• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANORESSIA

di Leonardo Alestra - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANORESSIA (dal gr. ἀ[ν] privativo e ὄρεξις "appetito")

Leonardo Alestra

È la mancanza di appetito. Si ha generalmente in tutte le malattie acute, in alcune malattie croniche come tubercolosi, cancro dello stomaco (nel quale la ripugnanza verso i cibi è più accentuata per la carne); nelle gastriti, nelle dispepsie nervose, ecc. Talvolta accompagna l'isterismo, la neurastenia, alcune psicopatie, e può assumere allora i caratteri di una vera neurosi, determinando negl'individui che ne sono affetti, più che perdita della fame, un vero disgusto per i cibi con tutti i pericoli che possono derivare dall'inanizione (tubercolosi).

Riguardo alla terapia, oltre naturalmente alla cura etiologica delle affezioni da cui l'anoressia può dipendere, in via sintomatica, riescono giovevoli la noce vomica e il suo principio attivo: la stricnina; gli amari aromatici (v. amare, sostanze) (condurango, genziana, china), l'oressina. L'alimentazione sarà fatta con cibi gustosi e stimolanti. Utilissime riescono le cure climatiche: aria dei monti o del mare. Anche l'idroterapia fredda (compresse fredde sullo stomaco e docciature) ha dato buoni risultati.

Per le forme nervose, oltre ai rimedî suddetti, si metterà in opera una psicoterapia, si praticherà la faradizzazione dello stomaco, ecc. Se i malati rifiutano assolutamente di prender cibo dovranno essere alimentati mediante la sonda esofagea (talvolta la sola minaccia di ricorrere alla sonda induce gli ammalati ad alimentarsi). Se l'introduzione della sonda non riesce possibile (spasmi dell'esofago) si faranno clisteri nutritivi.

Vedi anche
agranulocitosi Nome dato a sindromi acute o croniche, caratterizzate da una diminuzione notevolissima, fino alla scomparsa, dei leucociti polinucleati, o granulociti. Descritta nel 1922 da W. Schultz, l’a. si distingue in centrale e periferica. Le forme centrali possono essere: a) da interessamento isolato della serie ... emicrania Cefalea primaria. Spesso ereditaria, può essere considerata un fenomeno neurobiologico complesso legato ad alterazioni transitorie delle cellule cerebrali in assenza di alterazioni strutturali. Da un punto di vista neurofisiologico si tende a dare importanza al ruolo dei neurotrasmettitori. Esistono ... meningite Processo infiammatorio a carico delle meningi. Nei casi in cui coinvolge anche l'encefalo prende il nome di meningoencefalite. In genere le m. sono dovute all'azione di germi che si localizzano primitivamente alle meningi o che vi giungono per propagazione da focolai vicini o per via ematica da altri ... gastrite Nome comune a vari processi infiammatori o degenerativi – acuti o cronici – dello stomaco. Si distinguono tre gruppi di g.: erosive ed emorragiche, croniche aspecifiche, specifiche. Le g. erosive ed emorragiche sono di solito diagnosticate endoscopicamente in pazienti che presentano un sanguinamento ...
Tag
  • PSICOTERAPIA
  • NEURASTENIA
  • TUBERCOLOSI
  • IDROTERAPIA
  • INANIZIONE
Altri risultati per ANORESSIA
  • anoressia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Armando Cotugno Le terapie integrate nei disturbi del comportamento alimentare I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono caratterizzati da comportamenti finalizzati al controllo del peso corporeo, che determinano una compromissione dello stato di salute fisica che si accompagna al quadro psicopatologico. ...
  • anoressia
    Enciclopedia on line
    Rifiuto del cibo, che può giungere fino al disgusto. Può insorgere nelle più svariate malattie, in modo transitorio o duraturo, a seconda dei casi. A. mentale (o a. nervosa) Sindrome d’interesse psichiatrico descritta per la prima volta da S. Porta verso la metà del 16° secolo. Al rifiuto del cibo, ...
  • anoressia e bulimia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Marco Salvetti I principali disturbi dell'alimentazione La persona che soffre di anoressia rifiuta il cibo e quindi dimagrisce moltissimo: un adulto può arrivare a pesare dai 40 ai 25 kg. Spesso all'anoressia si associano periodi di bulimia, in cui invece l'alimentazione diventa eccessiva. Anoressia ...
  • Anoressia
    Universo del Corpo (1999)
    Lucio Pinkus Giovanni Caldarone Michelangelo Giampietro L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente a un evento traumatico o tossico (anoressie reattive), a malattie organiche legate a difficoltà meccanico-funzionali ...
Vocabolario
anoressìa
anoressia anoressìa s. f. [dal lat. tardo e mediev. anorexia, gr. ἀνορεξία, comp. di ἀν- priv. e ὄρεξις «appetito»]. – 1. Mancanza d’appetito, che può giungere fino al disgusto per il cibo; è di solito conseguente a malattie varie, e può...
anorèssico
anoressico anorèssico (meno com. anorèttico) agg. e s. m. [der. di anoressia] (pl. m. -ci). – 1. (f. -a) Che, o chi, è affetto da anoressia. 2. Sinon. di anoressigeno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali