• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANOPLOCEFALIDI

di Vincenzo Diamare - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANOPLOCEFALIDI

Vincenzo Diamare

(dal gr. ἄνοπλος "inerme" e κεϕαλή "testa"). Famiglia di Tenioidi (Anoplocephalidae Fuhrmann 1907) viventi parassiti in mammiferi ed uccelli, con scolice inerme, con segmenti più larghi che lunghi, con pori genitali marginali o bilaterali o alterni irregolari. Uova in capsule con apparato piriforme o senza. Comprende i generi Triplotaenia Boas 1902, parassiti di marsupiali; Anoplocephala Blanchard 1848, di equini; Bertiella Stiles e Hassal 1902 degli uccelli; Andrya Railliet, dei mammiferi; Cittotaenia Riehm 1881, rinvenuto sia in mammiferi sia in uccelli; Monietia Blanchard 1891, in mammiferi bovini, ovini, ecc.; Schizotaenia Janicki 1904, in mammiferi; Aporina Fuhrmann 1902, in uccelli; Linstowia Zschokke 1898, in marsupiali e monotremi; Zschokkeella Ransom 1909 (sinonimo di Zschokkea Fuhrmann 1902), in uccelli: Thysanosoma Diesing 1835, in ruminanti. Nei generi Stilesia e Avitellina manca il vitellogeno.

Tag
  • MARSUPIALI
  • MONOTREMI
  • RUMINANTI
  • MAMMIFERI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali