ANNIBALDO de Annibaldis
Romano e cardinale domenicano del sec. XIII (morto nel 1272). Appartenne alla famiglia senatoriale degli Annibaldi. Domenicano, maestro in teologia, insegnò a Parigi (1260-61), e fu intimo di S. Tommaso, di cui raccolse il pensiero; nel dicembre del 1262 fu eletto cardinale. Morì ad Orvieto nel 1272. È annoverato tra i Maestri del sacro palazzo.
Scrisse un commentario sulle Sentenze attribuito lungamente a S. Tommaso. Due sermoni inediti di fra Annibaldo sono in un codice della Nazionale di Firenze (conv. sopp. 5-4-936, pp. 275 e 276) tra i sermoni di fra Remigio fiorentino.
Bibl.: P. T. Masetti, Monumenta et antiquitates Romanae provinciae, Roma 1864, II, p. 301; J. Berthier, S. Sabine (le couvent), Roma 1912, p. 311; I. Taurisano, Hierarchia Ordin. Praedic., Roma 1916, p. 33; Viel, Girardin e Caccià, Chronique du couvent... d'Orvieto, Roma 1907, p. 32; A. Bačić, Ex primordiis scholae thomisticae, Roma 1929, p. 79.