siècle: Anne-Marie du Boccage, Parigi 1927.

Vedi anche
Pietro Vèrri Economista e letterato (Milano 1728 - ivi 1797), figlio di Gabriele; fratello di Alessandro e di Carlo. Uomo d'assai varia cultura e di notevole indipendenza di pensiero, tipico rappresentante del riformismo settecentesco, dotato di senso del limite e del concreto, V. legò il suo nome alla costante lotta ... poema Letteratura Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’esametro nella poesia classica, l’endecasillabo nella poesia italiana. Secondo la materia, si distinguono: poema epico (o ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... John Milton Poeta inglese (Londra 1608 - ivi 1674). Il padre John (m. 1647), un notaio che aveva avuto aspirazioni artistiche e tendenza per la musica (compose salmi, mottetti, madrigali), gli fece studiare le lingue classiche, l'ebraico, l'italiano; dal precettore Th. Young, presbiteriano, derivò anche l'interesse ...
Tag
  • ANNE-MARIE DU BOCCAGE
  • PARADISO TERRESTRE
  • EUGENIO DI SAVOIA
  • GIORGIO GIULINI
  • GASPARO GOZZI
Vocabolario
à la page
a la page à la page ‹a la pàaˇ∫› locuz. fr. (propr. «alla pagina»), usata in ital. come avv. e agg. – Aggiornato, spec. nelle espressioni essere, mantenersi à la page, al corrente di tutte le ultime novità (nel campo della letteratura,...
home page
home page ‹hóum péiǧ› locuz. ingl. [comp. di home, nel sign. di «punto di partenza», e page «pagina»] (pl. home pages ‹... péiǧ∫›), usata in ital. come s. f. – In informatica, immagine video, pagina iniziale con cui si apre l’accesso ad...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali