• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANOPLURI

di Guido Grandi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANOPLURI (dal gr. ἄνοπλος "inerme" e οὐρά "coda"; lat. scientifico Anoplura)

Guido Grandi

Ordine di Insetti comprendente specie piccole, attere, depresse, a dermascheletro poco chitinizzato, ectoparassite di Mammiferi, conosciute volgarmente col nome di pidocchi. Hanno capo mobile, occhi ridotti ad una sola lente o mancanti, ocelli pure assenti, antenne brevi, e composte di 3-5 articoli simili fra loro. L'apparato boccale è profondamente modificato e adattato a pungere e a succhiare; secondo alcuni autori, le mandibole e le mascelle embrionali scompaiono e l'apparato definitivo ha un'origine secondaria; secondo altri, le mandibole sono indistinte, le mascelle del primo paio terminano con pezzi chitinosi che circondano l'apice del rostro, il labbro inferiore è breve, senza palpi e senza lobi, l'ipofaringe risulta costituita da una lunga appendice biforcata posteriormente. Il torace ha i tre segmenti imperfettamente distinti; le zampe sono brevi, robuste, simili fra loro o quasi, con tarsi di un articolo provvisti d'una sola unghia. L'addome è generalmente allungato, depresso e manca di cerci. Gli Anopluri sono insetti pseudoametaboli e rappresentano i veri pidocchi a regime dietetico ematofago (succhiatori di sangue); vivono come parassiti persistenti sul corpo dei Mammiferi e pare anzi che vi siano delle strette relazioni fisiologiche fra determinate forme e i caratteri specifici del sangue degli animali che essi frequentano. Le uova vengono attaccate ai peli dell'ospite mediante una sostanza adesiva.

L'ordine è suddiviso in poche famiglie; a quella dei Pediculidi appartengono le specie viventi sull'uomo e cioè: Pediculus humanus L. e Phthirius pubis L. Il Pediculus humanus comprende due razze: P. humanus capitis De G. e P. humanus corporis De G. (o P. vestimenti Nit.) che erano precedentemente considerate come due specie distinte. La prima comprende individui più slanciati e più scuri, con antenne piuttosto corte e con le divisioni dei segmenti addominali bene marcate; si trovano sulla testa delle persone sudice e trascurate e attaccano le uova (lendini) ai capelli. La seconda include individui più tozzi e più chiari, con antenne piuttosto lunghe e con le divisioni dei segmenti addominali appena accennate; dimorano fra le pieghe e le cuciture dei vestiti e si portano sulla pelle quando devono nutrirsi; depongono le uova tanto sugli abiti quanto sui peli del corpo. Questa seconda razza si ritiene derivata dalla prima in seguito all'adattamento ad un ambiente un po' diverso. I pidocchi depongono da due a tre centinaia di uova, dalle quali sgusciano le larve, normalmente dopo una settimana di incubazione; essi sono capaci di trasmettere i germi di molte malattie gravi e specialmente quelli del tifo esantematico (tifo petecchiale), sia mediante le punture, sia mediante gli escrementi che infettano il sangue attraverso le abrasioni della pelle o che possono essere portati allo stato secco a contatto delle membrane degli occhi quando si battono i vestiti di persone ammalate. La razza corporis determina anche sulla pelle macchie oscure che nel loro complesso assumono un comportamento caratteristico, noto col nome di melanodermia pediculare. Il Phthirius pubis L., o piattone, si distingue per le zampe anteriori più gracili, per l'addome più corto e più largo, per le vistose apofisi laterali dei segmenti addominali 3°, 4° e 5°, e per altri caratteri. Vive fra i peli del pube e nella regione perianale, dove può causare intenso prurito e macchie oscure od azzurognole sulla pelle (ftiriasi pubica). Altri Anopluri di varie famiglie frequentano i mammiferi domestici e pure ad essi possono propagare morbi diversi.

Vedi anche
parassita Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi disarmonica, ... ftiriasi Infestazione da pidocchi; è in genere sinonimo di pediculosi. In particolare, l’infestazione da Phthirus pubis, si localizza al pube, al margine ciliare delle palpebre, all’ascella. Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, attere, note con il nome di pulci (➔ pulce). Hanno capo indistintamente separato dal corpo, spesso fornito di ... rickèttsia Genere di Batteri parassiti di Artropodi e di Vertebrati, con alcune specie patogene per l'uomo. Hanno dimensioni varie da 0,2 a 2 μm; vengono trasmessi attraverso il morso di Artropodi vettori (pulci, zecche) e provocano vari tipi di tifo e di febbri. Prendono il nome da H.T. Ricketts (1871-1910) che ...
Tag
  • TIFO ESANTEMATICO
  • SOSTANZA ADESIVA
  • PSEUDOAMETABOLI
  • ECTOPARASSITE
  • CHITINIZZATO
Altri risultati per ANOPLURI
  • Anopluri
    Enciclopedia on line
    Ordine d’Insetti (sinon. Siphunculata, Ellipaptera, Lipognatha) comprendente specie piccole, attere, depresse, a dermascheletro poco chitinizzato, parassite esterne di Mammiferi, conosciute volgarmente con il nome di pidocchi. Hanno capo mobile, occhi ridotti o mancanti, antenne brevi; apparato boccale ...
Vocabolario
anopluri
anopluri s. m. pl. [lat. scient. Anoplura, comp. del gr. ἄνοπλος «disarmato» e -urus «-uro1»]. – Ordine d’insetti, comprendente specie piccole, attere, depresse, a dermascheletro poco chitinizzato, parassite esterne di mammiferi, di cui...
pedicùlidi
pediculidi pedicùlidi s. m. pl. [lat. scient. Pediculidae, dal nome del genere Pediculus, e questo dal lat. class. pedicŭlus: v. pidocchio]. – Famiglia d’insetti dell’ordine anopluri, che comprende i pidocchi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali