• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FROSSI, Annibale

di Fabio Monti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

FROSSI, Annibale

Fabio Monti

Italia. Mezzana del Turgnano (Udine), 6 agosto 1911-Milano, 26 febbraio 1999 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 9 ottobre 1932 (Padova-Genoa, 3-0) • Squadre di appartenenza: 1929-31: Udinese; 1931-33: Padova; 1933-34: Bari; 1934-36: Aquila; 1936-42: Ambrosiana-Inter; 1942-43: Pro Patria • In nazionale: 5 presenze e 8 reti (esordio: 3 agosto 1936, Italia-Stati Uniti, 1-0) • Vittorie: 2 Campionati italiani (1937-38, 1939-40), 1 Coppa Italia (1938-39), 1 Olimpiade (1936) • Carriera di allenatore: Mortara (1948-49), Monza (1949-53), Torino (1954-56), Inter (direttore tecnico, 1956-57), Genoa (1957-59), Napoli (1959-60), Genoa (1960-61), Modena (direttore tecnico, 1962-64), Triestina (direttore tecnico, 1964-novembre 1965)

Ala destra dotata di grande scatto e di notevole opportunismo, riesce a imporsi nonostante una forte miopia che lo costringe a giocare con gli occhiali, fissati da un elastico alla nuca. Laureato in giurisprudenza, si afferma nell'Ambrosiana-Inter, dove approda nel 1936, vincendo due scudetti e una Coppa d'Italia. Pozzo, il commissario tecnico azzurro, lo seleziona per i Giochi di Berlino 1936 dove, per aggirare i regolamenti sullo status dilettantistico, era stato deciso di inviare una nazionale universitaria. Per Frossi i Giochi sono un trionfo personale: è lui a trascinare la squadra al titolo con sette gol in quattro partite (capo cannoniere olimpico). Nel dopoguerra, diventato allenatore, viene soprannominato il 'dottor Sottile', per le sue discusse teorie che privilegiavano il difensivismo ("la partita perfetta deve finire 0-0"). La sua ultima attività è quella di commentatore prima al Giornale e poi al Corriere della Sera fino a maggio 1987.

Vedi anche
Meazza, Giuseppe Meazza ‹-zza›, Giuseppe. - Calciatore italiano (Milano 1910 - Rapallo 1979); centravanti e mezzala destra e sinistra della nazionale di calcio, con cui disputò 53 partite, segnando complessivamente 33 reti e vinse i campionati del mondo nel 1934 e 1938. Per il campionato nazionale giocò nelle squadre ... Amadei, Amedeo Calciatore e allenatore italiano (Frascati 1921 – ivi 2013). Ricordato come uno dei più grandi attaccanti di tutti i tempi, è stato uno degli artefici del primo scudetto della Roma del 1942, squadra con la quale ha militato dal 1936 al 1948, tranne una breve parentesi di un anno all’Atalanta. Il più ... Vittorio Pózzo Pózzo, Vittorio. - Giornalista e tecnico sportivo (Torino 1886 - ivi 1968), per molti anni commissario unico della squadra nazionale di calcio (1929-48), da lui guidata alla conquista della Coppa del mondo nel 1934 e nel 1938; portò inoltre la squadra azzurra alla vittoria nelle Olimpiadi di Berlino ... Enzo Bearzòt Bearzòt ‹-Ʒ-›, Enzo. - Calciatore e tecnico sportivo (Mariano del Friuli 1927 - Milano 2010); mediano nelle squadre del Torino, Inter e Catania, dal 1977 al 1986 commissario della nazionale di calcio che ha guidato alla conquista della Coppa del mondo nel 1982.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • TRIESTINA
  • BERLINO
  • MODENA
  • ITALIA
Vocabolario
annibàlico
annibalico annibàlico agg. (pl. m. -ci). – Di Annibale, il famoso generale cartaginese che lottò duramente con i Romani nella seconda guerra punica (219-201 a. C.): giuramento a., odio a., implacabile (con allusione al giuramento di eterno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali