• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FONTANA, Annibale

di Paolo D'Ancona - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FONTANA, Annibale

Paolo D'Ancona

Scultore, nato a Milano nel 1540, morto ivi nel 1587. Rappresentante significativo, nella storia della scultura lombarda del'500, della maniera michelangiolesca, emerge per la forza e la maestà delle sue opere. Il suo nome è legato soprattutto alla decorazione a tutto tondo e ad altorilievo per la facciata dell'Alessi a S. Maria presso San Celso di Milano, dove poi venne sepolto. Gli sono concordemente riconosciuti fra l'altro le statue dei profeti Isaia (1575), Geremia (1575), Zaccaria (1582), i rilievi dell'Adorazione dei pastori (1580), sopra la porta maggiore, e della Presentazione al tempio (1582), sopra la porta minore di destra, ecc. Si specializzò anche nel lavoro in bronzo, nel cesello e incisione su vetro e materie preziose, nell'incisione e conio di medaglie. Gli si attribuiscono i due candelabri di bronzo dell'altare che precede la cappella del Sacramento nella Certosa di Pavia; mentre discordi attribuzioni si riferiscono ad altri candelabri della Certosa e a quelli di S. Fedele di Milano. Non sono da dimenticare, infine, i lavori di oreficeria e incisione, quale la "cassetta Albertina" della Cappella Reale di Monaco, e le medaglie, fra cui quella del pittore e amico Lomazzo.

Bibl.: B. C. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con la bibl. precedente); S. Vigezzi, La Scultura lombarda nel Cinquecento, Milano 1929, pp. 97-106; E. Kris, Materialien zur Biographie des A. F. und zur Kunsttopographie der Kirche S. Maria presso S. Celso in Mailand, in Mitteil. d. kunsthist. Institutes in Florenz, III (1930), pp. 201-53; E. F. Bange, Eine Bronzestatuette des A. F., in Amtl. Berichte, LII (1931), pp. 50-57.

Vedi anche
Semino, Ottavio Pittore (Genova 1528 circa - Milano 1604), figlio di Antonio. Affrescò palazzi e chiese di Genova (palazzi Spinola, 1565-70, Parodi, 1578, ecc.), Savona (S. Giacomo), Milano (S. Angelo Nuovo, 1564 e 1576; palazzo Marino, 1575), spesso in collaborazione con il fratello Andrea. Simone Peterzano Peterzano ‹-z-›, Simone. - Pittore bergamasco, attivo a Milano dal 1573 al 1596. Esponente del manierismo lombardo dominato dai Campi, subì largamente l'influsso della scuola veneta, e in misura minore di quella bresciana. Fu maestro del Caravaggio. Tra le sue opere, a Milano, gli affreschi (1573) nella ... Procaccini, Camillo Pittore (Bologna 1560 circa - Milano 1629). Figlio e allievo di Ercole il Vecchio, risentì del manierismo emiliano e della pittura del Correggio e degli Zuccari (Assunzione della Vergine, 1582, Bologna, S. Gregorio; Adorazione dei magi, 1584, Bologna, Pinacoteca Nazionale). A Milano fu interprete della ... Ferrari, Gaudenzio Pittore (Valduggia 1480 circa - Milano 1546); a Milano fu, secondo G. P. Lomazzo, presso Stefano Scotto; ma fin dalle tavolette della pinacoteca di Torino (Padre Eterno e scene della vita dei santi Anna e Gioacchino) il Ferrari, Gaudenzio appare dominato dall'arte del Bramantino, che egli traduce in ...
Altri risultati per FONTANA, Annibale
  • Fontana, Annibale
    Enciclopedia on line
    Scultore (Milano 1540 - ivi 1587). Attivo soprattutto a Milano, scolpì statue e rilievi per la chiesa di S. Maria presso S. Celso: per la facciata, Sibille, Profeti e Angeli, in cui motivi rinascimentali si fondono con una esuberante fantasia già barocca; per l'altare, l'Assunta (1586), elegante esempio ...
  • FONTANA, Annibale
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    Andrea Spiriti Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta (Forcella, 1889). Tale data va ritenuta esatta nonostante parte della critica proponga di anticiparla di circa un ...
Vocabolario
fontana
fontana s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua:...
annibàlico
annibalico annibàlico agg. (pl. m. -ci). – Di Annibale, il famoso generale cartaginese che lottò duramente con i Romani nella seconda guerra punica (219-201 a. C.): giuramento a., odio a., implacabile (con allusione al giuramento di eterno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali