• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

anno


anno [Der. del lat. annus] [ASF] [GFS] Il periodo del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole, pari a 365d 6h 9m 9.54s. Tale periodo, detto propriamente a. siderale, o sidereo, in quanto corrisponde al ritorno del Sole alla congiunzione con una determinata stella, a causa della precessione degli equinozi non corrisponde all'avvicendarsi delle stagioni; per le esigenze della vita sulla Terra meglio conviene l'a. tropico (o solare o equinoziale), compreso tra due passaggi consecutivi del Sole al punto vernale e pari a 365d 5h 48m 46.98s (² 3.156 107 s), su cui sono basati tutti i calendari (è il periodo del ritorno delle stagioni terrestri); di questo a. costituisce un'accettabile approssimazione l'a. civile, la cui durata legale è esattamente di 365d per gli a. normali e di 366d per gli a. bisestili, indicati dal calendario (gregoriano): → calendario. ◆ [MTR] Come unità di misura di tempo, è sempre l'a. tropico e ha simb. a, spesso come esponente: per es., 5a equivale a 5 a, cioè 5 anni. ◆ [STF] [GFS] A. agricolo e astronomico: v. tempo, storia del: VI 115 e. ◆ [ASF]2[GFS] A. bisestile: l'a. di 366 giorni (all'a. ordinario è aggiunto il giorno 29 febbraio): → calendario. ◆ [GFS] A. della confusione: → calendario: C. giuliano. ◆ [GFS] A. geofisico internazionale 1957-58: periodo di 18 mesi tra il 1° luglio 1957 e il 31 dicembre 1958 durante il quale fu svolto un programma di ricerche geofisiche, elaborato e guidato da un apposito Comitato internazionale. Il programma fu articolato secondo i seguenti argomenti: meteorologia, geomagnetismo, aurore polari, ionosfera, attività solare, radiazione cosmica, variazione di latitudine e longitudine, glaciologia, oceanologia, aeronomia mediante razzi e satelliti, sismologia, gravimetria e radiazioni nucleari. La disposizione delle stazioni di osservazione fu stabilita in modo che queste ultime risultassero concentrate lungo i meridiani 75° O, 10° E (fascia comprendente l'Italia), 140° O, lungo l'equatore e nelle due calotte artiche (particolare attenzione fu rivolta all'Antartide, nella quale furono installate 57 stazioni, alcune delle quali aventi carattere di Osservatori permanenti). ◆ [ASF]2[GFS] A. giuliano e gregoriano: l'a. del calendario, rispettiv., giuliano e gregoriano: → calendario. ◆ [GFS] A. internazionale del Sole quieto 1964-65: periodo di 21 mesi, dal 1° aprile 1964 al 31 dicembre 1965, durante il quale furono organizzate ricerche e osservazioni geofisiche su scala mondiale ricalcando lo schema adottato durante il precedente a. geofisico internazionale (v. sopra). ◆ [MTR] [ASF] A.-luce (pl. anni-luce): unità di distanza (abbrev. a.-l.), di uso quasi esclusivamente astronomico e astrofisico, pari alla distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un anno tropico, e quindi pari a 9.46 1015 m (9460 miliardi di km). ◆ [GFS] A. polare internazionale: denomin. di due periodi di tempo nei quali furono organizzate osservazioni e ricerche geofisiche su base internazionale nelle zone artiche. Il primo a. polare si svolse dal 1° agosto 1882 al 1° settembre 1883; furono eseguite ricerche di meteorologia, glaciologia, oceanologia, magnetismo terrestre, aurore polari. Il secondo a. polare si svolse dal 1° agosto 1932 al 31 settembre 1933, in un periodo di bassa attività solare; furono eseguite ricerche sugli stessi argomenti del primo a. e, in più, su radiazione cosmica, ionosfera, radiopropagazione. ◆ [ASF] [GFS] Locuz.: a. civile, equinoziale, siderale o sidereo, solare, tropico: v. sopra; per altre, v. il termine di qualificazione.

Vedi anche
mese Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse; agli effetti civili il mese è considerato sempre di 30 giorni (mese ... stagione astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (stagione astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi (v. fig.): primavera, con inizio al passaggio del Sole all’equinozio omonimo, intorno al 21 marzo (declinazione del Sole nulla); estate, con inizio ... stella astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione fra stella e pianeti non è, però, così netta, in ... Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • GEOFISICA in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
Altri risultati per anno
  • anno
    Enciclopedia on line
    Astronomia Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole. Questo periodo ( a. sidereo o astrale) vale esattamente 365d6h9m9,54s. Per il fenomeno della precessione degli equinozi l’a. sidereo non potrebbe servire per la vita civile, principalmente ...
  • ANNO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    X. Barral i Altet ANNO La personificazione dell'a. nel Medioevo accompagna spesso cicli figurativi con i segni dello zodiaco o con le rappresentazioni dei mesi.Nell'arte classica i grandi cicli cosmogonici o cosmografici (per es. Shahbā/Philippopolis, Mérida) fanno in genere riferimento alle feste ...
  • ANNO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È un'unità di tempo la cui lunghezza è precisata dall'aggettivo che l'accompagna. Per esempio, per anno tropico s'intende il tempo che passa tra due ritorni consecutivi del Sole allo stesso punto equinoziale, e comprende 365 giorni, 5 ore, 48′, 46″. Questo è anche l'anno adottato da quasi tutti i popoli ...
Vocabolario
anno
anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di...
anno-tipo
anno-tipo (anno tipo), loc. s.le m. Anno tipico, esemplare, che può essere preso a modello. ◆ Quante stagioni, penso, ho veduto spuntare e morire davanti alle ruote di [Gino] Bartali, di [Fausto] Coppi e di Fiorenzo [Magni]. Quante! L’anno-tipo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali