• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BESANT, Annie

di Vittorio Vezzani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BESANT, Annie

Vittorio Vezzani

Il nome di questa donna singolare è legato indissolubilmente all'attività svolta dalla Società teosofica dopo il 1907. La B. nacque a Londra il 1° ottobre 1847 da W. Page Wood. Di natura esuberante, di pronto ingegno, si slanciò in vie diverse, impegnandovisi sempre a fondo, costretta però ogni volta a cambiare rotta sotto il duplice assillo delle delusioni esteriori e delle accresciute esigenze interiori. Intorno ai vent'anni sposò il reverendo Frank Besant e ne ebbe due figli; ma delusa dal matrimonio, assalita da dubbî religiosi sempre più incalzanti, attraversò una grave crisi di coscienza, che la condusse, nel 1873, alla rottura del matrimonio e la fece sboccare nell'ateismo nel 1874, allorché incontrò Charles Bradlaugh, direttore del giornale ateistico The National Reformer. Guadagnata quindi alla causa del socialismo, affrontò, come organizzatrice di masse, processi e attacchi violenti. Sollecitata a scrivere una recensione della Dottrina segreta di Elena P. Blavatsky, ne rimase ammaliata e, abbandonata ogni precedente attività, s'immerse completamente nel campo della teosofia e dell'occultismo, dal quale trasse nuovamente una fede. La conoscenza personale della Blavatsky la decise a entrare nella Società teosofica, da quella fondata insieme con l'Olcott, e la sua straordinaria attività la fece ben presto emergere, tanto che alla morte della fondatrice (1891) le succedette, non senza contrasti, nella direzione della sezione esoterica, e, alla morte dell'Olcott (1907), fu eletta presidente a vita della società. Prima e dopo la sua elezione, per l'atteggiamento da lei assunto in varie circostanze, la B. provocò in seno alla società ripetute crisi e scissioni. La nuova rotta da lei seguita culminò nella profezia della venuta sulla terra dell'Istruttore mondiale e nella presentazione del giovane indiano Krishnamurti, nel quale tale Istruttore si sarebbe incarnato. La sua instancabile attività ora è divisa fra la politica (in senso parzialmente antagonistico alle tendenze separatistiche indiane) e l'organizzazione della Società teosofica.

Fra i suoi lavori di varia importanza nel campo della teosofia sono da menzionare i seguenti, editi tutti a Roma: The Seven Principles of Man (1892); An autobiography (1893); The building of the Kosmos (1894); Death and after (1895); In the Outer Court (1897); The ancient Wisdom (1897); Four Great Religions (1897), Esoteric Christianity (1901); Thought Power (1901); A Study in Consciousness (1904); The coming of the World Teacher (1925), ecc. In collaborazione con C.W. Leadbeater pubblicò Occult Chemistry (1909); Man, Whence, How and Whither (1913) ed altri lavori. I periodici da lei diretti dall'inizio della sua attività teosofica furono: Lucifer, The Theosophist, Central Hindu College Magazin, The Adyar Bulletin, The Goung Citizen, New India, United India.

Bibl.: Schuver, A. B., Lipsia 1907; X, Mrs A. B., 3ª ed., Madras 1919; per una bibliografia completa sino al 1924 v. Besterman, Bibliography of A. B., Londra 1924.

Vedi anche
Jiddu Krishnamurti Teosofo (Madanapalle, Madras, 1897 - Ojai, California, 1986); fu adottato (1910) da Annie Besant, che lo presentò come l'incarnazione di un "Istruttore del mondo" e fondò l'"Ordine della stella in Oriente" per accogliervi coloro (furono presto oltre centomila) che tali qualità riconoscevano a K.; ma ... teosofia In origine, saggezza o scienza concernente Dio o le cose divine; con questo significato il termine appartiene alla tradizione neoplatonica e allo Pseudo-Dionigi. Ripreso da questa tradizione, il termine è stato usato, in età moderna, per indicare dottrine filosofico-religiose che si richiamano a un tipo ... Kardec, Allan Pseudonimo dello spiritista Hippolyte Rivail (Lione 1804 - Parigi 1869); si propose in varie opere di dare sistemazione dottrinale allo spiritismo. Fece esperimenti con varî medium, dai quali ricavò la maggior parte degli insegnamenti contenuti nei suoi libri. Suoi scritti principali: Le livre des esprits ... Rudolf Steiner Teosofo austriaco (Kraljevica 1861 - Dornach, Basilea, 1925), fondatore dell'antroposofia. Segretario generale della sezione tedesca della Società teosofica, ne uscì (1913) per un contrasto con Annie Besant, fondando una società dissidente, detta appunto di antroposofia, che ebbe la sua sede a Dornach ...
Tag
  • SOCIETÀ TEOSOFICA
  • OCCULTISMO
  • SOCIALISMO
  • ATEISMO
  • LONDRA
Altri risultati per BESANT, Annie
  • Besant, Annie
    Enciclopedia on line
    Teosofa (Londra 1847 - Adyar, Madras, 1933); protestante passata all'ateismo (1874), quindi attiva propagandista del socialismo. Attratta dalla teosofia, succedette (1891) a Elena Blavatsky nella direzione della sezione esoterica e (1907) a H. S. Olcott nella presidenza della Società teosofica cui diede ...
Vocabolario
anni di fango
anni di fango loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali