• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ernaux, Annie (nata Duchesne)

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Ernaux, Annie (nata Duchesne)


Ernaux, Annie (nata Duchesne). – Scrittrice francese (n. Lillebonne 1940). Si è laureata in lettere moderne all’Università di Rouen. L’intera opera di E. è sostenuta da una prosa sobria, priva di giudizi, quasi distante, ed è caratterizzata da un impianto fortemente autobiografico, dove l’autrice di volta in volta condivide con i suoi lettori l’ascesa sociale della propria famiglia, il matrimonio e le amicizie, all’interno di un assunto sociologico in cui vita individuale e vita collettiva si rispecchiano vicendevolmente. Ha esordito nel 1974 con il romanzo autobiografico Les armoires vides (trad. it. 1996). Tra le sue opere più recenti si possono ricordare Je ne suis pas sortie de ma nuit (1997; trad. it. 1998), sul tema della malattia mentale; Les années (2008), un ampio affresco della vita dell’autrice che da una foto in bianco e nero ripercorre la storia personale e collettiva dal dopoguerra ai giorni nostri; L’autre fille (2008), il cui soggetto è un segreto di famiglia. Con il.romanzo Les années E. ha vinto nel 2008 i premi Marguerite Duras, François Mauriac e il Prix de la langue française.

Vedi anche
Marguerite Duras Pseudonimo della scrittrice e regista francese Marguerite Donnadieu (Gia Dinh, Indocina, 1914 - Parigi 1996). Autrice di numerosi romanzi e di sceneggiature per il cinema, ha raggiunto il grande successo con il romanzo autobiografico L'amant (1984). Vita e opere. Dopo l'infanzia trascorsa in Cocincina, ... Tournier, Michel Tournier ‹turni̯é›, Michel. - Scrittore francese (n. Parigi 1924). Tra i protagonisti della scena letteraria del suo paese, ha confermato, dopo il successo di Vendredi ou les limbes du Pacifique (1967) e di Le roi des aulnes (1970), l'originalità della sua cifra narrativa in numerosi romanzi, a partire ... Butor, Michel Butor ‹bütòor›, Michel. - Romanziere francese (n. Monsen-Baroeul 1926). Nella sua opera la "poetica dell'oggetto", che è al fondo delle teorie dell'école du regard e del cosiddetto nouveau roman, trova la più convincente estrinsecazione soprattutto per quanto riguarda l'approfondimento del monologo interiore ... Artaud, Antonin Artaud ‹artó›, Antonin. - Scrittore, regista e attore francese (Marsiglia 1896 - Ivry-sur-Seine 1948); aderente al surrealismo, se ne allontanò per frequentare la scuola di Ch. Dullin, esordendo come attore all'Atelier. Nel 1926 impostò un'attività teatrale autonoma con la fondazione del teatro Alfred ...
Tag
  • FRANÇOIS MAURIAC
  • MARGUERITE DURAS
  • ROUEN
Altri risultati per Ernaux, Annie (nata Duchesne)
  • ERNAUX, Annie
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Scrittrice francese, nata a Lillebonne (Seine-Maritime) il 1° settembre 1940. Nel 2011 l’editore Gallimard ha pubblicato, nella prestigiosa collana Quarto, una raccolta dei suoi lavori più importanti sotto il titolo Écrire la vie, inserendo di fatto il suo nome nell’élite degli scrittori francesi. Cresciuta ...
  • Ernaux, Annie
    Enciclopedia on line
    (nata Duchesne). – Scrittrice francese (n. Lillebonne 1940). Tra le più interessanti intellettuali del panorama letterario francese contemporaneo, attenta indagatrice di temi autobiografici e dotata di una competenza disarmante nell'analizzare - con una prosa scarna e scevra da soggettivismi che è una ...
Vocabolario
anni di fango
anni di fango loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali