anno
anno [Der. del lat. annus] [ASF] [GFS] Il periodo del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole, pari a 365d 6h 9m 9.54s. Tale periodo, detto propriamente a. siderale, o sidereo, in quanto corrisponde al ritorno del Sole alla congiunzione con una determinata stella, a causa della precessione degli equinozi non corrisponde all'avvicendarsi delle stagioni; per le esigenze della vita sulla Terra meglio conviene l'a. tropico (o solare o equinoziale), compreso tra due passaggi consecutivi del Sole al punto vernale e pari a 365d 5h 48m 46.98s (² 3.156 107 s), su cui sono basati tutti i calendari (è il periodo del ritorno delle stagioni terrestri); di questo a. costituisce un'accettabile approssimazione l'a. civile, la cui durata legale è esattamente di 365d per gli a. normali e di 366d per gli a. bisestili, indicati dal calendario (gregoriano): → calendario. ◆ [MTR] Come unità di misura di tempo, è sempre l'a. tropico e ha simb. a, spesso come esponente: per es., 5a equivale a 5 a, cioè 5 anni. ◆ [STF] [GFS] A. agricolo e astronomico: v. tempo, storia del: VI 115 e. ◆ [ASF]2[GFS] A. bisestile: l'a. di 366 giorni (all'a. ordinario è aggiunto il giorno 29 febbraio): → calendario. ◆ [GFS] A. della confusione: → calendario: C. giuliano. ◆ [GFS] A. geofisico internazionale 1957-58: periodo di 18 mesi tra il 1° luglio 1957 e il 31 dicembre 1958 durante il quale fu svolto un programma di ricerche geofisiche, elaborato e guidato da un apposito Comitato internazionale. Il programma fu articolato secondo i seguenti argomenti: meteorologia, geomagnetismo, aurore polari, ionosfera, attività solare, radiazione cosmica, variazione di latitudine e longitudine, glaciologia, oceanologia, aeronomia mediante razzi e satelliti, sismologia, gravimetria e radiazioni nucleari. La disposizione delle stazioni di osservazione fu stabilita in modo che queste ultime risultassero concentrate lungo i meridiani 75° O, 10° E (fascia comprendente l'Italia), 140° O, lungo l'equatore e nelle due calotte artiche (particolare attenzione fu rivolta all'Antartide, nella quale furono installate 57 stazioni, alcune delle quali aventi carattere di Osservatori permanenti). ◆ [ASF]2[GFS] A. giuliano e gregoriano: l'a. del calendario, rispettiv., giuliano e gregoriano: → calendario. ◆ [GFS] A. internazionale del Sole quieto 1964-65: periodo di 21 mesi, dal 1° aprile 1964 al 31 dicembre 1965, durante il quale furono organizzate ricerche e osservazioni geofisiche su scala mondiale ricalcando lo schema adottato durante il precedente a. geofisico internazionale (v. sopra). ◆ [MTR] [ASF] A.-luce (pl. anni-luce): unità di distanza (abbrev. a.-l.), di uso quasi esclusivamente astronomico e astrofisico, pari alla distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un anno tropico, e quindi pari a 9.46 1015 m (9460 miliardi di km). ◆ [GFS] A. polare internazionale: denomin. di due periodi di tempo nei quali furono organizzate osservazioni e ricerche geofisiche su base internazionale nelle zone artiche. Il primo a. polare si svolse dal 1° agosto 1882 al 1° settembre 1883; furono eseguite ricerche di meteorologia, glaciologia, oceanologia, magnetismo terrestre, aurore polari. Il secondo a. polare si svolse dal 1° agosto 1932 al 31 settembre 1933, in un periodo di bassa attività solare; furono eseguite ricerche sugli stessi argomenti del primo a. e, in più, su radiazione cosmica, ionosfera, radiopropagazione. ◆ [ASF] [GFS] Locuz.: a. civile, equinoziale, siderale o sidereo, solare, tropico: v. sopra; per altre, v. il termine di qualificazione.