• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERNAUX, Annie

di Elisabetta Sibilio - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

ERNAUX, Annie

Elisabetta Sibilio

Scrittrice francese, nata a Lillebonne (Seine-Maritime) il 1° settembre 1940. Nel 2011 l’editore Gallimard ha pubblicato, nella prestigiosa collana Quarto, una raccolta dei suoi lavori più importanti sotto il titolo Écrire la vie, inserendo di fatto il suo nome nell’élite degli scrittori francesi.

Cresciuta a Yvetot, in Normandia, dove i suoi genitori gestivano una piccola attività commerciale, si è impegnata negli studi di lettere fino a diventare insegnante di scuola elementare. Al 1964 risalgono il suo matrimonio e la nascita del primo figlio, al 1968 quella del secondo. I due passaggi successivi nella sua carriera di insegnante sono stati l’abilitazione a insegnare nell’istruzione secondaria, nel 1967, e il conseguimento dell’abilitazione universitaria, nel 1971. La sua opera, di carattere sostanzialmente autobiografico, segue due filoni principali. Da una parte emerge con forza il tema della ‘lotta di classe’, declinato in vari modi, a partire dal difficile accesso all’istruzione e alla cultura per la classe lavoratrice, alla quale l’autrice stessa appartiene. Dall’altra si sviluppa, già a partire dalle prime opere, un’importante ricerca autobiografica, personale e intima, che affronta, in prima persona, i temi fondamentali della condizione femminile.

L’attività di scrittrice era cominciata precocemente, negli anni della formazione, ma la pubblicazione del suo primo romanzo, Les armoires vides, è arrivata solo nel 1974 (trad. it. Gli armadi vuoti, 1996), dopo il rifiuto una decina di anni prima del suo primo testo e lunghi anni di scrittura ‘clandestina’. Il romanzo mette in scena una protagonista, Denise Lesure, costretta ad abortire. Dieci anni dopo, nel 1984, ha ottenuto il prestigioso premio Renaudot per La place (trad. it. Il posto, 2014), romanzo sulla vita di suo padre, mentre nel 1988 ha dedicato Une femme (trad. it. Una vita di donna, 1988) alla morte di sua madre, di cui ha poi raccontato gli ultimi anni di vita, segnati dal morbo di Alzheimer, in Je ne suis pas sortie de ma nuit (1997; trad. it. Non sono più uscita dalla mia notte, 1998). Parallelamente ha realizzato una nutrita serie di scritti autobiografici che la critica, contro l’opinione della stessa E., ha catalogato nell’ambito dell’autofiction. A mettere in difficoltà la critica e il suo esercizio classificatorio è stato, e probabilmente è ancora, lo stile della scrittrice: una écriture plate, monocorde, una voce personale che pur declinata alla prima persona sa descrivere con crudele oggettività e distacco tanto la propria esperienza quanto il mondo circostante, a partire dal suo piccolo nucleo familiare (si veda in proposito soprattutto La honte, 1997, trad. it. L’onta, 1999, dove la vergogna corrisponde per la narratrice alla coscienza di classe), con una continua attenzione alle problematiche sociali e politiche. Così E. ha riscritto la propria vita, raccontando le sue più intime esperienze personali: l’adolescenza in Ce qu’ils disent ou rien (1977); il matrimonio in La femme gelée (1981); l’aborto, riprendendo in chiave personale Les armoires vides, con L’événement (2000); la gelosia in L’occupation (2002) e la scoperta della malattia, la cura e la guarigione da un cancro al seno in L’usage de la photo (2005). Ma quello che la critica è unanime nel definire il suo capolavoro è senza dubbio Les années (2008). Gli anni, quelli del titolo, trascorsi dall’infanzia, subito dopo la Seconda guerra mondiale, fino al 2006 sono raccontati attraverso le fotografie, le parole e le cose che li ricordano. La storia, la vita collettiva di un sessantennio, passano attraverso una sola vita creando una nuova forma di autobiografia. Questa esperienza della ricostruzione attraverso il ricordo è anche al centro dell’ultimo lavoro di E., Le vrai lieu (2014). Si tratta della trascrizione di un documentario-intervista, andato in onda su France3 nel 2013 nel quale E. ha raccontato il rapporto con la scrittura lungo tutta la sua esistenza. Di tutti i luoghi vissuti, visitati e raccontati il «vero luogo» è quello immateriale, non situabile da nessuna parte ma che, in un modo o nell’altro, li contiene tutti, della scrittura.

Bibliografia: Annie Ernaux: une oeuvre de l’entre-deux, éd. F. Thumerel, Arras 2004; Annie Ernaux: se perdre dans l’écriture de soi, éd. D. Bajomée, J. Dor, Paris 2011.

Vedi anche
Camus, Albert Scrittore francese (Mondovi, Algeria, 1913 - Villeblevin, Yonne, 1960). Rimasto prestissimo orfano di padre, morto nella battaglia della Marna, conobbe un'infanzia e una giovinezza di stenti: tuttavia si distinse negli studî universitarî, che non riuscì a compiere per il cattivo stato di salute e per ... Normandia (fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, nella Baia del Mont-Saint-Michel. Amministrativamente è divisa in due regioni: Alta N. (che ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ANNIE ERNAUX
  • ABORTO
  • ARRAS
Altri risultati per ERNAUX, Annie
  • Ernaux, Annie
    Enciclopedia on line
    (nata Duchesne). – Scrittrice francese (n. Lillebonne 1940). Tra le più interessanti intellettuali del panorama letterario francese contemporaneo, attenta indagatrice di temi autobiografici e dotata di una competenza disarmante nell'analizzare - con una prosa scarna e scevra da soggettivismi che è una ...
  • Ernaux, Annie (nata Duchesne)
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Ernaux, Annie (nata Duchesne). – Scrittrice francese (n. Lillebonne 1940). Si è laureata in lettere moderne all’Università di Rouen. L’intera opera di E. è sostenuta da una prosa sobria, priva di giudizi, quasi distante, ed è caratterizzata da un impianto fortemente autobiografico, dove l’autrice di ...
Vocabolario
anni di fango
anni di fango loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali