• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANODONTA

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANODONTA (dal gr. ἀ [v] privativo e ὀδούς "dente")

Carlo Piersanti

Genere (Lamarck, 1799) di Lamellibranchi Asifonidi, sottordine Omomiarî, della famiglia degli Unionidi (v.). Le specie di Anodonta sono molto simili a quelle del genere Unio: si distinguono da queste, perché, come dice il nome, la cerniera della conchiglia è senza denti. Tale conchiglia è poco spessa, madreperlacea e ricoperta esteriormente di un'epidermide sottile, per lo più verdastra, talora escoriata in corrispondenza degli umboni: si presenta liscia, ovale, equivalve, inequilaterale, in alcune specie auricolata.

Le specie di Anodonta Lam. vivono nelle acque dolci: abitano il fondo degli stagni, dei canali, delle paludi; sono più rare nei fiumi e nei ruscelli, dove l'acqua è mossa. Per solito s'infossano nella melma, approfondandosi nel periodo d'ibernazione. Respirano essenzialmente nell'acqua e si nutrono di detriti vegetali. Possono resistere per molti mesi all'asciutto. Le Anodonte sono ovovivipare, e a sessi separati: le branchie di una femmina giungono a contenere persino 300.000 uova.

Le Anodonte vengono comprese tra le forme di molluschi eduli, sebbene la loro carne sia coriacea e poco gustosa. In qualche caso producono perle, tanto che da taluno si è pensato al loro sfruttamento nell'industria perlifera. In alcuni paesi della Cina si usa introdurre amuleti o altri corpi estranei tra le loro valve per farli rivestire di madreperla. Si trovano fossili di Anodonta nell'Eocene; il genere comparve fin dal Terziario inferiore, poi si sviluppò sempre più, tanto che oggi se ne trovano oltre 150 specie sparse su tutti i continenti. Quelle viventi sono numerose, e per lo più di notevoli dimensioni. Più note tra le altre sono: l'Anodonta cygnea Pfeiff. (conchiglia lunga fino 15-18 cm., alta 9-10 cm.); l'Anodonta piscinalis Nilss. (conchiglia lunga fino 9-10 cm., alta 6 cm.), l'Anodonta anatina Nilss. (conchiglia lunga 7-8 cm., alta 5 cm.).

Tag
  • LAMELLIBRANCHI
  • OVOVIVIPARE
  • IBERNAZIONE
  • EPIDERMIDE
  • MOLLUSCHI
Vocabolario
anodontìa
anodontia anodontìa s. f. [der. del gr. ἀνόδων -οντος «senza denti»]. – Nel linguaggio medico, anomalia congenita consistente nella mancanza dei denti.
madrepèrla
madreperla madrepèrla s. f. [comp. di madre e perla; cfr. lat. mediev. mater perlarum «madre delle perle»] (pl. madrepèrle). – 1. a. Lo strato interno della conchiglia di alcuni molluschi (dei generi Meleagrina, Pinna, Malleus, Anodonta,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali