• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANOMEI

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANOMEI

Alberto Pincherle

. Così, dal greco ἀνόμοιος "dissimile", da loro usato per indicare il rapporto tra il Padre e il Figlio nella Trinità, o anche aeziani o eunomiani da Aezio (v.) ed Eunomio loro capi, furono chiamati alcuni ariani del partito più spinto. I nomi exucontiani o eterusiani possono invece designare tutti indistintamente gli ariani, che considerano il Figlio generato nel tempo dal nulla (ἐξ οὐκ ὄντων) e come formato "di un'altra sostanza" (ἐξ ἑνέρας οὐσίας) dal Padre. Come gruppo indipendente, gli anomei si segnalarono in varî concilî (Sirmio, del 337; Antiochia, del 358); l'anno successivo, l'influenza di Basilio di Ancira condusse all'esilio di Aezio dopo i concilî di Ancira e di Seleucia. Eunomio, più fortunato, con l'appoggio di Eudossio divenuto vescovo di Costantinopoli, fu trasferito a Cizico. Poi i due si guastarono e gli eunomiani ebbero un loro vescovo, e un momento di fortuna: il gruppo era ancora forte al tempo dell'imperatore Valente. Ma Graziano li escluse dal suo editto di tolleranza, e la condanna solenne del sinodo di Costantinopoli (381) provocò i provvedimenti dell'autorità imperiale (Codice Teodosiano, XVI, 5, 31, 32, 34, 49, 58). Gli ulteriori dissensi che divisero ancora la setta hanno poca importanza; ma gruppetti di anomei si ritrovano nel sec. V, nascosti in luoghi isolati (onde il nomignolo di trogliti o trogloditi).

Se in sostanza gli anomei riproducono la dottrina ariana nella sua purezza, si staccano da Ario per un maggiore tecnicismo filosofico a base aristotelica, che li porta a distinguersene in due punti. L'essenza della divinità è nel suo essere ingenerata (ἀγεννησία, latino aseitas) che è, quindi, propria del Padre (il Padre è ingenerato, ἀγεννεγός, il Figlio generato, γεννηγός); ma tra l'essenza (οὐσία) divina, incomunicabile, e l'attività (ἐξέεγεια) comunicabile, essi distinguevano; la divinità del Figlio consisteva perciò, secondo essi, nella sua partecipazione all'attività. Inoltre, mentre Ario, partendo da presupposti più vicini al neoplatonismo, riteneva Dio assolutamente inconoscibile, Eunomio pensava che Dio stesso non conosce di sé più di quanto possa saperne il filosofo.

Bibl.: Gli storici ecclesiastici Socrate (St. Eccles., IV, 7 e V, 2, in Patrologia graeca, LXVII, coll. 474, 568); Sozomeno (St. Eccl., VII, 17; ibid., col. 1464); Filostorgio (St. Eccl., I, i; II, 3; VIII, 2; IX, 4; X, 2; ibid., LXV, coll. 461, 468, 555, 570, 583); S. Epifanio (Panarion haer. 76, importante per i 47 "sillogismi" di Aezio); Teodoreto (Haereticarum fabularum compendium, IV, 3, in Patrol. gr., LXXXIII, col. 421). L'Apologia di Eunomio è in Patrologia graeca, XXX, col. 868, la sua professione di fede ("Εχϑεσις πίστεως) ibid. LXXII, col. 950. S. Basilio, Contra Eunomium, in Patrol. Gr. XXIX, e Greogorio di Nissa, Contra Eunomium, in Patrol. Gr., XLV. Opere moderne: Hefele-Leclercq, Histoire des Conciles, Parigi 1907, I, ii, p. 886 segg.; J. Tixeront, Histoire des dogmes, II, 4ª ed., Parigi 1912, p. 49 segg.; J. F. Bethune-Baker, An Introduction to the early history of Christian doctrine, 3ª ed., Londra 1923, p. 178 segg.; R. Seeberg, Lehrbuch der Dogmengeschichte, II, 3ª ed., Erlangen 1923, p. 106.

Vedi anche
Eunòmio Ariano, originario di Cappadocia (m. Dacora 395 circa). Discepolo e segretario di Aezio, eletto vescovo di Cizico (360), fu costretto a dimettersi; più tardi col maestro fondò la setta degli anomei (detti anche eunomiani o aeziani), e si adoperò con Aezio per istituire una gerarchia opposta a quella ... Eudòssio Vescovo ariano di Costantinopoli (n. Arabisso fine del 3º sec. - m. Costantinopoli 370). Vescovo di Germanicia nella Commagene (331), nel 357 era eletto vescovo di Antiochia, per succedere all'ariano Leonzio. Fautore dell'arianesimo rigido (anomeismo), dovette perciò tener testa ai semiariani sostenuti ... Filostòrgio Storico ecclesiastico (n. Berisso, Cappadocia, 368 circa - m. dopo il 433). A Costantinopoli, dove si recò giovanissimo, visse la maggior parte della sua vita. Amico di Eunomio, appartenne perciò all'ala estrema del partito ariano; scrisse una Historia ecclesiastica (in 12 libri), che giungeva, in continuazione ... Teodorèto di Cirro Scrittore ecclesiastico (n. Antiochia 393 circa - m. 458). Formatosi ai principî della scuola antiochena, fu eletto vescovo di Cirro in Siria (423) e prese parte alla controversia cristologica fra Nestorio, del quale fu amico personale, e Cirillo. Ai 12 anatematismi di Cirillo oppose 12 antianatematismi ...
Tag
  • AUTORITÀ IMPERIALE
  • COSTANTINOPOLI
  • NEOPLATONISMO
  • FILOSTORGIO
  • EUNOMIANI
Vocabolario
anomèo
anomeo anomèo s. m. [dal lat. tardo anomoeus, gr. ἀνόμοιος, propr. «dissimile»]. – Denominazione di un gruppo di teologi del 4° secolo d. C., seguaci dell’eretico Aezio (detti perciò anche aeziani), che consideravano il Verbo del tutto...
aeziano
aeziano s. m. [dal lat. tardo Aĕtianus]. – Nome dei seguaci dell’eretico Aezio (sec. 4°), detti anche anomei.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali